L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] state coniate e/o hanno circolato: anconetano o, in forma popolare, agontano (moneta d’argento coniata nel Medioevo ad Ancona), aquileiese (moneta che i patriarchi di Aquileia fecero battere, nelle loro zecche, dal XII fino alla metà del XV secolo ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] nomi di fantasia è fornito da Adriano Raparo, che ha individuato nelle Marche, nelle aree di Macerata, Ancona e Fermo, numerosi tipi assegnati a tavolino. Eccone alcuni: Aberani, Abosinétti, Acòniti, Afrodisi, Bibiagi, Bislani, Diaspròtti, Dirminti ...
Leggi Tutto
Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] , possesso; 4) nomi celebrativi e commemorativi.Qualche esempio del primo gruppo: Napoli vuol dire ‘città nuova’; Ancona ‘gomito’; Bari ‘luogo riparato’; Cosenza ‘confluenza’ (dei fiumi Busento e Crati); Genova ‘ginocchio’ o ‘mascella’, anche ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] (Napoli), S. Maria la Fossa (Caserta), S. Maria la Longa (Udine), S. Maria Maggiore (Verbano-Cusio-Ossola), S. Maria Nuova (Ancona), S. Maria Rezzonico (Como), Torre di S. Maria (Sondrio), Villa S. Maria (Chieti).S. Pietro si colloca a quota 198 (ma ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] urbani» (p. 67). Alla fine del XIII secolo Venezia aveva imposto «nel medio-alto Adriatico, a nord della linea Ancona-Zara, una zona di rispetto assoggettata a uno stretto regime di monopolio commerciale e di controllo delle linee di navigazione» (p ...
Leggi Tutto
Esistono secondi e terzi cognomi che si affiancano per vari motivi al primo cognome di molti cittadini, specie in Piemonte, Lombardia, Veneto, Campania e Sicilia. Si tratta di un repertorio piuttosto consistente [...] in -a, in particolare -èlla ed -étta, possa individuare, in alcune situazioni come per la provincia di Ancona, una discendenza patronimica, rispettivamente di ‘figlio di’ e ‘nipote di’ (così Giuanèlla, Gustinèlla, Luigétta, ecc.). Infine, che ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] dubbio gusto, una villa hollywoodiana, o 2) di egocentrico, eccessivo ed esagerato, il divismo hollywoodiano. Il quotidiano online «Ancona Today», il 24 maggio del 2021 (vedi), a proposito di un inseguimento delle forze dell’ordine, dopo un mancato ...
Leggi Tutto
ancona
ancóna s. f. [dal gr. biz. εἰκόνα: v. icona]. – Immagine sacra dipinta su tavola o scolpita in bassorilievo, destinata a essere sovrapposta all’altare, spec. nell’arte gotica e rinascimentale, spesso racchiusa entro una caratteristica...
anconetano
(o anconitano) agg. e s. m. – 1. agg. Della città e provincia di Ancona, capoluogo delle Marche: il dialetto a.; la costa a.; marca a., la marca di Ancona, costituita alla fine del sec. 11° e fusa poi nel sec. 15° nello Stato della...
Comune delle Marche (124,84 km2 con 99.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero, dove si apre la più importante insenatura del medio Adriatico. Il porto...
Dipinto su tavola o rilievo in marmo o legno, di soggetto religioso, collocato sull’altare, generalmente entro un’inquadratura architettonica (pala d’altare); il termine è riferito in particolare a opere del Gotico e del primo Rinascimento.