CITTADELLA, Luigi Napoleone
Enzo Bottasso
Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] locale, pubblicati fra il 1843 e il 1860. Andate a vuoto le sue aspirazioni a conseguire la carica di segretario comunale ad Ancona e a Gubbio (gli fu offerto solo un posto del genere a Bondeno, che rifiutò), nel marzo 1862 venne destinato in luogo ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore
Maria Giovanna Sarti
Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] favore un pagamento di 5 ducati relativo a un libro di canto per la basilica di S. Marco, oggi perduto (Levi D'Ancona, J. del G.…, p. 5). Nello stesso 1538 poneva mano a un altro importante lavoro, il Messale commissionatogli dal cardinale Francesco ...
Leggi Tutto
CORBIZZI (Corbizi), Litti (Littifredi)
Marina Righetti Tosti Croce
Figlio illegittimo di Filippo Corbizzi, nacque a Firenze nel 1465 e fu avviato alla vita religiosa; dopo essere entrato in lite col [...] -58; Mostra stor. naz. d. miniatura (catal.), a cura di G. Muzzioli, Firenze 1953, pp. 336 s. n. 530; M. Levi D'Ancona, Miniatura e miniatori a Firenze dal XIV al XVI sec., Firenze 1962, pp. 167 ss.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 394 ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] S. Maria Assunta a Gandino (nei pressi di Bergamo), dove lavorò all'altare della Madonna del Rosario; nel 1641 realizzò l'ancona in marmo nero per il dipinto raffigurante la Vergine del Suffragio attribuito a G.B. Discepoli, detto lo Zoppo da Lugano ...
Leggi Tutto
FLAVIO BIONDO (Blondus, Blondus Forliviensis, Flavus Blondus)
Red.
Sebbene Flavus sia un nome secondario, traduzione latina di Biondo, secondo l'uso umanistico, pure F. B. è la denominazione oggi più [...] 1463 a Roma e fu sepolto davanti alla porta maggiore della chiesa di S. Maria in Aracoeli.
Cancelliere nella marca d'Ancona (1432), poi segretario apostolico di Eugenio IV (1434), incarico che tenne a lungo, in un primo tempo prendendo parte attiva ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] und Giotto's Kunst, Leipzig 1892; G. Mestica, S. Francesco, Dante e Giotto, Nuova antologia, 1900, 169, pp. 659-673; A. D'Ancona, Il vero ritratto giottesco di Dante, Lettura 1, 1901, pp. 203-208; E. Schubring, Dante und Giotto in Padua, Die Hilfe 24 ...
Leggi Tutto
FRITTELLA
Teresa Megale
Nome d'arte del buffone ferrarese Giovan Francesco Corione o dei Corioni. Visse nella seconda metà del Quattrocento e risulta iscritto a ruolo nella corte estense dal 1479. F. [...] Bibl.: F. Torraca, Il teatro italiano dei secoli XIII, XIV e XV, Firenze 1885, p. 335; A. Luzio, I precettori di Isabella d'Este, Ancona 1887, p. 17; I sonetti del Pistoia giusta l'apografo trivulziano, a cura di R. Renier, Torino 1888, p. 162; A. D ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] di S. Marco alla certosa di Pavia, 1495-1511 (catal.), a cura di B. Fabjan, Firenze 1986, p. 334; B. Fabjan, Le ancone quattrocentesche sugli altari della certosa di Pavia, ibid., pp. 23-32; Shell, diss. cit., 1987, passim e pp. 671 ss.; P.C. Marani ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro da Pisa
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore documentato a Genova dal 1401 al 1423.
La prima notizia relativa a G., figlio di Pietro, risale al 1401, [...] del secondo decennio del Quattrocento si deve collocare l'esecuzione dell'ancona raffigurante S. Lorenzo tra i ss. Chiara, Paolo, ad accenni al linguaggio del gotico internazionale. Il riferimento dell'ancona a G., ribadito anche nel 1993 (pp. 53 s ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Tommaso
Valerio Da Gai
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Maria del Campo il 10 genn. 1490 da Stefano e da Ginevra, figlia di Bartolomeo, fratello dei miniatori Gherardo e Monte di Giovanni [...] Rivista d'arte, VI (1909), p. 237; W. Steckhow, Tommaso di Stefano, in Pinacoteca, I (1928-29), pp. 132-135; M. Levi D'Ancona, Miniatura e miniatori a Firenze dal XIV al XVI secolo. Documenti per la storia della miniatura, Firenze 1962, pp. 250 s.; B ...
Leggi Tutto
ancona
ancóna s. f. [dal gr. biz. εἰκόνα: v. icona]. – Immagine sacra dipinta su tavola o scolpita in bassorilievo, destinata a essere sovrapposta all’altare, spec. nell’arte gotica e rinascimentale, spesso racchiusa entro una caratteristica...
anconetano
(o anconitano) agg. e s. m. – 1. agg. Della città e provincia di Ancona, capoluogo delle Marche: il dialetto a.; la costa a.; marca a., la marca di Ancona, costituita alla fine del sec. 11° e fusa poi nel sec. 15° nello Stato della...