• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [6]
Storia [5]
Geografia [5]
Economia [2]
Africa [2]
Storia delle religioni [1]
Geologia [1]
Religioni [1]
Storia economica [1]
Gruppi etnici e culture [1]

ANCOBER

Enciclopedia Italiana (1929)

. Città dello Scioa, a circa 9° 34' lat. N. e 39°41' long. E., e a 2760 m. di altitudine, sul versante occidentale della dorsale che forma il limite orientale dell'Abissinia; le acque provenienti da questa [...] camello si scambiavano con quelli a muletto, vide per secoli passare tutto il traffico fra Zeila e il sud dell'Abissinia. Ad Ancober fu incoronato re dello Scioa, nel 1866, Menelic, che vi si era ricoverato fuggendo dalla corte di re Teodoro; ma poco ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – INDUSTRIA METALLURGICA – ORAZIO ANTINORI – LET MAREFIÀ – ABISSINIA

Mangascià

Enciclopedia on line

Mangascià Ras del Tigrè (m. Ancober 1907). Figlio adulterino del negus Giovanni IV d'Etiopia (il quale, secondo la tradizione, lo nominò suo successore in punto di morte durante il combattimento di Metemma), fu [...] privato del trono a opera di Menelik (1889). M. tentò di opporsi alla penetrazione italiana nel Tigrè ma, battuto da Baratieri a Coatif e Senafé (1895), fu costretto a riavvicinarsi al negus, insieme al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI IV D'ETIOPIA – MENELIK – NEGUS – ADUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mangascià (1)
Mostra Tutti

Let Marefià

Enciclopedia on line

Let Marefià (amarico Läṭ Marāfiyā´) Località dell’Etiopia, a N di Ancober, a 2408 m s.l.m., in fondo a un antico cratere circondato da monti. Vi fu fondata nel 1877, con il consenso del negus, una stazione [...] della Società geografica italiana, che, diretta da O. Antinori, fu per molto tempo luogo di convegno e di riposo per viaggiatori italiani e stranieri. Fu abbandonata nel 1895 in seguito al peggioramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ANCOBER – ETIOPIA – NEGUS

Harris, Sir William Cornwallis

Enciclopedia on line

Harris, Sir William Cornwallis Ingegnere e viaggiatore (Wittersham, Kent, 1807 - Sarwar, India, 1848). Compì un viaggio nel Sudafrica (1836-37), che descrisse in Wild sports in South Africa (1841); fu poi nello Scioa, penetrando fino [...] ad Ancober (1841-43), viaggio narrato in The highlands of Ethiopia (1844). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUDAFRICA – ANCOBER – SCIOA – INDIA

Amhà Iesùs principe dello Scioa

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1774) di Abiè, cui successe nel 1743; combatté i Galla portando i confini dello stato ai fiumi Cacià e Beresa e agli ultimi contrafforti della Dancalia, e promosse un'abile politica di colonizzazione [...] , da lui divisa in quadrati di 15 cubiti, dei quali ritenne per sé i terreni migliori e distribuì il resto ai suoi dignitarî e ai contadini. Fondò la città di Ancober e nel 1771 riallacciò i rapporti con Gondar, dove si recò a fare atto di omaggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANCALIA – ANCOBER – GONDAR – CUBITI

Scioa

Enciclopedia on line

Scioa (amarico Šawā´) Regione storica e poi, fino al 1991, entità amministrativa (85.316 km2), dell’Etiopia centrale. I suoi confini, che nel corso del tempo sono stati indicati in maniera diversa, coincidono [...] delle foreste. L’unica grande città è Addis Abeba, capitale dello Stato; tra gli altri centri sono da ricordare Ambo, Ancober, Addis Alem, Debra Berhan. I più antichi ricordi storici dello S. riguardano una dinastia musulmana che regnò nei sec. 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRISTIANESIMO – NILO AZZURRO – ADDIS ABEBA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scioa (2)
Mostra Tutti

ANTONELLI, conte Pietro

Enciclopedia Italiana (1929)

Viaggiatore e uomo politico italiano. Nato a Roma il 29 aprile 1853, nipote del cardinale Giacomo (v.), giovanissimo ancora e pieno di vitalità e di ardimento ottenne di accompagnarsi al capitano Sebastiano [...] a stipulare un trattato con l'Italia, che garantiva la sicurezza della via per Assab. Il 9 aprile l'Antonelli raggiungeva Ancober, da dove, ottenuta da Menelik la firma del proposto trattato, faceva ritorno alla costa per la via già tenuta nell ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – TRATTATO DI UCCIALLI – IMPERATORE D'ETIOPIA – PIETRO ANTONELLI – GUSTAVO BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONELLI, conte Pietro (2)
Mostra Tutti

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] la valle dell'Omo e le conche dei laghi Galla corre una serie di rilievi che si allineano in direzione NNE.-SSO., con il ciglione di Ancober: sono i M. dei Guraghie (Gurāgē) e il M. Muggo, i M. dei Soddo superanti i 3000 metri e i M. Gughe a O. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIOVANNI II DI PORTOGALLO – NUOVO MOVIMENTO RELIGIOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

TRAVERSI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAVERSI, Leopoldo Francesco Surdich – Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 30 ottobre 1856, ultimo di quattro fratelli, da Antonio e da Elvira Barbini. Terminati gli studi superiori si laureò in medicina [...] svariate volte. Dopo una tappa alla stazione scientifica di Let Marefià, giunse alla corte, situata in quel momento ad Ancober, di Menelik di cui si guadagnò la fiducia diventandone il medico personale. Godendo di una certa libertà di azione, riuscì ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – TRATTATO DI UCCIALLI – GIOVANNI CHIARINI – PIETRO ANTONELLI – VITTORIO BOTTEGO

AFRICA ORIENTALE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Tra i più importanti si citano inoltre quelli di Adua, Gondar, Socota, Cobbò e Dessiè nell'Etiopia settentrionale, quelli di Ancober e Debra Brehan nello Scioa, quelli di Sardò e Divita nell'Aussa, quelli di Lechemti, Gore, Gambela, Gimma nell'ovest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – MONETA A CORSO LEGALE – GUERRA ITALO-ETIOPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA ORIENTALE ITALIANA (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali