Severini
Severini Carlo (Arcevia, Ancona, 1872 - Pesaro 1951) matematico italiano. Professore di calcolo infinitesimale presso le università di Catania (1906) e di Genova (1918-42), ha dato importanti [...] contributi alle teorie delle funzioni di variabile reale, delle equazioni differenziali e integrali, delle funzioni analitiche, dei gruppi continui finiti, degli sviluppi in serie di funzioni ortogonali ...
Leggi Tutto
Callot, Jacques
Marta Ancona
Disegnatore e incisore francese (Nancy 1592 - 1635). Le relazioni di C. con l'opera di D. si limitano all'unica incisione, datata 30 maggio 1612, ma eseguita tra la fine [...] del 1612 e gl'inizi del 1613, poco dopo il suo arrivo a Firenze. Realizzata su disegno di B. Poccetti, è notevole per maestria ma priva di personale interesse. Se ne conoscono due copie, di cui una è conservata ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pisa (252,8 km2 con 11.206 ab. nel 2008, detti Volterrani). Il centro è situato sulla sommità di alture che dividono la valle dell’Era da quella della Cecina, a 531 m s.l.m. Il terreno [...] e poi dal Comune. Volterrano Nome sia del denaro sia del grosso agontano, cioè battuto a V. a imitazione del grosso di Ancona, una varietà del quale ebbe il nome di volterrano dalle stelle per il tipo della croce accantonata da due stelle. La moneta ...
Leggi Tutto
Carneiro, Antonio
Marta Ancona
, Pittore portoghese (Amarante 1872 - Oporto 1929). Autore di 42 disegni sull'Inferno, tutti pubblicati da A. Candiago, parte di un progetto che prevedeva l'illustrazione [...] dell'intera Commedia e che fu interrotto dalla morte dell'autore. I contatti di C. con Rodin in Francia non furono certo estranei al particolare interesse che egli sentì, specie negli ultimi anni della ...
Leggi Tutto
Bellini, Iacopo
Marta Ancona
Pittore (Venezia, primi anni del 1400 - ivi 1470-71). Sarebbe autore, secondo alcuni, fra cui A. Venturi e G. Fiocco, di un ritratto di D. appartenente, almeno fino all'epoca [...] in cui scrisse il Fiocco, a una collezione privata di Berlino. Tale attribuzione non è però stata confermata da studi più recenti, quale la monografia del Matzeu.
Nel ritratto suddetto il poeta appare ...
Leggi Tutto
Buffalmacco, Buonamico
Marta Ancona
, Pittore fiorentino, attivo agl'inizi del 1300 circa. Dall'attribuzione del Vasari a B. degli affreschi che si trovano nel Camposanto di Pisa e che rappresentano [...] una cosmografia teologica e le prime storie della Genesi dalla creazione di Adamo ed Eva fino al sacrificio di Noè, il Ferrazzi deriva la sua citazione, peraltro non pertinente, del detto affresco in relazione ...
Leggi Tutto
Flaxman, John
Marta Ancona
Scultore e disegnatore inglese (York 1755-Londra 1826). Durante il suo soggiorno in Italia (1787-1794) iniziò, su commissione di Mr. Hope, i disegni per la Commedia, lavoro [...] che lo tenne occupato fino al 1797.
Agl'interessi neoclassici del F. per D. non sono estranei molti dei principali motivi ispiratori del ‛ Gothic revival '. Tali motivi, sorti dall'insofferenza degli artisti ...
Leggi Tutto
Faruffini, Federico
Marta Ancona
Pittore (Sesto San Giovanni, Milano, 1831 - Perugia 1869), noto in relazione a D. per il suo Sordello e Cunizza esposto a Milano nel 1864 e ora alla Galleria Brera. [...] L'interesse del F. per D. non fa meraviglia se si tiene presente la generazione alla quale appartenne e i problemi fra i quali dovette dibattersi, principalmente quelli comuni a ogni periodo di transizione.
Suo ...
Leggi Tutto
Delacroix, Eugène
Marta Ancona
Pittore e incisore francese (Charenton-Saint-Maurice 1798 - Parigi 1863). Gli episodi dell'opera grafica e pittorica di Delacroix ispirati a D. non sono moltissimi, ma [...] il ritorno costante di certi temi o le variazioni su di essi valgono a chiarire il particolare significato e la posizione che D. rivestiva per il pittore francese. Il primo di tali episodi, la Barca di ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Angelo
Giovanni Ancona
Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] di commercio in Venezia, ottenne da F. Ferrara, direttore della scuola, l'incarico di statistica. Conseguita nel 1885 la libera docenza in economia politica, l'anno successivo passò all'insegnamento di ...
Leggi Tutto
ancona
ancóna s. f. [dal gr. biz. εἰκόνα: v. icona]. – Immagine sacra dipinta su tavola o scolpita in bassorilievo, destinata a essere sovrapposta all’altare, spec. nell’arte gotica e rinascimentale, spesso racchiusa entro una caratteristica...
anconetano
(o anconitano) agg. e s. m. – 1. agg. Della città e provincia di Ancona, capoluogo delle Marche: il dialetto a.; la costa a.; marca a., la marca di Ancona, costituita alla fine del sec. 11° e fusa poi nel sec. 15° nello Stato della...