COMACCHIO, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, le cui forme preferite sono le kölikes con e senza piede, alcune lèkythoi e pissidi, alcune kelèbai; unici invece il [...] Etrusco, Città del Vaticano 1939, p. 62, tav. 26; pelìkai di Würzburg: Langlotz, op. cit., tav. 211, nn. 513-514; kölix di Ancona: J. D. Beazley, Red-fig., n. 4; kelèbai di Spina: P. E. Arias-N. Alfieri, Il Museo Archeologico di Ferrara, Ferrara 1955 ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] tav. 52, 109. Cratere di Madrid: J. D. Beazley, Red-fig., p. 780, 33; B. B. Shefton, op. cit., tav. 6o, 2, 3. Cratere di Ancona: B. B. Shefton, op. cit., p. 159, n. 7. Kỳlix di Bologna: J. D. Beazley, Red-fig., p. 739, 1. Hydrìa di Londra di Meidias ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti piceni: Montefortino di Acervia
Alessandra Caravale
Montefortino di arcevia
Località nel Nord delle Marche, dove tra il 1894 e il 1899 è stata scavata da E. Brizio una ricca [...] le spade di tipo La Tène, arma caratteristica delle popolazioni celtiche. I numerosi oggetti di corredo, conservati ad Ancona nel Museo Archeologico Nazionale delle Marche, vari per tipologia e generalmente di alta qualità, testimoniano il rapido ...
Leggi Tutto
VALERIA, VIA
Giuseppe Lugli
VIA Strada che da Tivoli conduceva nel paese dei Marsi; non sappiamo quando fu costruita; essa può considerarsi come un proseguimento della Via Tiburtina, e il suo nome deriva [...] ), XV; Castrum Truentinum (foce del Tronto), XII; Castellum Firmanum (Porto di Fermo), XXIV; Potentia (Potenza), XXII; Numana (Numana), X; Ancona, VIII. In totale 107 miglia.
Bibl.: P. A. Corsignani, De Aniene ac viae Valeriae pontibus, Roma 1718; L ...
Leggi Tutto
L'archeologia bizantina
Enrico Zanini
L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama delle archeologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] XV secolo l'attività di alcuni umanisti italiani, in particolare Ciriaco de' Pizzicolli (meglio noto come Ciriaco d'Ancona) e Cristoforo Buondelmonti, i cui lavori, conservati in diversa misura, costituiscono nel loro insieme una preziosa base di ...
Leggi Tutto
OSTRA (῎Οστρα, Ostra)
G. Annibaldi
Città della regione VI Augustea (Unibria) nel territorio una volta occupato dai Senones (in agro gallico in Piceno).
Sorgeva sulla sinistra del fiume Misa nella località [...] O. (già Montalboddo), sulla destra del Misa, e di Belvedere Ostrense.
Bibl.: Baldoni, Gli scavi di O. eseguiti nel 1903-04, Ancona 1908; E. Borgiani, Dell'antica città di O. e del territorio dei Galli Senoni, Cefalù 1911; D. Buti Pecci, Relazione e ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] Spazio urbano a Benevento fra Tardo Antico e Alto Medioevo, "Atti del VI Congresso nazionale di archeologia cristiana, Pesaro-Ancona 1983", Ancona 1986, pp. 215-238; P. Leone de Castris, Arte di corte nella Napoli angioina, Firenze 1986, pp. 203, 211 ...
Leggi Tutto
Vedi SENIGALLIA dell'anno: 1966 - 1997
SENIGALLIA (Σήνη, Σήνα Γάλλικα; Sena Gallica, Senagallia, Senogallia)
N. Alfieri
Insediamento dei Galli Senoni, posto in posizione militare ben difendibile alla [...] memorie dell'epoca romana a S., in Nel bimillenario della nascita di Augusto, a cura della Dep. di St. patria per le Marche, Ancona 1948, p. 45-52; M. Ortolani-N. Alfieri, Sena Gallica, in Rend. Ac. Lincei, s. VIII, vol. VIII, 1953, pp. 152-180 ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] da muri e palizzate.
Noti ma documentati solo da poche notizie per quanto riguarda le loro strutture, i p. di Ancona, Trieste, gli approdi dell'Istria e forse descritti dai rilievi della colonna traiana, Salona in Dalmazia.
Interessante al riguardo ...
Leggi Tutto
AGRIPPINA Minore (Iulia Agrippina)
C. Pietrangeli
Figlia di Germanico e di A. Maggiore, nata nel 15 d. C. Sposò prima Cn. Domizio Enobarbo (da cui ebbe Nerone) e poi, nel 49, Claudio. Morì nel 59 a 44 [...] del museo di Philippeville, una testa nella stessa Gliptoteca Ny Carlsberg (n. 635), una testa, assai danneggiata, nel museo di Ancona, altre nella Galleria degli Uffizî di Firenze (n. 115), nel Museo Naz. di Napoli (n. 6242), a Parma (da Velleia ...
Leggi Tutto
ancona
ancóna s. f. [dal gr. biz. εἰκόνα: v. icona]. – Immagine sacra dipinta su tavola o scolpita in bassorilievo, destinata a essere sovrapposta all’altare, spec. nell’arte gotica e rinascimentale, spesso racchiusa entro una caratteristica...
anconetano
(o anconitano) agg. e s. m. – 1. agg. Della città e provincia di Ancona, capoluogo delle Marche: il dialetto a.; la costa a.; marca a., la marca di Ancona, costituita alla fine del sec. 11° e fusa poi nel sec. 15° nello Stato della...