CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] della crisi" (v. Koselleck, 1959; tr. it., p. 211). Il radicalismo con cui la grande critica illuministica attacca l'ancienrégime, e ne esalta la crisi, rivela presto dietro le sue ragioni universalistiche i motivi e le domande della classe borghese ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] anche da un comportamento nuovo da parte di quanti organizzavano la produzione di questi beni. Agli artigiani e ai mercanti dell'ancienrégime si sostituiscono i capitani d'industria, i quali non ragionano più sulla base di un mercato stabile e di un ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] nuova sin qui, siamo sul solco di una normale condotta di buon governo, tipica di un qualsiasi paese d’AncienRégime; senonché le conseguenze furono importanti e, soprattutto, segnate da una nuova diversa impronta.
Francamente non saprei dire se l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] va dal 1770 al 1830, ossia da poco prima del crollo dell'AncienRégime alla fine della monarchia della restaurazione in Francia, può essere definito in vari modi. Due considerazioni principali hanno orientato la scelta operata in questo capitolo. La ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] produzione e del consumo. Il basso grado di monetarizzazione e il primato dell'autosufficienza nelle economie dell'ancienrégime aggravano ulteriormente i limiti tecnici che già rendono difficile il trasporto massiccio dei prodotti pesanti sui lunghi ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] mécaniciens nei primi opifici. Nel Settecento il tornio esce dalle botteghe ed entra persino nelle corti. I sovrani dell'ancienrégime, come Carlo Emanuele III di Savoia oppure lo stesso Luigi XVI, si dilettano con il tour à guillocher che permette ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] 'Europa occidentale si sono sviluppate nel corso di tre fasi principali: la prima, che razionalizza le strutture dell'ancienrégime, ha luogo anzitutto in Francia e, attraverso una 'contaminazione' forzata o pacifica, in numerosi paesi dell'Europa ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] Dalle statistiche si apprende che la Restaurazione aveva portato al ristabilimento di molti monasteri femminili improntati all’AncienRégime e, aspetto non trascurabile, che al Sud non erano emerse figure di fondatrici provenienti da famiglie nobili ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] in forme moderne negli ospedali parigini; il periodo rivoluzionario, dopo l'abolizione di tutte le istituzioni dell'AncienRégime, vede il costituirsi di nuove scuole di medicina e lo sviluppo sistematico delle migliori pratiche di osservazione e ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] all’attualità e alla forza del racconto, storia di un’esperienza di vitalità non riducibile alla regalità d’ancienrégime. Adeguata alla sensibilità contemporanea è anche la proiezione della vicenda nello spazio del mistero, che pone la grandezza ...
Leggi Tutto
ancien regime
ancien régime ‹ãsi̯ẽ′ reˇ∫ìm› locuz. m., fr. («vecchio regime»). – Espressione nata già nei primi anni della rivoluzione francese per indicare il regime monarchico assoluto che aveva prima d’allora dominato in Francia, e adoperata...
prevostale
agg. [der. di prevosto; fr. prévôtal]. – Del prevosto, che riguarda il prevosto (nei varî sign.). In partic., in Francia, corti p., magistratura eccezionale già esistita sotto l’ancien régime, attiva sotto Napoleone I e soprattutto...