DOMENICO della Marca
Alberto Cottino
Nulla si conosce delle origini di questo artista, né di una sua eventuale formazione nell'Italia centrale: egli compare in Piemonte già in possesso del suo bagaglio [...] , in Bulletin de liaison du Centre Intern. des textiles anciens (Lyon), LVII-LVIII (1983), pp. 187-191; Id., Un'ipotesi per D.d. M. d'Ancona, in Boll. d. Soc. piem. di archeol. e belle arti., XXV-XXVII (1981-83), 1986, pp. 15-21; U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Marco
Italo Zicàri
Nacque a San Mauro di Romagna da Andrea e da Maddalena Sartoni il 25 marzo 1645.
Compiuti i primi studi sotto la guida dello zio Cristoforo Battaglini, si recò nel 1660 [...] gli Annali del sacerdozio e dell'Impero intorno all'intero secolo XVII di nostra salute, Venezia 1701-1711, in 4 voll. e Ancona 1742, in 3 voll.
In essa il B. affronta la storia civile ed ecclesiastica di tutta Europa dividendola in quattro cicli di ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Pietro Messina
Nacque a Montepulciano (prov. di Siena), da Vincenzo e da Maddalena dei conti di Montauto, il 5 sett. 1541. Il suo destino fu segnato dal fatto di essere pronipote [...] al soglio, nel 1550, fece chiamare il D. presso di sé alla corte di Roma.
Il D. seguì poi il padre ad Ancona, dove il genitore ricopriva la carica di governatore delle armi. Al bambino si volle dare un'educazione e un'istruzione di tipo umanistico ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giuseppe
Carmela Idone
Nacque a Firenze nel 1833 da un conciapelli. Le sue spiccate attitudini per il canto lo indussero ad abbandonare ben presto il mestiere paterno per dedicarsi agli studi [...] per Il barbiere di Siviglia di G. Rossini, esecuzione in cui tuttavia non raccolse i consensi del pubblico. Ciò nonostante tornò ad Ancona per la stagione 1859-1860, durante la quale interpretò Crispino e la comare di L. e F. Ricci.
Nel 1862 sostenne ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Prospero
Franca Angelini Frajese
Nacque a Novellara il 18 ag. 1580 dal conte Pietro Bonarelli della Rovere e da Ippolita di Montevecchio; le vicende della sua prima infanzia sono quelle della [...] , di Modena, di Firenze e di Vienna, presso l'arciduca Leopoldo, fratello dell'imperatore Ferdinando III, stabilendosi infine ad Ancona, dove fondò l'Accademia dei Caliginosi e dove morì nel 1659.
Della sua abbondante produzione letteraria si ricorda ...
Leggi Tutto
GEMINELLI, Biagio (Biagio da San Gemino)
**
Probabilmente originario di San Gemini (nel Ternano), nacque intorno al primo quarto del XIV secolo.
Canonico della cattedrale di Orvieto, il 29 genn. 1354, [...] vescovo di Pesaro a seguito della mancata ratifica da parte di papa Innocenzo VI dell'elezione di Francesco, arcidiacono di Ancona, fatta dal capitolo pesarese. Con l'elevazione del G. il papa intendeva mettere fine alla lunga vacanza del pastore ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] A Crucifix and a Man of sorrows by L. M.: shorter notes, in The Art Quarterly, XVIII (1955), pp. 44-52; M. Levi D'Ancona, Some new attributions to L. M., in The Art Bulletin, XL (1958), 3, pp. 175-191; Id., Miniatura e miniatori fiorentini a Firenze ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] in veteri muro facto» e un vestibolo lapideo davanti alla porta creata nella torre (ibid., p. 363); l’intaglio dell’ancona per l’altare maggiore, tuttora in sito e ospitante l’Assunzione della Vergine del Moretto (Fenaroli, 1877, p. 196; Boselli ...
Leggi Tutto
CASELLA, Giacinto
Felice Del Beccaro
Nacque a Filettole (Pisa) il 12 sett. 1817 da Giuseppe, agricoltore in proprio, di media condizione economica, e da Degnamerita Rossi.
L'amore per la campagna nella [...] dei lettori con formule pretensiose, ed il più spesso vacue".
Fonti e Bibl.: Filettole (Pisa), Arch. parr., Libro dei battezzati;A. D'Ancona, G. C., in IlFanfulla della Domenica, 22 febbr. 1880 (poi pref. a Opere edite e postume di G. C., cit., I, pp ...
Leggi Tutto
Caporossi, Patrizia. – Filosofa e storica delle donne italiana (n. Cupra Marittima 1951). Laureata in Filosofia all'Università La Sapienza di Roma (1975), addottorata in Filosofia e teoria delle scienze [...] dell’Istituto Gramsci Marche (1980), presidente provinciale dell’Istituto di storia del movimento di liberazione delle Marche di Ancona (1985-86) e commissaria della prima Commissione delle pari opportunità delle Marche (1987-91). Socia della Società ...
Leggi Tutto
ancona
ancóna s. f. [dal gr. biz. εἰκόνα: v. icona]. – Immagine sacra dipinta su tavola o scolpita in bassorilievo, destinata a essere sovrapposta all’altare, spec. nell’arte gotica e rinascimentale, spesso racchiusa entro una caratteristica...
anconetano
(o anconitano) agg. e s. m. – 1. agg. Della città e provincia di Ancona, capoluogo delle Marche: il dialetto a.; la costa a.; marca a., la marca di Ancona, costituita alla fine del sec. 11° e fusa poi nel sec. 15° nello Stato della...