FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] vita politica napoletana alla fine del secolo XVIII, Firenze 1939, ad Indicem;G. Nuzzo, La monarchia delle Due Sicilie tra AncienRegime e rivoluzione, Napoli 1972, passim, che raccoglie anche studi sui periodi Sambuca e Caracciolo; Id., A Napoli nel ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] livello minimo di esistenza per tutti (il problema dei poveri) e dunque in accordo con la mentalità paternalistica propria dell'ancienrégime.
Intorno al 1737 il B. componeva il suo Discorso sopra la Maremma di Siena, uno scritto molto più complesso ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] traiettoria romano-italiana, che portava all'eversione della lectio recepta, del tradizionalismo restaurativo, della fedeltà all'ancienrégime e al pontificato temporale: e portava altresì, in un primo, ancora mal certo, congiungimento fra storia ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] e all'organizzazione della società politica. Bruciata l'esperienza della federazione, la rivoluzione riprende la via dell'ancienrégime e del grande Stato accentrato e unitario portandone l'organizzazione alla perfezione, come ha mostrato Tocqueville ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] pp. 9, 75-79, 82, 84, 87, 93 s.; P. Bonenfant, Le problème du paupérisme en Belgique à la fin de l'AnciènRégime, Bruxelles 1934, pp. 107-9; P. Lenders, De politieke crisis in Vlaanderen omstreeks het midden der achtiende eeuw, Bruxelles 1956. Sulla ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] , a cura di H. Becker, Kassel 1981, pp. 105-160; Id., Die Rezeption der Opern Lullys im Frankreich des AncienRégime, Tutzing 1982; Id., Tragédie et tragédie en musique. Querelles autour de l'autonomie d'un nouveau genre, in Komparatistische Hefte ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] , analisi, indiscrezioni, ipotesi. Più difficile perché egli deve, ancor più di quanto non accadesse negli Stati d'ancienrégime, distinguere le notizie attendibili da quelle che vengono diffuse ad arte per meglio disorientare la pubblica opinione e ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...]
Allerbek, K., Rosenmayr, L., Einführung in die Jugendsoziologie, Heidelberg 1976.
Ariès, P., L'enfant et la vie familiale sous l'ancienrégime, Paris 1960 (tr. it.: Padri e figli nell'Europa medievale e moderna, 2 voll., Roma-Bari 1976).
Cavalli, A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] venne del tutto meno neppure di fronte al regicidio e al regime del Terrore. In una sorta di bilancio tracciato a beneficio Libri e rivoluzioni. Figure e mentalità nella Roma di fine ancienrégime, 1770-1800, Milano 2000.
Sui rapporti fra i due ...
Leggi Tutto
ancien regime
ancien régime ‹ãsi̯ẽ′ reˇ∫ìm› locuz. m., fr. («vecchio regime»). – Espressione nata già nei primi anni della rivoluzione francese per indicare il regime monarchico assoluto che aveva prima d’allora dominato in Francia, e adoperata...
prevostale
agg. [der. di prevosto; fr. prévôtal]. – Del prevosto, che riguarda il prevosto (nei varî sign.). In partic., in Francia, corti p., magistratura eccezionale già esistita sotto l’ancien régime, attiva sotto Napoleone I e soprattutto...