COLONNA, Oddone
Agostino Paravicini Bagliani
Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] Colonna dopo la morte del padre, due volte senatore di Roma (1279-1280 e 1290-1291), nonché rettore della Marca d'Ancona (1288-1290), è l'autore della Vita della sorella beata Margherita. Landolfo rivestì la carica di rettore del ducato di Spoleto ...
Leggi Tutto
IACOPO da Cortona
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine toscana, attivo a Milano intorno alla metà del XV secolo.
Il suo nome è essenzialmente legato [...] suo insediamento in città ed era seguito da un collegio di ingegneri militari: Marcoleone da Nogarolo, Filippo Scozioli da Ancona e Giovanni da Milano, quest'ultimo con mansioni direttive. Si ignora in che condizioni fossero le rovine della fortezza ...
Leggi Tutto
AGNIFILI, Amico
Edith Pàsztor
Nacque a Roccadimezzo in Abruzzo nell'ultimo decennio del Trecento da famiglia di modeste origini, che per merito suo acquistò tanta importanza da diventare una delle prime [...] di Sigismondo, re d'Ungheria, e nel 1440 lo nominò governatore della provincia del Patrimonio; nel 1462 fu legato nella marca di Ancona, e, poco prima di morire, a Civitavecchia (1476). Eletto pontefice papa Paolo II, che era stato suo discepolo, l'A ...
Leggi Tutto
ABATI, Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Gubbio, con ogni probabilità nei primi anni del sec. XVII. Nel 1631 fu a Roma e tra il 1634 e il 1638 a Viterbo, dove strinse amicizia con Salvator Rosa. Nel [...] , al di là dei suoi meriti reali, da principi e letterati, l'A. fece parte di varie accademie (dei Caliginosi di Ancona, degli Insensati di Perugia, ecc.).
Le sue satire, comprese nel volume di rime e prose Le Frascherie Fasci tre (Venezia 1651 ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] studio di M. Barbi premesso alle edizioni dell'opera, Firenze 1907 e 1932; da ricordare anche le edizioni con commento di A. d'Ancona, Pisa 1872; di G. Melodia, Milano 1905 (e rec. di E. G. Parodi in Bullett. d. Soc. dantesca ital., XIV [1907], pp ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] l'attività di un Io superiore, rivolta a fini conosciuti e voluti per il loro valore sia oggettivo che esistenziale e sociale" (Ancona, pp. 9 s.).
Per quanto riguarda i principali scritti del G., rimandando alla Bibliografia di padre A. G., a cura di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] d'un gruppo di mercanti di Amsterdam, ad un grosso ordinativo di "sali" istriani, mentre preoccupa la notizia della attesa ad Ancona d'un paio di navigli olandesi carichi di merce, a "pregiudicio" del dominio del golfo e della connessa pretesa di ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] violento discorso contro le istituzioni), nell'agosto 1916 fu assegnato al 31° reggimento di artiglieria da campagna, di stanza in Ancona, e nel maggio 1917, col grado di caporale, fu inviato al fronte nel Trentino, presso il Pasubio. Ottenuta dopo ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] . 1534, a seguito della revoca della legazione all'Accolti, per i contrasti che il suo regime dispotico aveva suscitato ad Ancona, e della nomina del nuovo legato Ippolito de' Medici (5 sett. 1534). il Collegio dei cardinali durante la sede vacante ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] Visconti (13 ag. 1447). Qualche mese prima, il 23 maggio, il Senato scrisse al L., che si trovava con la flotta ad Ancona, di inviare all'Arsenale le armi (lance e archi) da lui rinvenute in una nave catturata al largo di Pesaro (con qualche ritardo ...
Leggi Tutto
ancona
ancóna s. f. [dal gr. biz. εἰκόνα: v. icona]. – Immagine sacra dipinta su tavola o scolpita in bassorilievo, destinata a essere sovrapposta all’altare, spec. nell’arte gotica e rinascimentale, spesso racchiusa entro una caratteristica...
anconetano
(o anconitano) agg. e s. m. – 1. agg. Della città e provincia di Ancona, capoluogo delle Marche: il dialetto a.; la costa a.; marca a., la marca di Ancona, costituita alla fine del sec. 11° e fusa poi nel sec. 15° nello Stato della...