Psicologo e psicoterapeuta italiano (Ancona 1924 - Roma 2011). Interprete del pensiero junghiano, T. ha volto la sua indagine all'intento di rifondare la lezione junghiana, espungendone gli aspetti più [...] apertamente inverificabili o metafisici, quali la teoria degli archetipi e l'ipotesi dell'esistenza di un inconscio collettivo: in breve, tutto ciò che tende, in Jung, a un'obiettivazione naturalistica ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ancona (105,4 km2 con 31.814 ab. nel 2008, detti Osimani). Il centro è situato a 265 m s.l.m. a sinistra della bassa valle del fiume Musone. Il nucleo urbano più antico, racchiuso [...] entro le mura duecentesche, sorge sulla sommità di un colle, sulle cui pendici, a S e a NO, si sono sviluppati i quartieri più moderni. Industrie alimentari, metalmeccaniche e dell’abbigliamento. Fiorente ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ancona (17,7 km2 con 12.123 ab. nel 2008), situato a 127 m s.l.m. su un colle dominante il Mare Adriatico, fra le valli del Potenza e del Musone.
Dal Medioevo a L. esisteva una chiesa [...] meta di pellegrinaggi e di culto speciale alla Madonna. Ma solo alla fine del 15° sec. fu messa in circolazione dalla Relatio Teramani (scritta da Pietro Giorgio Tolomei da Teramo) la pia leggenda secondo ...
Leggi Tutto
Etnologo italiano (Chiaravalle, Ancona, 1918 - Roma 2010). Studioso dei fenomeni religiosi, ha introdotto nella tradizione di studî storico-religiosi italiana un approccio più sensibile ad alcune prospettive [...] antropologiche contemporanee. I fenomeni socio-religiosi sono contestualizzati in senso storico e letti in stringente connessione con le conflittualità politiche, sociali, economiche, etniche e ideologiche. ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (Ancona 1947 - Roma 1998). Artista complesso, indipendente da mode e correnti artistiche, noto soprattutto per alcune performance provocatorie, seppe usare nella sua produzione [...] le più diverse tecniche espressive.
Vita e opere
A Roma, dove si era trasferito nel 1965, ha svolto la sua ricerca che, utilizzando mezzi espressivi diversi (dal disegno all'installazione), presenta come ...
Leggi Tutto
Scrittore (Urbino 1924 - Ancona 1994). Esordì come poeta (Il ramarro, 1948), ma è noto soprattutto per aver affrontato nei suoi romanzi (Memoriale, 1962; La macchina mondiale, 1965; Corporale, 1974) il [...] tema dell'alienazione dell'uomo nella civiltà industriale, con risultati di novità e felicità espressiva. Tra gli altri romanzi: Il sipario ducale (1975), Le mosche del capitale (1989).
Vita e opere
Lavorò ...
Leggi Tutto
Miniatore e pittore. Nacque tra il 1420 e il 1430 (è incerto se fosse di Mantova o di Milano), morì prima del 1479. Lavorò a Ferrara dal 1451 al 1476. Le numerose ordinazioni per opere di miniatura che [...] der Este in Ferrara, Vienna 1900, p. 117; L. Baer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913 (con bibl.); P. D'Ancona, La miniature italienne, Parigi 1925, p. 66; G. Bertoni, Il maggior miniatore della Bibbia di Boro d'Este: T. C., Modena ...
Leggi Tutto
MANTA
Paolo D'Ancona
. Paese in provincia di Cuneo; sorge a 464 m. s. m., 3 km. a S. di Saluzzo. Il comune (11,78 kmq.) contava nel 1931 1889 ab. II paese è dominato da un antico castello che alla [...] . Anche la parrocchia della Manta è ampiamente decorata di pitture, che richiamano per lo stile quelle del castello.
Bibl.: P. D'Ancona, Gli affreschi del castello della Manta nel Saluzzese, in L'Arte, VIII (1905), p. 94 segg.; G. Levi, L'arte sacra ...
Leggi Tutto
SCOMBRESOCIDI
Umberto D'Ancona
. Gruppo di Teleostei marini dell'ordine Synentognathi, che dagli autori più antichi erano compresi in una famiglia unica, che invece attualmente, seguendo C. T. Regan [...] of Belonidae, in Proc. U. S. Nat. Mus., 1886, IX (1887), p. 339; C. Scordia, Biolog. e pesca della costardella, in Atti Conv. biologico mar., Messina 1928; U. D'Ancona, Synentognathi, in Fauna e flora del golfo di Napoli, Monogr. XXXVIII (1931). ...
Leggi Tutto
Zamboni, Giuseppe
Patriota (Ancona 1830-Genova 1919). Partecipò alla difesa di Ancona (1849) contro gli austriaci, poi andò in esilio a Genova. Arrestato dalla polizia pontificia, fu rinchiuso nel forte [...] di Paliano (1856). Dopo essere stato liberato (1865), combatté nella campagna garibaldina del 1866 ...
Leggi Tutto
ancona
ancóna s. f. [dal gr. biz. εἰκόνα: v. icona]. – Immagine sacra dipinta su tavola o scolpita in bassorilievo, destinata a essere sovrapposta all’altare, spec. nell’arte gotica e rinascimentale, spesso racchiusa entro una caratteristica...
anconetano
(o anconitano) agg. e s. m. – 1. agg. Della città e provincia di Ancona, capoluogo delle Marche: il dialetto a.; la costa a.; marca a., la marca di Ancona, costituita alla fine del sec. 11° e fusa poi nel sec. 15° nello Stato della...