DOLCI (Dolce, De la Dolce), Luzio (Lucio)
Corrado Leonardi
Figlio del pittore Ottaviano e di Pantasilea (Urbania, Arch. comun., Arch. ant. civilia B. 20, cc. 14-16), operava già nel 1536: presumibilmente [...] nacque a Casteldurante (od. Urbania, prov. Pesaro Urbino) nel primo quarto del XVI secolo.
"Fu pittore et fece molte belle ancone et pitture in tela et nel muro in Rimini, Città di Castello, nell'Imperiale del Serenissimo d'Urbino, et in Durante fece ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] . 6-7, 44-46; L. Coletti, I Primitivi, III, I Padani, Novara 1947; P. Zampetti, Mostra della pittura veneta nelle Marche, cat., Ancona 1950; N. di Carpegna, La ''coperta'' della Pala d'Oro di Paolo Veneziano, BArte, s. IV, 36, 1951, pp. 55-66; Toesca ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da San Vito (B. dall'Occhio)
Remigio Marini
Figlio di Biagio, nacque in San Vito al Tagliamento poco prima del 1450. Solo dopo lo studio di G. Marchetti e G. Nicoletti sulla scultura lignea [...] risale il San Nicolò in trono. Della fine del sec. XV, e cioè più antica di queste sculture, è quasi certamente un'ancona lignea con la Madonna in trono fiancheggiata da due santi (Venezia, Museo Correr), attribuita a B. e a Gianpietro Albanese da ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Roma 1931 - New York 2021). Formatosi all'Accademia di belle arti di Roma, dopo esperienze iperrealiste e concettuali si è affermato soprattutto dalla fine degli anni Settanta con un [...] Hotel; tre grandi dipinti per il Bellagio Complex a Las Vegas, 1998). Vincitore del Premio Marche per l'arte contemporanea ad Ancona (1997), ha ottenuto nel 1998 il Premio Antonio Feltrinelli dell'Accademia nazionale dei Lincei per la pittura. ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Grottammare, Ascoli Piceno, 1913 - Roma 1987). Autodidatta, formatosi alla scuola del padre, artigiano del legno, nel 1929 si stabilì a Roma. In modo istintivo ma non ignaro delle esperienze [...] Feltrinelli, 1968) e commissioni (altare S. Francesca Cabrini, 1951, Roma, S. Eugenio; porte della chiesa dell'Autostrada del Sole, 1959-60; monumento alla Resistenza di Ancona, 1964-65; Resurrezione, 1972-75, Città del Vaticano, Sala delle udienze). ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] a Zara (10.119 q. nel 1932) viene in gran parte imbarcato sui piroscafi postali e spedito a Trieste, Venezia, Fiume e Ancona. Inoltre i pescatori iugoslavi portano a Zara spugne pescate lungo la costa dalmata e barili di sardine salate (800 q. circa ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] nel ravennate, FR, s. IV, 121-122, 1981, pp. 157-202; E. Russo, L'ambone di S. Maria della Misericordia di Ancona, Atti Memorie Marche 86, 1981, pp. 461-508; S. Tavano, Scultura altomedievale in Aquileia fra Oriente e Occidente, in Aquileia e l ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] . bisogna riconsiderare la notizia (ibid., p. 841) di un suo apprendistato presso Oddone Pascale, a noi noto per le ancone di Staffarda, Saluzzo, Revello e Finale Ligure, ma autore a Savigliano di dipinti e sculture perduti; al suo ambito apparteneva ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] ; M. Harrsen-G. K. Boyce, Italian manuscripts in the P. Morgan Library, New York 1953, n. 95; M. Levi D'Ancona, Benedetto Padovano e B. B.…, in Commentari, XVIII (1967), pp. 21-42; M. Cionini Visani, Di alcuni codici quattrocenteschi della Biblioteca ...
Leggi Tutto
DE POLLI (Della Polla), Bartolomeo
Sergio Guarino
Figlio di Andrea (Magenta, 1897, p. 376) - intagliatore che nel 1460 aveva eseguito per l'ospedale della Morte di Modena la cornice del polittico di [...] 'artista, anche il soprannome Della Polla già dato al padre (Ferretti, 1982, p. 497) - il D. riceveva una caparra per un'ancona lignea e per due sedie destinate ai cori dei monaci e dei conversi ai quali stava lavorando. È forse per questo incarico ...
Leggi Tutto
ancona
ancóna s. f. [dal gr. biz. εἰκόνα: v. icona]. – Immagine sacra dipinta su tavola o scolpita in bassorilievo, destinata a essere sovrapposta all’altare, spec. nell’arte gotica e rinascimentale, spesso racchiusa entro una caratteristica...
anconetano
(o anconitano) agg. e s. m. – 1. agg. Della città e provincia di Ancona, capoluogo delle Marche: il dialetto a.; la costa a.; marca a., la marca di Ancona, costituita alla fine del sec. 11° e fusa poi nel sec. 15° nello Stato della...