Sassoferrato Comune della prov. di Ancona (135,2 km2 con 7746 ab. nel 2008). Il centro è situato a 386 m s.l.m. su uno sprone alla sinistra del torrente Sentino, parte in piano (Borgo) e parte in posizione [...] più elevata (Castello).
Il castello di S. è ricordato dall’inizio dell’11° sec., il Borgo dal 13°. Appartenne agli Este dal 1208, quando Azzo VI fu investito della Marca Anconitana; passò poi ai Malatesta ...
Leggi Tutto
Frate (n. nella Marca d'Ancona - m. nel convento di Lens, Pas-de-Calais, 1234 circa), uno dei compagni prediletti di s. Francesco che gli impose il nome P., secondo alcuni da identificare con Guglielmo [...] da Lisciano o Guglielmo Divini; prima della conversione pare avesse composto poesie volgari, tanto da essere chiamato rex versuum; si mise poi al seguito di s. Francesco, che predicava a S. Severino Marche ...
Leggi Tutto
Regista teatrale italiano (Firenze 1927 - Ancona 1980); dopo un lungo e intenso apprendistato con i maggiori registi italiani, esordì nel 1951 con Cesare e Cleopatra di G. B. Shaw. Da allora, si rivelò [...] come uno dei più eclettici uomini di teatro della nostra scena, allestendo numerosi spettacoli di prosa e musicali, e non trascurando neppure la televisione. Fondatore nel 1961 con V. Moriconi, G. Mauri ...
Leggi Tutto
Raffaeli, Sofia. - Ginnasta italiana (n. Ancona 2004). Specialista nell’individuale della ginnastica ritmica, gareggia per le Fiamme oro e dal 2020 fa parte della nazionale maggiore dopo aver fatto parte [...] della nazionale juniores dal 2018 al 2019. Oltre ad aver vinto diverse medaglie agli Europei, ai Mondiali ha conquistato il bronzo a Kitakyushu al cerchio nel 2021, l’oro nel concorso generale, al cerchio, ...
Leggi Tutto
Miniatore. Attavante di Gabriello di Vante di Francesco di Bartolo degli Attavanti nacque, a quanto sembra, nel 1452, in Castelfiorentino di Valdelsa, da nobile famiglia del luogo, le cui prime memorie [...] aver perso la gaia festività dei suoi anni giovanili.
Bibl.: Per la biografia di Attavante e l'opera sua in genere v. P. D'Ancona, La miniat. fiorent., Firenze 1914, I (con la bibl. preced.). Per i codici corviniani v. A. de Hevesy, La Bibl. du roi ...
Leggi Tutto
Nacque a Falconara (Ancona) nel 1774. Col conte Francesco Zambeccari di Bologna si dedicò a studî di aeronautica: nel 1803 eseguì con lui un'ascensione con un aerostato a gas idrogeno e sottostante mongolfiera [...] da loro stessi costruito. Compì un'altra ascensione il 18 ottobre 1807, e continuò la serie degli esperimenti a Forlì e Brescia e poi in varî luoghi della Lombardia, del Veneto e della Toscana. Si ritirò ...
Leggi Tutto
Nacque ad Ancona nel 1811, morì nel 1875. Allievo a Napoli del Puoti, conoscitore delle letterature straniere moderne in un tempo in cui tali studî erano appena agl'inizî, il C. cominciò presto a collaborare [...] per la parte letteraria ai principali periodici italiani. Le sue benemerenze più grandi però sono quelle che acquistò come direttore della Biblioteca rara del Daelli e della Biblioteca classica economica ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato ad Ancona il 28 giugno 1890. Laureato in ingegneria civile nel 1913; dal 1914 funzionario delle F.S., ha coperto alti incarichi partecipando, tra il 1935 e il 1940, a congressi e missioni [...] nazionali e internazionali. Dal 1941 al 1942 è stato a capo della missione italiana per la ricostruzione delle ferrovie elleniche; nel 1943 capocompartimento F.S. durante il governo Badoglio, addetto ai ...
Leggi Tutto
IACOPO da Tradate
Paolo D'Ancona
Scultore lombardo, operoso, a partire dal 1401, fra gli artisti italiani e stranieri, venuti d'ogni parte a decorare il duomo di Milano. Dopo di aver atteso a varie [...] statue per i piloni - vedi, fra l'altre, quella di S. Babila - nel 1407 è fatto capo e maestro dei lapicidi; nel 1415 è nominato a vita scultore della Fabbrica con una motivazione ove si dichiara che un ...
Leggi Tutto
RAVERTI, Matteo de
Paolo D'Ancona
Scultore. Sugl'inizî del sec. XV, eseguiva, con Iacopino da Tradate e altri maestri, statue di profeti per uno dei contrafforti del duomo di Milano e figure di giganti [...] poste a sorreggervi i doccioni su disegno del pittore Paolino da Montorfano. Condusse molte opere per lo stesso duomo, dal 1398 fino verso il 1420, anno in cui si recò a Venezia a lavorare nella Ca' d'Oro ...
Leggi Tutto
ancona
ancóna s. f. [dal gr. biz. εἰκόνα: v. icona]. – Immagine sacra dipinta su tavola o scolpita in bassorilievo, destinata a essere sovrapposta all’altare, spec. nell’arte gotica e rinascimentale, spesso racchiusa entro una caratteristica...
anconetano
(o anconitano) agg. e s. m. – 1. agg. Della città e provincia di Ancona, capoluogo delle Marche: il dialetto a.; la costa a.; marca a., la marca di Ancona, costituita alla fine del sec. 11° e fusa poi nel sec. 15° nello Stato della...