PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] (25 buste con appunti danteschi, corrisp. con G. Campi, C. Cavedoni, V. Monti, A. Pezzana, A. D’Ancona e altri, documentazione sulla Voce della verità); Raccolta Sorbelli (Diario, scritti, carteggi, lettere della famiglia Bianconi); Raccolta Ferrari ...
Leggi Tutto
Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Danno da ritardo
Raffaele Greco
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneDanno da ritardo
La giurisprudenza prosegue la propria opera di approfondimento [...] (alla luce della legge 18 giugno 2009 n. 69), in www.lexitalia.it (luglio-agosto 2009); D’ancona, Il termine di conclusione del procedimento amministrativo nell’ordinamento italiano. Riflessioni alla luce delle novità introdotte dalla legge 18 ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] anast., Firenze 1977), pp. 275, 501 s.; I. Sanesi, Sonetti inediti di Messer Francesco Accolti d’Arezzo. Nozze Cassin-D’Ancona, Pisa 1893; L. Zdekauer, Lettere volgari del Rinascimento senese, in Bullettino senese di storia patria, IV (1897), pp. 237 ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] in Romagna come legato, progressivamente esautorato pur senza rinunciare ad aiutare il suo successore dopo gli avvenimenti di Ancona, costretto infine ad esercitare la sua legazione a Napoli (1365-gennaio 1366), Albornoz morì a Viterbo nell'agosto ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] Liggeri, Mani di forbice. La censura cinematografica in Italia, Alessandria 1997.
Italia taglia, a cura di T. Sanguineti, Milano-Ancona 1999.
Stati Uniti
di Giuliana Muscio
Negli Stati Uniti la c. è stata, in prevalenza, un'autocensura gestita dalla ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] nella sentenza n. 251/2012 sono state ampiamente valorizzate nel corpo motivazionale dell’ordinanza di rimessione della Corte d’appello di Ancona con cui è stata di recente sollevata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 69, co. 4, c.p ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] ., L'annullamento d'ufficio, in Codice dell'azione amministrativa, a cura di Sandulli, M.A., Milano, 2011, 982 ss; D'Ancona, S., L'annullamento d'ufficio tra vincoli e discrezionalità, Napoli, 2015; Sandulli, M.A., Poteri di autotutela della pubblica ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese
Elena Riva Crugnola
Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] . n. 1/2012, Bari “concentrava” il proprio distretto e quello di Potenza, Bologna il proprio distretto e quello di Ancona, Catania il proprio distretto, quello di Messina e quelli calabresi, Firenze il proprio distretto e quello di Perugia, Genova il ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] v. App. Firenze, 24.11.2011, n. 1337, in DeJure; Trib. Roma, 6.11.2009, n. 21656, in Guida dir., 2010, fasc. 2, 72; App. Ancona, 28.9.2010, n. 634, in DeJure.
27 Cass., S.U., n. 13603/2004, cit.; Cass., 2.10.2012, n. 16769.
28 In questo senso Scarano ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] ad Indices; P. Papa, Due lettere di C. D. capitano a Bologna nel 1293, in Raccolta di studi critici dedicata ad A. D'Ancona, Firenze 1901, pp. 367-374; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, III, Berlin 1901, pp. 264-270, 284; IV, ibid ...
Leggi Tutto
ancona
ancóna s. f. [dal gr. biz. εἰκόνα: v. icona]. – Immagine sacra dipinta su tavola o scolpita in bassorilievo, destinata a essere sovrapposta all’altare, spec. nell’arte gotica e rinascimentale, spesso racchiusa entro una caratteristica...
anconetano
(o anconitano) agg. e s. m. – 1. agg. Della città e provincia di Ancona, capoluogo delle Marche: il dialetto a.; la costa a.; marca a., la marca di Ancona, costituita alla fine del sec. 11° e fusa poi nel sec. 15° nello Stato della...