BARTOLOMEO di Fruosino
Mirella Levi D'Ancona
Nacque a Firenze nel 1366 (in una dichiarazione di redditi del 1427 dice di avere 61 anni). La prima notizia della sua attività risale al 1394 quando si [...] 1878, pp. 213 s., n. i; F. Rondoni, Guida del R. Museo fiorentino di S. Marco, Firenze 1872, p. 60 n. 43; P. D'Ancona. La miniatura fiorentina, Firenze 1914, 1, pp. 31 L; II, pp. 199 s. n. 236; Id., La miniature italienne du X au XVI siècle, Paris ...
Leggi Tutto
Generale (n. nel Milanese 1766 - m. Ancona 1799); di nobile famiglia spagnola, nel 1795 abbandonò l'esercito austriaco per passare in quello francese; fece la campagna del Piemonte, e, aiutante di Bonaparte, [...] del Rubicone, del quale era comandante militare. Nuovamente destituito, finì con l'unirsi agli insorti italiani del 1799 e col passare nell'armata austro-russa, calata nello stesso anno in Italia. Cadde sotto le mura di Ancona, difesa dai Francesi. ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] dal ducato di Spoleto. Più tardi fu creata anche la marca di Fermo, con la quale poi si fuse quella di Ancona. La regione, di confine, era particolarmente adatta allo sviluppo di poteri signorili ma anche i Comuni ebbero vita vigorosa. Il principale ...
Leggi Tutto
Miniatore molto apprezzato ai suoi tempi, lavorò a Padova dal 1480 in poi, e morì a Venezia nel 1539. Molte opere eseguì per Santa Giustina di Padova: ricordiamo due corali del Museo civico di Padova, [...] nel 1499 a Venezia da Aldo Manuzio. Lavorò con buona fama anche come intagliatore di carte geografiche.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibl. prec.); P. D'Ancona, La miniature italienne, Parigi e Bruxelles 1925. ...
Leggi Tutto
MATTEO di ser Cambio
Paolo D'Ancona
Miniatore perugino della metà del sec. XIV, e anche orafo e calligrafo, vergò il suo nome in alcuni rozzi versi presso la bella miniatura iniziale della Matricola [...] der Peruginer Malerei, Berlino 1912, pp. 52-57; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923; P. D'Ancona, La miniature italienne, Parigi 1925, p. 44 segg.; P. Toesca, Monumenti e studi per la storia della miniatura italiana, Milano ...
Leggi Tutto
Pittore (sec. 13º), autore della grande ancona della Madonna, ora nel Palazzo pubblico di Siena, datata 1221, e trasformata nel volto da un rifacimento duccesco del principio del sec. 14º. A G. sono attribuite [...] altre opere, fra le quali un dossale nella pinacoteca di Siena che per precisione di contorni e per rilievo manifestano la sua autonomia dalla cultura bizantina ...
Leggi Tutto
Filologo croato (Ragusa, Dalmazia, 1835 - Castelferretti, Ancona, 1914), autore della Grammatica della lingua serbocroata (1866-67). Redattore, dal 1883 al 1907, del grande "Dizionario" (Rječnik) dell'Accademia [...] di Zagabria, B. ha il merito di avere per primo distinto nel croato i prestiti dal dalmatico da quelli dai dialetti italiani ...
Leggi Tutto
Geografo ed esploratore polare (Forlì 1917 - Ancona 1985), fondatore dell'Istituto geografico polare (Forlì 1944, successivamente trasferito a Civitanova Marche e dopo la morte di Z. a Fermo) e dell'annesso [...] Museo. Contribuì alla conoscenza delle regioni polari con spedizioni nell'isola subantartica di Bouvet e in diverse terre artiche e con numerosissime pubblicazioni, tra le quali Atlante geografico polare ...
Leggi Tutto
Miniatori. Il Vasari nelle Vite accenna soltanto a Giovanni B. e lo dice Boccardino Vecchio per distinguerlo dal figlio Francesco che, come il padre, coltivò l'arte della miniatura. I documenti d'archivio [...] . L'operosità di F. B. dovette essere assai rilevante fino al 1547, anno della sua morte. (V. tav. XLIII).
Bibl.: P. D'Ancona, La miniatura fiorentina, Firenze 1914, I (con la bibl. prec.); U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923. ...
Leggi Tutto
Partigiano, avvocato e uomo politico italiano (Ancona 1923 - Milano 2022). Ha combattuto come partigiano nel Gruppo di combattimento "Cremona", alle dipendenze operative dell'Ottava Armata britannica. [...] Avvocato, si è occupato tra l’altro di processi in materia di sicurezza, di igiene del lavoro e di alcuni significativi processi politici. Docente universitario, ha insegnato diritto del lavoro presso ...
Leggi Tutto
ancona
ancóna s. f. [dal gr. biz. εἰκόνα: v. icona]. – Immagine sacra dipinta su tavola o scolpita in bassorilievo, destinata a essere sovrapposta all’altare, spec. nell’arte gotica e rinascimentale, spesso racchiusa entro una caratteristica...
anconetano
(o anconitano) agg. e s. m. – 1. agg. Della città e provincia di Ancona, capoluogo delle Marche: il dialetto a.; la costa a.; marca a., la marca di Ancona, costituita alla fine del sec. 11° e fusa poi nel sec. 15° nello Stato della...