LOMAZZO, Giovanni Paolo
Paolo D'Ancona
Pittore e scrittore d'arte, nato a Milano il 26 aprile 1538, morto ivi il 13 febbraio 1600. Discepolo di Gaudenzio Ferrari e poi di G.B. della Cerva, fu costretto [...] dalla cecità a lasciare a 33 anni la sua attività pittorica, che rivela un mediocre indirizzo manieristico. Lavorò specialmente per le chiese di Milano: a S. Maria della Passione, S. Agostino, S. Maurizio, ...
Leggi Tutto
MAZZARELLI, Giuseppe
Zoologo, nato ad Ancona il 3 giugno 1870. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1891. Libero docente in anatomia comparata nel 1893, dal 1898 professore aggiunto e direttore [...] del laboratorio biologico - da lui organizzato - del Museo civico di storia naturale di Milano; professore di zoologia, anatomia e fisiologia comparate nell'università di Sassari (1906), quindi a Messina ...
Leggi Tutto
Padovani, Umberto Antonio
Filosofo italiano (Ancona 1894 - Gaggiano, Milano, 1968). Allievo di Martinetti, fu prof. universitario dal 1934 e insegnò (dal 1948) filosofia morale a Padova; si occupò in [...] partic. dei problemi religioso e morale, sulla base della metafisica aristotelico-tomista. Tra i suoi scritti, si ricordano Il fondamento e il contenuto della morale (1947); Il problema religioso nel pensiero ...
Leggi Tutto
PACI, Enzo
Carlo Sini
Filosofo, nato a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, morto a Milano il 21 luglio 1976. È stato professore di filosofia teoretica nelle università di Pavia e di Milano; fondatore [...] e direttore, dal 1951, della rivista Aut-Aut. Allievo di A. Banfi, si è dedicato dapprima allo studio della filosofia antica (Il significato del Parmenide nella filosofia di Platone, 1938) e della fenomenologia ...
Leggi Tutto
Camerini, Eugenio
Nicola Carducci
Letterato (Ancona 1811 - Milano 1875), allievo del Puoti, collaboratore del " Crepuscolo ", editore della " Biblioteca rara " del Daelli e della " Biblioteca classica [...] economica " del Sonzogno a Milano.
Si affiancò al Tenca nell'opera di aggiornamento della cultura nazionale. Al difetto di una coerente concezione dell'arte sopperiva con la vivacità del gusto e l'ampiezza ...
Leggi Tutto
Ingres, Jean-Auguste-Dominique
Marta Ancona
Pittore (Montauban 1780 - Parigi 1867). I critici propongono come fonti figurative della prima versione del Paolo e Francesca di I., olio su tela firmato [...] e datato 1814, ora al museo Condé di Chantilly, lo stesso episodio eseguito da Flaxman nel 1807 e il dipinto di Coupin de la Coupière presente al Salon del 1812. Per l'ambientazione dell'episodio si è ...
Leggi Tutto
FOGACCI, Severiano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] l'elezione di Pio IX, si affrettasse a chiedere di poter fruire dell'amnistia e, sul finire del '46, a rimpatriare. Ad Ancona lo attendeva un posto di insegnante di lettere nel ginnasio.
Prima di lasciare Corfú aveva detto che non tornava "per essere ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] , Fisionomia del moto del '31nelle Marche, in Le Marche nella rivoluz. del 1831, Macerata 1935, p. 25; F. Falaschi, La rivoluz. in Ancona, ibid., pp. 112 s., 118 s., 128, 130, 134, 138; P. Zama, La marcia su Roma del gen. Sercognani, Faenza 1976, ad ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Anton Maria
Renzo Paci
Nato ad Ancona da famiglia nobile il 10 luglio 1771, dopo aver studiato nel collegio di Recanati, si perfezionò in teologia nelle scuole del seminario anconetano, finché [...] che era stato dei serviti i missionari del Preziosissimo Sangue.
Il 12 febbr. 1838 Gregorio XVI lo trasferì alla diocesi di Ancona in sostituzione del defunto card. Cesare Nembrini e nella nuova sede il C. non mutò le sue direttive pastorali e spesso ...
Leggi Tutto
ancona
ancóna s. f. [dal gr. biz. εἰκόνα: v. icona]. – Immagine sacra dipinta su tavola o scolpita in bassorilievo, destinata a essere sovrapposta all’altare, spec. nell’arte gotica e rinascimentale, spesso racchiusa entro una caratteristica...
anconetano
(o anconitano) agg. e s. m. – 1. agg. Della città e provincia di Ancona, capoluogo delle Marche: il dialetto a.; la costa a.; marca a., la marca di Ancona, costituita alla fine del sec. 11° e fusa poi nel sec. 15° nello Stato della...