• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
13 risultati
Tutti i risultati [4620]
Biografie [2362]
Storia [837]
Arti visive [826]
Religioni [412]
Letteratura [354]
Diritto [168]
Archeologia [169]
Storia delle religioni [93]
Geografia [105]
Musica [106]

Bonarèlli, Guido

Enciclopedia on line

Bonarèlli, Guido Geologo italiano (Ancona 1871 - Roma 1951). Dopo aver insegnato mineralogia e geologia presso l'Istituto sperimentale agrario di Perugia, B. svolse all'estero (nel Borneo e, successivamente, in Argentina) [...] parte della sua attività professionale. In Italia fu autore di rilevanti studi sulla geologia e sulle faune mesozoiche dell'Appennino centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPENNINO CENTRALE – MINERALOGIA – GEOLOGIA – PERUGIA – ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonarèlli, Guido (1)
Mostra Tutti

Frasassi

Enciclopedia on line

Località in provincia di Ancona, nel comune di Genga, lungo la valle del torrente Sentino poco a monte della confluenza di questo con l’Esino. È nota per una gola lunga più di 2 km, scavata dal Sentino [...] tra le pareti calcaree dei Monti di F. (709 m) e Vallemontagnana (930 m). Lungo la gola la strada per Genga serpeggia per ampio tratto e traversa più volte il fiume. Al suo inizio verso monte, sul lato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – SPELEOLOGIA
TAGS: ENEOLITICO – CARSICO – ESINO

COCCHI, Igino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Igino Pietro Corsi Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] I. Murchison, ebbe grande influenza sulla formazione scientifica del C. e di una schiera di giovani naturalisti da C. D'Ancona a D. Pantanelli e A. Issel. La scuola pisana rappresentava intorno agli anni Cinquanta uno dei pochi centri vitali di studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – UNIFICAZIONE DEL PAESE – ITALIA MERIDIONALE – GEOLOGIA APPLICATA – MONTE ARGENTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCHI, Igino (2)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ricca di conseguenze: ne furono teorizzatori T. Signorini e A. Cecioni; tra gli artisti, S. de Tivoli, C. Banti, V. d’Ancona, O. Borrani, R. Sernesi, G. Abbati, V. Cabianca, e soprattutto G. Fattori; ne divenne figura eminente S. Lega. G. Boldini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Mediterraneo, Mare

Enciclopedia on line

Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] senso longitudinale per tutto il bacino. Anomalie magnetiche positive da +140 gamma a +320 gamma sono state rilevate di fronte ad Ancona, a S di Pescara e al largo di Zara. Il flusso di calore è piuttosto basso (<1HFU). Nell’Adriatico meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRETTO DEI DARDANELLI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mediterraneo, Mare (12)
Mostra Tutti

PALLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLINI, Giovanni Massimo Santantonio (Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare. Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] la figlia Marta, e con la quale si stabilì a Senigallia (Ancona). A partire dal 1984, e poi nel 1987 e 1990, ’Ambiente fisico delle Marche: geologia, geomorfologia e idrogeologia, Ancona 1991, pp. 59-66). Alcune ricerche costituirono un esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRONI, Giovanni Renato Pasta Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] - furono probabilmente alle origini dei frequenti e mal documentati viaggi giovanili del F. nella penisola. Dopo un soggiorno ad Ancona sul finire del 1765, fu più volte a Venezia al principio degli anni Settanta con l'incarico di procurare prodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO DI TOSCANA – GIUSEPPE BENCIVENNI PELLI – JOHANN REINHOLD FORSTER – BARBIANO DI BELGIOIOSO – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABBRONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] con lo Stato pontificio. Dopo la proclamazione della Repubblica ad Ancona, e i moti di Senigallia e Pesaro, l’uccisione capitale. Intanto gli Austriaci occupavano Bologna, le Legazioni, Ancona e le Marche, mentre gli Spagnoli sbarcavano a Fiumicino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

CAPELLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLINI, Giovanni Cesare Lippi Boncampi Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] geologico definitivo di quel golfo e della catena metallifera toscana, le indagini sul Miopliocene di Castellina Marittima e di Ancona e sul calcare di Leitha dei monti livornesi, le numerose memorie sui Vertebrati fossili, nelle quali descrisse le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – BACINO DEL MEDITERRANEO – TEORIA EVOLUZIONISTICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPELLINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ARTICHE, REGIONI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 680; App. I, p. 165; II, I, p. 257; III, I, p. 135; IV, I, p. 163) Le r. a. comprendono i territori e le isole che delimitano il Mare Glaciale Artico, a nord del limite della foresta, e cioè l'Alasca [...] A. E. M. Nairn, M. Churchin, F. G. Stehli, New York 1981; S. Zavatti, L'Italia e le regioni polari, Ancona 1981; D. E. Sugden, Arctic and Antarctic, Oxford 1982; J. Taagholt, Greenland's future development: a historical and political perspective, in ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRAL INTELLIGENCE AGENCY – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – MARE GLACIALE ARTICO – CROSTA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICHE, REGIONI (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
ancóna
ancona ancóna s. f. [dal gr. biz. εἰκόνα: v. icona]. – Immagine sacra dipinta su tavola o scolpita in bassorilievo, destinata a essere sovrapposta all’altare, spec. nell’arte gotica e rinascimentale, spesso racchiusa entro una caratteristica...
anconetano
anconetano (o anconitano) agg. e s. m. – 1. agg. Della città e provincia di Ancona, capoluogo delle Marche: il dialetto a.; la costa a.; marca a., la marca di Ancona, costituita alla fine del sec. 11° e fusa poi nel sec. 15° nello Stato della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali