Pittore (Sychrov, Boemia, 1848 - presso Ancona 1910). Allievo di Piloty a Monaco, fu in Italia (1879); dipinse esclusivamente marine, popolate di figure mitologiche. ...
Leggi Tutto
Noto miniatore, lavorò a Milano sul finire del sec. XIV a un ricco messale, che fu donato da Gian Galeazzo Visconti alla chiesa di S. Ambrogio, dove egli era stato coronato duca. In esso l'A. segnò il [...] opera, stilisticamente più affine all'arte francese, è un messale posseduto dalla Biblioteca capitolare di Milano.
Bibl.: P. Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912; P. D'Ancona, La miniature italienne, Parigi e Bruxelles 1925. ...
Leggi Tutto
Miniatore, ebbe larga attività a Ferrara sotto Lionello d'Este (1441-1450) e Borso, suo successore (1450-1471). I documenti indicano varie opere da lui adorne di miniature e, a mostrare la considerazione [...] e, adesso, recuperata all'Italia dal senatore Giovanni Treccani (v. bibbia: La Bibbia di Borso d'Este).
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908 (con la bibl. precedente); P. D'Ancona, La Miniature italienne, Parigi e Bruxelles 1925. ...
Leggi Tutto
Fu uno dei più insigni miniatori lombardi dello scorcio del sec. XV, sebbene ancor oggi la sua personalità non risulti chiarita. A lui si sono infatti attribuite le opere stilisticamente più disparate, [...] ); A. Ratti, Contributo alla storia delle arti grafiche milanesi, Milano 1912; F. Malaguzzi Valeri, Sul miniatore frate Antonio da Monza, in Rass. d'arte ant. e mod., 1916, p. 28 segg.; P. D'Ancona, La miniature italienne, Parigi e Bruxelles 1925. ...
Leggi Tutto
Questo miniatore era in relazione con i Gonzaga già nel 1448, anno in cui per essi lavorava un messale. Nel 1451 il marchese Lodovico possedeva di lui un volume "molto bello e ornatissimo" che il re d'Aragona [...] ; G. Pacchioni, Belbello da Pavia e Gerolamo da Cremona miniatori, in L'Arte, XVIII (1915), pp. 241-343; P. D'Ancona, La miniature italienne, Parigi e Bruxelles 1925; P. Toesca, Studi e monumenti per la storia della miniatura italiana, I, Milano 1930 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona
Paolo D'Ancona
Miniatore e pittore. Come miniatore esordì giovanissimo nel prezioso Messale di Barbara di Brandeburgo, oggi nel Museo di Mantova, che in parte Belbello da Pavia aveva [...] . s., II (1922-23), pp. 385-404, 461-78; G. Fogolari, Le più antiche pitture di G. a C., in Dedalo, V (1924-25), pp. 67-85; P. D'Ancona, La miniature italienne, Parigi-Bruxelles, 1925, p. 57; B. Berenson, It. pictures of the Renaissance, Oxford 1932. ...
Leggi Tutto
Famiglia patrizia veneziana, oriunda di Ancona o, secondo altri, di Mazzorbo; nota con Marco Truno dalla metà del sec. 12º, ebbe parte importante nella vita politica della Repubblica con Paolo (m. 1460), [...] diplomatico, e con Vincenzo (n. 1533), che fu ambasciatore in Austria e in Spagna. Francesco fu primo provveditore a Gradisca (1481) e umanista di qualche fama. Ma il più noto membro di questa famiglia ...
Leggi Tutto
Cocciaretto, Elisabetta. - Tennista italiana (n. Ancona 2001). Atleta tenace, dotata di buon diritto e capace di giocare vicino alla linea di fondocampo, durante la sua carriera in singolare ha vinto sei [...] titoli ITF e un titolo WTA nel 2023, raggiungendo la migliore posizione nel ranking ATP la ventinovesima nel 2023. Nel 2024 ha contribuito alla vittoria della squadra italiana alla Billie Jean King Cup ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Claudio Sardoni
Economista, nato ad Ancona il 19 maggio 1919. Laureatosi in giurisprudenza e scienze politiche all'università di Pisa, ha insegnato in quella università ed è attualmente [...] ordinario di Politica economica all'università di Ancona. È autore di contributi analitici di significativa importanza per la comprensione del processo di sviluppo sia in Italia che in Europa. È stato consulente di importanti imprese pubbliche e ...
Leggi Tutto
Marini, Tommaso. - Schermitore italiano (n. Ancona 2000). Specialista del fioretto, gareggia per le Fiamme Oro. Dopo aver raggiunto ottimi risultati internazionali nelle categorie cadetti e juniores, nel [...] 2022 agli Europei di Antalya ha vinto la medaglia d’argento individuale e la medaglia d’oro a squadre. Nello stesso anno ai Mondiali del Cairo ha conquistato l'argento individuale e l'oro a squadre. Nel ...
Leggi Tutto
ancona
ancóna s. f. [dal gr. biz. εἰκόνα: v. icona]. – Immagine sacra dipinta su tavola o scolpita in bassorilievo, destinata a essere sovrapposta all’altare, spec. nell’arte gotica e rinascimentale, spesso racchiusa entro una caratteristica...
anconetano
(o anconitano) agg. e s. m. – 1. agg. Della città e provincia di Ancona, capoluogo delle Marche: il dialetto a.; la costa a.; marca a., la marca di Ancona, costituita alla fine del sec. 11° e fusa poi nel sec. 15° nello Stato della...