MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] tav. 52, 109. Cratere di Madrid: J. D. Beazley, Red-fig., p. 780, 33; B. B. Shefton, op. cit., tav. 6o, 2, 3. Cratere di Ancona: B. B. Shefton, op. cit., p. 159, n. 7. Kỳlix di Bologna: J. D. Beazley, Red-fig., p. 739, 1. Hydrìa di Londra di Meidias ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] l'ormai superata questione dell'attribuzione al C. della Palasforzesca di Brera del 1494 (Morelli, 1890, pp. 248 s.), che l'ancona di S. Pietro viene ulteriormente ad escludere, se pure ce ne fosse bisogno, la stessa Madonna dell'Accademia Carrara di ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] e Francesco, unici superstiti del complesso e oggi conservati nella cappella Cavalcabò della stessa chiesa. Nel 1467 aveva eseguito l'ancona dell'altar maggiore del duomo di Cremona con Pantaleone de' Mazzolis. A partire dal 1469, tornato a Pavia, il ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco de
Maria Angela Novelli
Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] sono stati finora posti in relazione con Francesco.
Nel 1506 la confraternita dell'Annunciazione commissiona a "Francesco de Bianchi" un'ancona con l'Annunciazione per la propria chiesa in Modena, opera per la quale riceve pagamenti nel 1507 e 1508 ...
Leggi Tutto
FOLCHETTI, Stefano
Beatrice Hernad
Nacque a San Ginesio, presso Tolentino, nelle Marche, da Francesco, come si apprende da un'iscrizione apposta su una delle sue tavole: "Hoc opus pinxit Stephanus Francisci [...] Quaderni della Gall. naz. delle Marche, 1980, n. 2, pp. 41 ss.; Lorenzo Lotto nelle Marche. Il suo tempo, il suo influsso (catal., Ancona), a cura di P. Dal Poggetto - P. Zampetti, Firenze 1981, pp. 108 ss.; L. M. Armellini, S. F. il suo momento la ...
Leggi Tutto
BARBAGELATA, Giovanni
Gian Vittorio Castelnovi
Di famiglia originaria della Valle della Fontanabuona nella podestaria di Rapallo (ove esiste tuttora una borgata detta Barbagelata), figlio di Nicola [...] suddetta cattedrale e quella di Pietro da Persio nella chiesa del Carmine, impegnandosi per quest'ultima a fornire inoltre un'ancona; nel 1504 riceveva commissione di un polittico con S. Chiara per l'oratorio di S. Brigida a Santa Margherita Ligure ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Gabriele, detto il Gabrielletto (Cabriletto)
Ranieri Varese
Restano pochissime opere di questo pittore ferrarese, il cui nome appare nei documenti la prima volta nel 1479 (Cittadella, 1864, [...] del nuovo matrimonio di Alfonso I con Lucrezia Borgia, il B. partecipò alle decorazioni per i festeggiamenti e dipinse un'ancona per Ercole d'Este a ricordo dell'avvenimento (Venturi, 1888). Nel 1505 (Cittadella, 1864, p. 40) era occupato in ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] al testamento di Francesco Morone (Cipolla, 1882). L'unica sua attività documentata pare sia stata quella di dorare la cornice dell'ancona del Bonsignori nella cappella di S. Biagio in S. Nazaro a Verona. Secondo lo Zannandreis (1891, p. 89), in un ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Paolo (Paolo da Saronno)
Carrol Brentano
Figlio di Cristoforo, non si conoscono la data e il luogo di nascita.
Poiché il nome Paolo Della Porta da Milano è scolpito, come autore, nel campanile [...] di questi ultimi, il pagamento è "pro sepultura fabricanda ad honorem beati Theobaldi", ma non è chiaro se esso designi l'ancona marmorea per l'altare, la cappella stessa, ambedue o nessuna delle due.
Nel 1515 si associò, in una posizione subordinata ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Settimo, ora a Roma (Santa Croce, Bibl. Sessoriana, A; B; C; in parte D) e in parte a F. (ospedale degli Innocenti; D'Ancona, 1914, nr. 1701).Alla metà del secolo, tra il 1350 e il 1360 i Camaldolesi organizzarono nel loro monastero di S. Maria degli ...
Leggi Tutto
ancona
ancóna s. f. [dal gr. biz. εἰκόνα: v. icona]. – Immagine sacra dipinta su tavola o scolpita in bassorilievo, destinata a essere sovrapposta all’altare, spec. nell’arte gotica e rinascimentale, spesso racchiusa entro una caratteristica...
anconetano
(o anconitano) agg. e s. m. – 1. agg. Della città e provincia di Ancona, capoluogo delle Marche: il dialetto a.; la costa a.; marca a., la marca di Ancona, costituita alla fine del sec. 11° e fusa poi nel sec. 15° nello Stato della...