L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] e la sua urbanizzazione nel I sec. d.C., in MEFRA, 95 (1983), pp. 761-84.
S. Sebastiani, Sulle fasi urbane di Ancona antica, in ArchCl, 35 (1983), pp. 287-96.
P. Quiri, Rassegna di scoperte in alcune località del territorio marchigiano, in Atti del ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti piceni: Numana
Giulia Rocco
Numana
Insediamento piceno situato a sud di Ancona, sulle scogliere che costituiscono le ultime propaggini sud-orientali del Monte Conero, tra [...] forse di riconoscervi uno dei centri di produzione della ceramica alto- adriatica. L’importanza del centro come porto diminuì a vantaggio di Ancona in età romana e i resti di questa fase sono assai modesti, limitati a un tratto di un acquedotto. Da N ...
Leggi Tutto
ILLYRIOS
Red.
(᾿Ιλλυριοᾒς). − Supposto architetto del III sec. d. C. Da un epigramma trascritto da Ciriaco d'Ancona apprendiamo che egli restaurò le mura di Atene. Il carattere dell'epigramma è altamente [...] elogiativo: paragona I. ad Amphion che eresse le mura di Tebe al suono della cetra delle Muse. È stato trovato un frammento dell'iscrizione, nota solo nella trascrizione del XV sec.; il luogo probabile ...
Leggi Tutto
Vedi OSIMO dell'anno: 1963 - 1996
OSIMO (Αὔξιμον, Αὕξουμον; Auximum)
G. V. Gentili
Centro delle Marche, in provincia di Ancona; la città antica corrisponde alla moderna, elevata su una collina (alta [...] alla tribù Velina, ebbe pretori come magistrati. Nel VI sec. d. C. dominò sul mare attraverso il porto di Ancona, e Procopio la chiama capitale del Piceno.
Conserva la poderosa architettura tufacea, in opera quadrata, delle mura, e l'ossatura ...
Leggi Tutto
ARISTAINETOS (᾿Αρισταίνετος e ᾿Αριστένετος)
G. A. Mansuelli
Architetto greco autore, secondo una iscrizione metrica trascritta da Ciriaco d'Ancona, del tempio di Adriano a Cizico, incominciato al principio [...] dell'impero di Adriano ma dedicato soltanto sotto Marco Aurelio (167 d. C.), distrutto parzialmente da un terremoto nel 1063, ma ancora in parte conservato nel sec. XV. Il tempio, corinzio con basi attiche, ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] dal ducato di Spoleto. Più tardi fu creata anche la marca di Fermo, con la quale poi si fuse quella di Ancona. La regione, di confine, era particolarmente adatta allo sviluppo di poteri signorili ma anche i Comuni ebbero vita vigorosa. Il principale ...
Leggi Tutto
SOSIGENES (Σωσιγένης)
M. Zuffa
Scultore greco, figlio di Eucrate, noto per una firma di Cizico conservataci in copia soltanto da Ciriaco d'Ancona (Mscr. Vaticano, n. 5250, f. 8). Mancano elementi di [...] datazione.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, I, Stoccarda 1857, p. 607; E. Loewy, I. G. B., n. 281; G. Lippold, in Pauly-Wissowa III A, 1929, c. 1159, s. v., n. 9; M. Bieber, in Thieme-Becker, ...
Leggi Tutto
Stucchi, Alessandro
Barbara Pulcini
Archeologo, nato a Gorizia il 19 luglio 1922, morto a Roma il 21 giugno 1991. Funzionario della Soprintendenza, prima di Ancona (dal 1955), poi di Roma; dal 1956 [...] professore nella facoltà di Lettere (in quell'anno fondata) dell'università di Urbino, dal 1976 insegnò archeologia greca e romana all'Università di Roma "La Sapienza". Diresse la rivista Archeologia classica ...
Leggi Tutto
TREIA (Trea)
G. Annibaldi
Città del Piceno; collocata dall'Itinerario Antonino lungo la diramazione della Flaminia che da Nuceria Camellaria, varcato l'Appennino, conduceva ad Ancona, sul mare.
Fu istituita [...] colonia per effetto della Lex Manilia nel 135 a. C. Le iscrizioni ci attestano che fu municipium menzionando tra i magistrati duoviri, sexviri augustales ed il pontifex. Plinio e Frontino nominano l'ager ...
Leggi Tutto
PROLAQUEUM (anche Prolaque, C.I.L., xi, p. 819)
L. Mercando
Località situata nell'alta valle del Potenza, al confine tra l'Umbria e il Piceno, su una diramazione della Flaminia, che da Nuceria Camellaria [...] , c. 630, s. v. Prolaque; Not. Scavi, 1926, pp. 383-385; L. Allevi, in Ricordi romani nelle Marche (nel Bimillenario della nascita di Augusto), Ancona, in Boll. R. Deput. di St. Patria per le Marche, 1941, p. 9 ss.; G. Dominici, La via Flaminia per ...
Leggi Tutto
ancona
ancóna s. f. [dal gr. biz. εἰκόνα: v. icona]. – Immagine sacra dipinta su tavola o scolpita in bassorilievo, destinata a essere sovrapposta all’altare, spec. nell’arte gotica e rinascimentale, spesso racchiusa entro una caratteristica...
anconetano
(o anconitano) agg. e s. m. – 1. agg. Della città e provincia di Ancona, capoluogo delle Marche: il dialetto a.; la costa a.; marca a., la marca di Ancona, costituita alla fine del sec. 11° e fusa poi nel sec. 15° nello Stato della...