CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] un'accomandita nel marzo 1846.
Il C. morì a Roma il 9 marzo 1853.
Il C. fu anche console generale di Danimarca ad Ancona dal 1818 al 1850, anno in cui, costretto alle dimissioni, fu insignito dal sovrano danese del titolo di cavaliere di Danneberg di ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] studi ad Ancona presso il liceo "Rinaldini", conseguendo nel 1925 il diploma di maturità classica. Trasferitosi con la famiglia a Trieste, dove il padre era stato nominato presidente del tribunale, si iscrisse in quello stesso anno all'unico corso di ...
Leggi Tutto
MAROTTI, Giovambattista
Roberto Giulianelli
– Nacque il 17 apr. 1834 a Montignano di Senigallia da Luigi, piccolo proprietario terriero, e da Antonia Santinelli, sua seconda moglie.
Sebbene non ricchissima, [...] Montemarciano, Castelferretti 1985, pp. n.n.; F. Amatori, Dalla protoindustria all’industrializzazione diffusa (1861-1980), in La provincia di Ancona. Storia di un territorio, a cura di S. Anselmi, Roma-Bari 1987, p. 177; Id., Per un diz. biografico ...
Leggi Tutto
NOVATI, Francesco
Amedeo Benedetti
NOVATI, Francesco. – Nacque a Cremona l’11 gennaio 1859, da Leandro, buon pittore dilettante e appassionato di belle arti, e da Gaetana Legnani.
Dopo aver frequentato [...] di Novati»; disistima per «lo scarso impegno didattico e la fulminea carriera del giovane collega» (cfr. Gonelli, in D’Ancona - Novati, I, 1986, pp. LX s.); incomprensione per l’avversione di Novati verso la linguistica romanza, disciplina di cui ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Como
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto e scultore nativo di Como, documentato nelle Marche a partire dal 1227 fino al 1256.
Il nome di G. [...] 13 s.; E. Bevilacqua, Marche, in Le regioni d'Italia, X, Torino 1961, pp. 322 s.; M. Marinelli, L'architettura romanica in Ancona, Ancona 1961, pp. 93-97, 113 nn. 16 s.; C. Grillantini, Il duomo di Osimo nell'arte e nella storia, Pinerolo 1965, p. 22 ...
Leggi Tutto
CALVO (Calvi), Pantaleone
Maria Grazia Naitza Scano
Modesto pittore genovese, che operò in Sardegna nel sec. XVII, identificato erroneamente con l'omonimo manierista genovese, fratello di Lazzaro Calvi.
L'equivoco [...] ; persistono anche motivi manieristi derivanti dall'area settentrionale (da Tiziano ai Bassano) e centrale (Raffaello, soprattutto).
Dell'ancona del Rosario, il cui casamento in legno intagliato e dorato è andato distrutto durante un'incursione aerea ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Francesco Paolo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Giovan Lorenzo, nacque a Perugia nel terzo decennio del sec. XVI. Compì gli studi nella città natale e fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] 28 novembre e 5 dic. 1568, ed una ai priori della città di Penna San Giovanni, inviata il 12 luglio 1570 da Ancona.
Il 15 giugno 1570 il B. fu nominato da Pio V commissario apostolico delle galere pontificie inviate contro i Turchi.
Morì a Perugia ...
Leggi Tutto
MUCCI, Velso
Vincenzo Caporale
– Nacque a Napoli il 29 maggio 1911, da Ranieri, sottotenente nel R. Esercito e maestro di musica, e da Domenica Baglione.
Visse fino all’adolescenza tra Napoli, Roma, [...] Ancona e Firenze, costretto a frequenti spostamenti dal lavoro del padre. Nel 1924 la famiglia si trasferì a Torino, per essere più vicina ai parenti della madre, ricchi conciatori di Bra. Nel capoluogo piemontese Mucci completò la sua formazione ...
Leggi Tutto
BELLUIGI, Arnaldo
Antonio Crea
Nacque l'11 marzo 1891 a Tolentino (Macerata), da Umberto e Gemma Romagnoli. Primogenito di una facoltosa famiglia di proprietari terrieri, compì gli studi medi e superiori [...] ad Ancona, iscrivendosi quindi alla facoltà di fisica dell'università di Roma. Si laureò nel novembre 1914 con O. M. Corbino in fisica complementare e rimase per un breve periodo assistente volontario presso quella cattedra. Allo scoppio della guerra ...
Leggi Tutto
BATTISTELLA, Antonio Paolo
Luciana Zanchini
Nacque a Udine il 1º febbr. 1852 da Battista e da Anna Joppi. Nel 1870 entrò nella Scuola normale di Pisa, dove ebbe come insegnante Alessandro D'Ancona e [...] dove maturò il suo orientamento per gli studi storici. Laureatosi in lettere e filosofia nel luglio 1874 e abilitatosi alla Normale, iniziò la sua lunga carriera didattica come insegnante, prima di letteratura ...
Leggi Tutto
ancona
ancóna s. f. [dal gr. biz. εἰκόνα: v. icona]. – Immagine sacra dipinta su tavola o scolpita in bassorilievo, destinata a essere sovrapposta all’altare, spec. nell’arte gotica e rinascimentale, spesso racchiusa entro una caratteristica...
anconetano
(o anconitano) agg. e s. m. – 1. agg. Della città e provincia di Ancona, capoluogo delle Marche: il dialetto a.; la costa a.; marca a., la marca di Ancona, costituita alla fine del sec. 11° e fusa poi nel sec. 15° nello Stato della...