La mobilità del personale pubblico
Gianfranco D’Alessio
Daniela Bolognino
Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] TAR Abruzzo, Pescara, sez. I, 10.6.2011, n. 345; TAR Toscana, Firenze, sez. I, 9.7.2009, n. 1212; TAR Marche, Ancona, sez. I, 30.11 2009, n. 1428.
18 Quest’ultimo ha visto fronteggiarsi due tesi giurisprudenziali: la prima valorizza il principio per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] , Milano 2006.
P. Marchetti, L’armata del crimine. Teoria e repressione della recidiva in Italia. Una genealogia, Ancona 2008.
P. Baima Bollone, Cesare Lombroso e la scoperta dell’uomo delinquente, Torino 2009.
P. Marchetti, Le ‘sentinelle ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] , nei primi anni del '900 il B. contribuì al riordinamento del partito repubblicano; approvò le decisioni del congresso di Ancona del 1901 (al quale fu assente), che portarono alla scissione del partito col distacco di Colajanni, Pantano e altri ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] , la Calabria e la Campania, a quello del 17 ottobre 1982 verificatosi in Umbria, alla frana del 13 dicembre 1982, avvenuta ad Ancona, all'eruzione dell'Etna del 28 marzo 1983, alla frana in Valtellina del 22-23 maggio 1983, ai terremoti che si ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] al Capitolo della cattedrale di Siviglia, di Natalizio Benedetto da Foligno, del padre Donato Calvi, di G. Libri, di A. D'Ancona, oggi nel R. Museo di etnografia italiana, di A. Bertarelli, ecc.
Bibl.: Ch. Nisard, Hist. des livres populaires, Parigi ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] musicali di C. G., in Ateneo ven., XXV (1902); id., C. G. e il vocab. venez., ibid., 1913; A. Neri, Aneddoti gold., Ancona 1883; M. Ortiz, Il canone princip. della poetica gold., Napoli 1905; id., Comme sotiche del G., in Riv. Teatr. it., 1905; id ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] guardie, 2160; il governatore di Benevento, 4200; il maestro di campo generale delle soldatesche, 4100; il castellano d'Ancona, 3904; il castellano di Perugia, 312; il castellano di Ascoli, 300.
Ai risparmi conseguiti intervenendo su queste cariche ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] , ne concesse 30.000. Le commesse di navi erano state diffuse ovunque, e talvolta rifiutate come nel caso di Venezia; l'affitto ad Ancona della galera riservata a G. XI ammontava a 1000 fiorini al mese e si è stimato che sui 113.123 fiorini di spese ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] ecclesiologia due-trecentesca, da Innocenzo III all’Ostiense, daInnocenzo IV a Egidio Romano, da Alvaro Pelagio ad Agostino d’Ancona, e specularmente, da Dante a Ockham, fin oltre la crisi avignonese, che tanto profondamente incide nella dottrina dei ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] tradizionale, soprattutto in aree di forte sismicità. Come esempio si cita il Centro regionale Marche della Telecom Italia di Ancona (in zona sismica 2), completato nel 1992 (prima dell’entrata in vigore, in Italia, di qualsiasi regola di progetto ...
Leggi Tutto
ancona
ancóna s. f. [dal gr. biz. εἰκόνα: v. icona]. – Immagine sacra dipinta su tavola o scolpita in bassorilievo, destinata a essere sovrapposta all’altare, spec. nell’arte gotica e rinascimentale, spesso racchiusa entro una caratteristica...
anconetano
(o anconitano) agg. e s. m. – 1. agg. Della città e provincia di Ancona, capoluogo delle Marche: il dialetto a.; la costa a.; marca a., la marca di Ancona, costituita alla fine del sec. 11° e fusa poi nel sec. 15° nello Stato della...