• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Archeologia [3]
Arti visive [2]
Religioni [2]
Italia [1]
Europa [1]
Operatori religiosi e addetti al culto [1]
Festivita e calendari religiosi [1]
Pratiche rituali e liturgiche [1]

MARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTE (Mars, Marspĭter) Giulio Giannelli Una delle maggiori divinità venerate dai Romani, appartenente a quel gruppo di dei chiamati indigetes e considerati come legati alle origini stesse della loro [...] era adorato in figura di una lancia, si custodivano le armi sacre al dio: le hastae Martis e gli scudi detti ancilia (v. ancili): il primo di marzo cominciava la processione dei Salî (v.) per la città con le sacre armi, processione che culminava nei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTE (2)
Mostra Tutti

MARTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARTE (Mars) G. Gualandi Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] Saliorum o sacrarium Martis sul Palatino, che forse è da considerare come la sede delle riunioni dei Salii. I dodici ancilia di M., caduti dal cielo o recati dal picus, erano conservati sul Palatino; oppure, secondo un'altra ipotesi, erano custoditi ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio Maria Paola Baglione Veio Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] il guerriero era coperto da tre scudi di lamina bronzea connessi fra di loro nei quali è stata riconosciuta una formulazione degli ancilia romani. Dalla fine dell’VIII sec. a.C. l’area destinata a necropoli si estende verso il sistema di colli più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

UMBERTO I, conte

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UMBERTO I, conte Paolo Buffo UMBERTO I, conte. – Nacque negli ultimi decenni del X secolo, verosimilmente nel regno di Borgogna. Il soprannome Biancamano, con cui spesso l’erudizione lo ha designato, [...] -Jean-de-Maurienne, come vorrebbe la tradizione erudita. Umberto aveva sposato intorno al Mille una donna di nome Ancilia, il cui legame con la parentela aristocratica degli Anselmidi, sostenuto dalla tradizione storiografica, non ha chiari riscontri ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT-JEAN-DE-MAURIENNE – BORGOGNA TRANSGIURANA – SACRO ROMANO IMPERO – UMBERTO BIANCAMANO – GRAN SAN BERNARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBERTO I, conte (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
ancile
ancile s. m. [dal lat. ancile]. – 1. Scudo sacro ovale con due incavi laterali, che, secondo la leggenda, sarebbe caduto in Roma dal cielo al tempo di Numa Pompilio; per evitare il furto ne erano stati poi fabbricati altri undici eguali, che...
àncilo
ancilo àncilo s. m. [lat. scient. Ancylus, dal gr. ἀγκύλος «adunco»]. – Genere di gasteropodi polmonati della famiglia ancilidi, che vivono negli stagni, torrenti, fiumi, laghi, al pelo dell’acqua, la cui conchiglia, poco o nulla spiralizzata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali