GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] ); in seguito fu governatore di Città di Castello (dal 9 luglio 1783), Fano (25 febbr. 1785), Spoleto (13 ag. 1790) e Ancona (25 genn. 1793). Asceso all'ordine presbiterale il 7 apr. 1792, nel 1794 divenne protonotario onorario e, nello stesso anno ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
**
Non sono noti né il luogo né la data di nascita di questo vescovo di Montefeltro, ma probabilmente era originario del Regno di Napoli; era abbate benedettino del Monte di Cesena, quando [...] e la primavera del 1394, con la qualifica di vicerettore, sostituì Andrea Tomacelli, fratello del papa e rettore della Marca d'Ancona, il quale era caduto nelle mani di Gentile da Camerino; quindi, per una seconda volta, dal settembre del 1396 fino ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] e l'11 sett. 1425 -, poi, verso la fine dell'anno, il conferimento dell'amministrazione della diocesi di Fermo nella Marca d'Ancona. Il 22 dicembre ottenne l'indulto che gli permetteva di non farsi consacrare né prete né vescovo se prima non fosse ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Benedetto
Martina Cameli
PASQUARELLI, Benedetto. – Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV ad Ascoli nella Marchia Anconitana (attuale Ascoli Piceno): precisazione necessaria, [...] lecito ipotizzare che, a un certo stadio della tradizione, si sia fatta confusione tra fr. Benedetto di Ascoli nella Marca di Ancona e il Pascharellus eletto ad Ascoli in Puglia (riguardo al quale è da notare che il presule successivo sulla sede di ...
Leggi Tutto
DELIO, Sebastiano, detto il Durantino
Lucia Gualdo Rosa
Nacque, intorno al 1488, a Castel Durante (l'odierna Urbania in prov. di Pesaro e Urbino), da mastro Biagio di Bernardino.
Il padre, la cui sorella [...] convento di Bologna "pro fabrica dormitorii". Dopo questa data non troviamo più alcuna notizia di lui, salvo il testamento, redatto ad Ancona nel 1570, in cui lascia erede di tutti i suoi beni il convento di S. Francesco della sua città natale.
Fonti ...
Leggi Tutto
BARLIARIO (Bailardo, Baialardo), Pietro
Alessandro Pratesi
Studioso salernitano di astrologia, medicina e alchimia, vissuto tra la seconda metà del sec. XI e la prima del XII.
La fantasia popolare ne [...] , scienze, lettere ed arti, VI (1880), pp. 374-378; F. Torraca, A Proposito di Pietro Barliarìo, ibid., pp. 379 s.; A. D'Ancona, Un filosofo e un mago: Pietro Abelardo e Pietro Barliario, in Varietà storiche e letterarie, I, Milano 1883, pp. 15-38; F ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] e di Gregorio XV il C. ottenne vari importanti incarichi amministrativi: fu governatore di Iesi, di Fano, di Spoleto, di Ancona e infine della Campagna romana: lasciò quest'ultimo incarico per assumere, nel giugno del 1622, quello di segretario della ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] . 1703 gli fu assegnato il governatorato di Camerino, donde l'8 genn. 1705 fu trasferito con la medesima carica ad Ancona. Finalmente, nel gennaio 1708, il C. venne richiamato a Roma per ricoprire l'ufficio di chierico della Camera apostolica. Nell ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA da Palazzuolo (al sec. Francesco Antonio Ceraso)
Elvira Gencarelli
Nacque nel 1672 a Palazzuolo (Aquino).
Nel 1690 andò a Napoli per studiare letteratura, filosofia e diritto, e l'8 dic. [...] di esporre, ma anche per la larghezza e modernità di vedute; divenne così predicatore famoso a Napoli, Roma, Livorno, Siena, Arezzo, Ancona e Bologna. Ma, coevo a questa attività e di gran lunga più importante, fu l'insegnamento di filosofia che egli ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] tale territorio compatto). Infine, quando poi nel corso del XIII secolo altri territori (ducato di Spoleto, marca di Ancona, Romagna) vennero ad aggiungersi effettivamente al preesistente Patrimonio, il nome di questo fu usato sia in modo generico ...
Leggi Tutto
ancona
ancóna s. f. [dal gr. biz. εἰκόνα: v. icona]. – Immagine sacra dipinta su tavola o scolpita in bassorilievo, destinata a essere sovrapposta all’altare, spec. nell’arte gotica e rinascimentale, spesso racchiusa entro una caratteristica...
anconetano
(o anconitano) agg. e s. m. – 1. agg. Della città e provincia di Ancona, capoluogo delle Marche: il dialetto a.; la costa a.; marca a., la marca di Ancona, costituita alla fine del sec. 11° e fusa poi nel sec. 15° nello Stato della...