Comune delle Marche (124,84 km2 con 99.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero, dove si apre la più importante [...] lui e dagli Zuccari, compiuto da L. Vanvitelli, cui si devono anche il Lazzaretto (1737) e l’Arco clementino (1738).
Provincia di Ancona (1.963,22 km2, ripartita tra 47 comuni, con 467.451 ab. nel 2020). È la più piccola provincia delle Marche come ...
Leggi Tutto
Dipinto su tavola o rilievo in marmo o legno, di soggetto religioso, collocato sull’altare, generalmente entro un’inquadratura architettonica (pala d’altare); il termine è riferito in particolare a opere del Gotico e del primo Rinascimento ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA
G. Annibaldi
Museo nazionale delle Marche. - Dal Gabinetto archeologico delle Marche, creato nel 186o, sorse nel 1884 per l'appassionata opera di uno [...] del periodo gotico (Acquasanta) e longobardo.
Bibl.: C. Ciavarini, Il museo archeologico delle Marche, Ancona 1902; I. Dall'Osso, Guida illustrata del Museo Naz. di Ancona, Ancona 1915; P. Marconi, Il Museo Naz. delle Marche, in Itinerari dei Musei d ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA (᾿Αγκών, Ancüna; demotico, Anconitanus)
G. Annibaldi
Città portuale sull'Adriatico, nella regione V augustea a S-E dell'Aesis, sulle pendici occidentali [...] Dep. St. patr., 1938, S. V., vol. II; id., A. nell'antichità, in Burattini-Traglia, Guida generale delle Marche, Ancona 1952; M. Moretti, A., Roma 1945; D. Lollini, L'abitato preistorico e protostorico di A., in Bollettino di Paletnologia Italiana, n ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Pisa il 7 novembre 1878. Ereditò dal padre Alessandro il culto dei valori intellettuali, onde la sua figura di maestro (dal 1909 al 1938 e dal 1944 all'università di Milano) trae [...] nei più noti periodici e un trattato erudito, L'uomo e le sue opere nelle figurazioni italiane del medioevo, Firenze 1923, ed uno di critica prevalentementeestetica, Les primitifs italiens, Parigi 1935, dicono la vitalità spirituale del D'Ancona. ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Paolo
Rosella Siligato
Nacque a Pisa il 7 nov. 1878 da Adele Nissim e da Alessandro, l'insigne storico della letteratura, che lo indirizzò agli studi letterari; frequentò il liceo e l'università [...] 1962).
Morì a Milano il 30 apr. 1964. La sua biblioteca e la sua collezione di quadri, tra i quali numerosi di Vito D'Ancona suo zio, sono ora a Tel Aviv.
Per un elenco degli scritti sino al 1937 si veda Samek Ludovici, 1942, e Arte lombarda, 1963 ...
Leggi Tutto
ANCONA, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante circa il 460 a. C. Gli viene assegnato un ristrettissimo gruppo di coppe che lo rivela assai vicino al grande maestro della prima classicità, [...] il Pittore di Pistoxenos (v.). Si tratta di un pittore nella tecnica a figure rosse, assai notevole per il segno terso e certo carattere ampio e quasi monumentale.
Bibl: J. D. Beazley, Red-fig., p. 578 ...
Leggi Tutto
Pittore (Pesaro 1825 - Firenze 1884). Allievo di G. Bezzuoli, cominciò dipingendo quadri storici (Savonarola e Lorenzo de' Medici, 1853, Torino, Palazzo reale). Si accostò poi ai macchiaioli, ma conservando al suo stile solidità di costruzione e di chiaroscuro. Ebbe modo di conoscere e apprezzare G. Courbet, durante un lungo soggiorno a Parigi (1865-74). Dipinse di preferenza ritratti femminili, nella ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte italiano (Pisa 1878 - Milano 1964), prof. nell'univ. di Milano (dal 1915). Figlio di Alessandro, ne ereditò l'indirizzo umanistico. Si interessò in particolare della storia della miniatura (La miniatura fiorentina, 1914; La miniature italienne du Xe au XVIe siècle, 1925; Dictionnaire des miniaturistes, in collab. con E. Aeschlimann, 1940). Altre opere: Les primitifs italiens du XIe ...
Leggi Tutto
Pittore (Ancona 1800 - ivi 1895). Studiò a Roma con G. Landi e V. Camuccini; fedele agli ideali accademici dipinse un grande numero di ritratti (Il cardinale Ferretti, 1844, Ancona, Pinacoteca Civica), [...] , duomo; Martirio di s. Stefano, 1851, Roma, S. Paolo), quadri storici e mitologici (Il giuramento degli anconetani, 1850, Ancona, Pinacoteca Civica; Il trionfo di Venere, 1853, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), affreschi (1835, Roma, villa e ...
Leggi Tutto
ancona
ancóna s. f. [dal gr. biz. εἰκόνα: v. icona]. – Immagine sacra dipinta su tavola o scolpita in bassorilievo, destinata a essere sovrapposta all’altare, spec. nell’arte gotica e rinascimentale, spesso racchiusa entro una caratteristica...
anconetano
(o anconitano) agg. e s. m. – 1. agg. Della città e provincia di Ancona, capoluogo delle Marche: il dialetto a.; la costa a.; marca a., la marca di Ancona, costituita alla fine del sec. 11° e fusa poi nel sec. 15° nello Stato della...