HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] metà del secolo XVI da Bracchio "in partibus Longobardiae" (nei pressi di Novara) a Serra de' Conti (nelle vicinanze di Ancona); in seguito alcuni autori vollero collegarla all'omonima illustre toscana e a un suo ramo lionese, ma senza prove certe. A ...
Leggi Tutto
Storico della scuola (Carmagnola 1876 - Roma 1920). Allievo di D'Ancona e Crivellucci alla Normale di Pisa, ha insegnato nei licei ed è stato libero docente all'università di Roma (1910). Ha scritto Storia [...] della scuola in Italia. Il Medioevo (1913), in cui vengono considerate, distintamente, la storia del diritto scolastico e la storia cosiddetta interna della scuola (metodi didattici, costume, ecc.) ...
Leggi Tutto
Pittore (notizie dal 1425 al 1453) di Foligno. Lavorò ad Ancona (1425 e 1433), a Fano (1439) e a Roma (1451-53). È noto da un trittico (1437) firmato nella chiesa di S. Salvatore a Foligno e da un affresco, [...] pure firmato (1449), nella Pinacoteca di Foligno. Gli si possono inoltre assegnare altre pitture (come gli affreschi della cappella Paradisi, in S. Francesco di Terni). La sua maniera è una versione, efficacemente ...
Leggi Tutto
Filologo italiano (Sondrio 1847 - Firenze 1930). Alunno di A. D'Ancona e D. Comparetti, fu dal 1874 a Milano e dal 1884 al 1922 a Firenze insigne maestro di romanistica; socio nazionale dei Lincei (1907). [...] Notevolissimi, tra i tanti, gli studî intesi a determinare i modi di rielaborazione e svolgimento della materia epica e cavalleresca di Francia che sta a fondamento del poema cavalleresco italiano; studî ...
Leggi Tutto
Fabri Fibra. - Pseudonimo di Fabrizio Tarducci, cantante italiano (n. Senigallia, Ancona, 1976). Già attivo nella scena rap underground italiana dal 1995, ha fatto parte del collettivo hip-hop Teste Mobili [...] e del gruppo Uomini di mare, prima di esordire da solista nel 2002 con Turbe giovanili (album costruito su basi prodotte da Neffa). Nel 2004 ha inciso Mr. Simpatia (in collaborazione con il fratello Nesli), ...
Leggi Tutto
FREDUCCI, Conte
Delfina Giovannozzi
Figlio di Ottomano - appartenente a una famiglia di ricchi commercianti originari di Foligno, trasferitisi in Ancona sul finire del sec. XIV e qui imparentatisi nel [...] , come Lovanio, Anversa, Venezia e Roma. Cartografo fu infatti Ottomano Freducci, figlio di quel Lillo o Lelio, detto "il turco d'Ancona" per la sua devozione a Murād e ai suoi ministri, con i quali entrò in contatto esercitando la sua professione di ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...]
Ordinato sacerdote nella diocesi di Senigallia, all'inizio degli anni Quaranta il M. fu introdotto presso Bernardino Ochino ad Ancona dal cappuccino Girolamo Spinazzola (da identificare forse con fra Girolamo da Melfi). In questo frangente il M., in ...
Leggi Tutto
FABI ALTINI, Francesco
Giovanna Mencarelli
Nacque a Fabriano (provincia di Ancona) il 15 sett. 1830 da Francesco Fabi e Maria Nicolina Altini, poco dopo la morte del padre (avvenuta il 26 aprile). Verso [...] ; V. Mariani, in Enc. Ital., XIV, Roma 1932, p. 697; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 159; A. Panzetta, Diz. degli scultori ital. dell'Ottocento, Torino 1990, p. 72; Diz. storico-biografico dei Marchigiani, I, Ancona-Bologna 1992, p. 236. ...
Leggi Tutto
CIARAFFONI, Francesco Maria
Tommaso Scalesse
Nato a Fano l'11 maggio 1720, a quindici anni si trasferì ad Ancona dove in seguito sposò una certa Margherita senza averne figli. Nel 1801 risulta, vedovo, [...] di altezza ridotta per ricavare dei vani all'ultimo piano. Il teatro fu inaugurato nel'1798.
Per la cattedrale di S. Ciriaco ad Ancona il C. realizzò nel 1796 una delle sue opere migliori: la cappella di S. Anna e del beato Antonio Fatati posta nella ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] Trento, V (1979), pp. 85-116; Ead., in Le domeniche al Museo Poldi Pezzoli, Milano 1979-80, pp. 42-50; B. Leoni, L'ancona lignea del secolo XVI nella chiesa di S. Lorenzo ad Ardenno, in Addua, Studi in onore di Renzo Sertoli Salis, Sondrio 1981, pp ...
Leggi Tutto
ancona
ancóna s. f. [dal gr. biz. εἰκόνα: v. icona]. – Immagine sacra dipinta su tavola o scolpita in bassorilievo, destinata a essere sovrapposta all’altare, spec. nell’arte gotica e rinascimentale, spesso racchiusa entro una caratteristica...
anconetano
(o anconitano) agg. e s. m. – 1. agg. Della città e provincia di Ancona, capoluogo delle Marche: il dialetto a.; la costa a.; marca a., la marca di Ancona, costituita alla fine del sec. 11° e fusa poi nel sec. 15° nello Stato della...