GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] della Chiesa e che lo punì con un decreto di bando. Nel 1359, colpito da un nuovo provvedimento di bando, fu tradotto in Ancona, insieme con altri suoi parenti.
Le fonti note non menzionano più il G. per oltre tre lustri. Tornano a parlare di lui ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] del L., cui nel luglio 1912 fu persino offerta la direzione dell'Avanti!, da lui rifiutata, si concretizzò dopo il congresso di Ancona del 1914. Posto di fronte a una secca alternativa, come si è visto, egli optò per la permanenza nel Grande Oriente ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] svolta laica del K., avviato già prima della laurea alla ricerca scientifica sotto la guida di docenti quali A. D'Ancona e A. Crivellucci: il primo, in particolare, ne seppe coltivare la passione per la filologia classica dandole un indirizzo capace ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] nome del Duca d' Urbino sopra il raddrizzare il commercio d'Ancona, in cui l'A. espone le obiezioni che Urbino, insieme Venezia, moveva ai progetti romani di incremento del porto d'Ancona, a danno di quello di Senigallia.
Dalla moglie Flaminia, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Severino
Massimo Onofri
Nacque il 25 marzo 1856 a San Pietro Capofiume (nell'agglomerato di Alberino), fraz. di Molinella (Bologna), da Luigi, medico condotto, e Giuseppina Sarti, sorella dello [...] come primo frutto delle ricerche archivistiche sulla letteratura popolare, condotte sotto l'influenza dei lavori carducciani. del D'Ancona di Poesia popolare italiana (1876) e di un maestro della scuola storica come A. Bartoli, arrivava ad attribuire ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] che si recava a Mantova, ove nel settembre si sarebbe aperta la Dieta, la controversia fra lui e la città d'Ancona, contro la quale egli aveva lanciato nel dicembre precedente l'interdetto, non era ancora risolta. Malgrado la mediazione del Comune di ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] 1808), a cura di M. Capucci, Firenze 1968, I, p. 342; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca d'Ancona, Macerata 1834, II, pp. 147-150; L. Saggi, Il tempio di S. Maria delle Vergini in Macerata, Macerata 1949, pp. 82, 88, 90 ...
Leggi Tutto
PINTOR, Fortunato
Marcello Verga
PINTOR, Fortunato. – Secondo di cinque fratelli, nacque a Cagliari il 24 settembre 1877 da Giacomo, medico-chirurgo, e da Antonia Leo.
La famiglia, appartenente alla [...] ]; Indice decennale, I-X, (1893-1903), con prefazione di M. Barbi, Firenze 1912; Bibliografia degli scritti di Alessandro D’Ancona, a cura di G. Manacorda - F. Pintor - L. Ferrari, Firenze 1915; Opere generali, sussidi bibliografici, riviste, in Un ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] spese..., a cura di P. Zampetti, Venezia 1969, ad Indicem;A. Ricci, Mem. stor. delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, Macerata 1834, pp. 151-155; A. Anselini, Dal codice di Lorenzo Lotto scoperto in Loreto, in Nuova Riv. misena, VI (1893 ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] commissario di Gualdo e di Norcia. Sempre nel 1556, per un anno, fu luogotenente del cardinale Carlo Carafa nel governo di Ancona e Fano. Il 27 giugno 1557 il pontefice gli conferì il prestigioso titolo di governatore di Roma (carica che ricoprì fino ...
Leggi Tutto
ancona
ancóna s. f. [dal gr. biz. εἰκόνα: v. icona]. – Immagine sacra dipinta su tavola o scolpita in bassorilievo, destinata a essere sovrapposta all’altare, spec. nell’arte gotica e rinascimentale, spesso racchiusa entro una caratteristica...
anconetano
(o anconitano) agg. e s. m. – 1. agg. Della città e provincia di Ancona, capoluogo delle Marche: il dialetto a.; la costa a.; marca a., la marca di Ancona, costituita alla fine del sec. 11° e fusa poi nel sec. 15° nello Stato della...