I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] , Lineamenti aeronautici della imputabilità penale, Roma 1937; U. Fiore, Diritto aeronautico nella sistemazione generale del diritto, Ancona 1934; F. Pezzella, La responsabilità del proprietario dei veicoli negli infortuni della strada e dell'aria ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] i giovani, è sintetizzato efficacemente dalla formula «giubilo intorbidato» coniata nel loro indirizzo dai minorenni di Ancona. I codici dell’amarezza e del rammarico ricevono molteplici codificazioni retoriche, alcune finanche suffragiste. La prima ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] codici miniati quanto di altari dipinti (o scolpiti).
Le prime pitture di cui la provenienza da Utrecht è accertata sono due ancone, l'una con la Vergine in trono non anteriore al 1345 (Museo nazionale di Amsterdam); l'altra, rappresentante Cristo in ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] sono molto più diffuse dell'industria cotoniera, specialmente in Lombardia (Crema e Cremona) e nelle Marche (Pesaro e Ancona).
Molto minore importanza hanno le altre industrie. Si contano in Lombardia (Brescia, Bergamo, Como) e in Piemonte (Savoia ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] italiano Niccolò de' Martoni di Capua; più tardi nel 1436 e ancora nel 1444 la città fu visitata da Ciriaco d'Ancona, il noto umanista archeologo. Gli Acciaiuoli avevano rioccupato Atene nel 1402 e la conservarono fino al 4 giugno 1456, data dell ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] cui aveva beneficiato tra il 1662 e il 1684), in modo da reagire con decisione all'accerchiamento e alle sfide di Trieste, Ancona (porto franco dal 1732) e Livorno.
"Li prìncipi meno informati del vero ben suo tengono più conto assai dei daci che ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] topografiche dettate dalle singole diverse situazioni urbanistiche: tra i casi individuati, per es., l'antica acropoli per Cuma e Ancona, la collina di San Pietro a Verona, l'area centrale per Firenze, le zone periferiche per alcuni centri della ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] a molti artigiani veneziani, soffriva della concorrenza di quei saponifici rivali che erano sorti in altre città, non ultima Ancona, che a loro dire aveva strappato quote di mercato rilevanti ai saponi veneziani (231). Un secolo più tardi il ...
Leggi Tutto
ancona
ancóna s. f. [dal gr. biz. εἰκόνα: v. icona]. – Immagine sacra dipinta su tavola o scolpita in bassorilievo, destinata a essere sovrapposta all’altare, spec. nell’arte gotica e rinascimentale, spesso racchiusa entro una caratteristica...
anconetano
(o anconitano) agg. e s. m. – 1. agg. Della città e provincia di Ancona, capoluogo delle Marche: il dialetto a.; la costa a.; marca a., la marca di Ancona, costituita alla fine del sec. 11° e fusa poi nel sec. 15° nello Stato della...