MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] A. De Foresta, figlio dell'ex ministro, trasferito da Roma a Bologna, e l'ex ministro M. Pironti, da Napoli ad Ancona. Sembrò a molti una ritorsione nei confronti dei due magistrati, legati alla Destra, che erano stati protagonisti del losco processo ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] 'epistolario, Pozzuoli 1900; B. Croce, Di alcuni giudizi sul G. considerato come estetico, in Raccolta di studii critici dedicati a A. D'Ancona, Firenze 1901, pp. 457-464; M. Landau, L'opera letteraria e critica di G.V. G., in L'Italia moderna, 4 dic ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] principale a seguito dell’accoglimento del ricorso incidentale escludente.
32 Cfr. le prime osservazioni di D’Ancona, S., La tesi dell’effetto paralizzante del ricorso incidentale rispetto al ricorso principale proposta dall’Adunanza plenaria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] due-trecentesca, da Innocenzo III all’Ostiense, da Innocenzo IV a Egidio Romano, da Alvaro Pelagio ad Agostino d’Ancona, e, specularmente, da Dante a Ockham, fin oltre la crisi avignonese, che tanto profondamente incide nella dottrina dei poteri ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] de la gestion des patrimoines privés dans le Marché unique européen, in La Gazette du Palais. Recueil bimestriel, 2006, 3562-3566; D’Ancona, S., Libera circolazione dei capitali (nota a C. giust. UE, sez. I, 10.11.2011, causa C-212/09), in Riv. it ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] di, L’azione amministrativa, Torino, 2016, 869 ss.; D’Alberti, M., Lezioni di diritto amministrativo, Torino, 2017; D’Ancona, S., L’annullamento d’ufficio tra vincoli e discrezionalità, Napoli, 2015; Deodato, C., L’annullamento d’ufficio, in Sandulli ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] 2013, n. 227; contra CTR Bologna, 27.11.2006, n. 105; CTP Milano, 7.10.2013, n. 271; numerose sentenze della CTP Rimini, Reggio Emilia e Ancona.
21 Cass., 21.2.2014, n. 4150.
22 Cass., 2.4.2014, n.7613.
23 Cass., 9.7.2014, n.15629.
24 Cfr. Cass., ord ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] /1315/UE indica per l’Italia 14 porti core: Genova, La Spezia, Livorno, Napoli, Gioia Tauro, Taranto, Bari, Ancona, Ravenna, Venezia, Trieste, Palermo, Cagliari, Augusta.
11 L’Italia è interessata da quattro corridoi: il corridoio Baltico-Adriatico ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] MedioEvo, Torino 1857, II, pp. 671 nota i, 675, 695-699; III, pp. 527-531; V. Curi, L'Universitàdegli studi di Fermo, Ancona 1880, p. 28; E. de Teule, Chronologie des docteurs en droit civil del'Université d'Avignon (1303-1791), Paris 1887, p. 17; L ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] quello di un J. B. Weitz (che morì nel 1750).
Per i bisogni di queste regioni provvedevano, oltre che Venezia, anche Ancona e Loreto, dove i tipografi Serafini, Ferri e Belleli produssero libri in lingua serba e croata dal 1633 al 1782.
17. Turchhia ...
Leggi Tutto
ancona
ancóna s. f. [dal gr. biz. εἰκόνα: v. icona]. – Immagine sacra dipinta su tavola o scolpita in bassorilievo, destinata a essere sovrapposta all’altare, spec. nell’arte gotica e rinascimentale, spesso racchiusa entro una caratteristica...
anconetano
(o anconitano) agg. e s. m. – 1. agg. Della città e provincia di Ancona, capoluogo delle Marche: il dialetto a.; la costa a.; marca a., la marca di Ancona, costituita alla fine del sec. 11° e fusa poi nel sec. 15° nello Stato della...