CICOGNA, Giorgio
Magda Vigilante
Nacque a Venezia il 19 marzo 1899 da Francesco e da Adelaide Nebdal, in un'illustre famiglia appartenente alla nobiltà veneta.
Entrato per concorso all'Accademia navale [...] l'importanza dell'opera scientifica del Cicogna.
Bibl.: Necr., in Nuova Antologia, 1° sett. 1932, pp. 130-133; in Corriere adriatico (Ancona), 2 sett. 1932; in L'Eroica, XX-XXII (1932), 169-170, pp. 1-68; in IlMessaggero, 21 ott. 1932; in Pegaso ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] e che lo stile dovesse soprattutto rispondere al pensiero individuale. Alcune critiche mosse sullo Spettatore dal giovane Alessandro D'Ancona alla sua versione di Aristotile gli offrirono l'occasione di intervenire sul tema fra il marzo e l'ottobre ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] , grazie ad un diploma pontificio, Ludovico da Bassio e Ludovico Raffaele da Fossombrone diedero vita, nella Marca di Ancona, ai cappuccini. L'Ordine si riproponeva un ritorno all'originaria povertà francescana e alla predicazione evangelica. Nel '29 ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] Trani, visitò il Gargano e il basso Molise. Dall'Abruzzo si spinse fuori dal Regno, attraversando le Marche fino ad Ancona ammirando il paesaggio agrario e urbano e il livello di civiltà delle popolazioni. Nel 1792 viaggiò attraverso la Calabria e la ...
Leggi Tutto
CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] presso chi può (Baccio Taddei) perché si concedano nuovi crediti ai suoi parenti di Pisa, che avrebbero subito rovesci economici ad Ancona (per colpa del compagno di Cosimo Cini) e in Fiandra. Il 27 apr. 1569 giunse in visita a Firenze l'arciduca ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] per i Rossi contro gli esponenti delle altre famiglie rivali coalizzate e approva, infine, l'intervento di Iacopo Bonarelli di Ancona che, nominato podestà, riportò la pace nella città.
Dopo il 1477 il D. si trasferì a Milano dove, grazie al ...
Leggi Tutto
DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] ricchissima documentazione, ancor oggi pienamente valida, tracciava, discostandosi dalle conclusioni a cui era giunto il D'Ancona, una nuova sintesi delle vicende della poesia drammatica in Italia, partendo dai componimenti giullareschi e dai drammi ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] : tra i corrispondenti compaiono A. Aleardi, G. Carcano, G. Carducci, L. Cibrario, A. Cittadella Vigodarzere, G. Cittadella, A. D'Ancona, A. de Gubernatis, I. Del Lungo, R. Fulin, C. Guasti, A. Gloria, V. Imbriani, A. Mussafia, M. Minghetti, S ...
Leggi Tutto
JACOPO MOSTACCI
AAniello Fratta
Gli unici tentativi di identificazione biografica di questo poeta, sicuramente ascrivibile al nucleo storico degli intellettuali della corte federiciana, sono a tutt'oggi [...] Fonti e Bibl.: un'edizione completa delle poesie di J., se si escludono le edizioni semidiplomatiche e interpretative di A. D'Ancona e D. Comparetti (Le antiche rime volgari secondo la lezione del codice Vaticano 3793, I, Bologna 1875, pp. 124 ss.) e ...
Leggi Tutto
CONTI, Giusto de'
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1390.
Di certo della biografia del C. si sa solo l'anno della composizione del canzoniere, alcune notizie sulla sua presenza [...] Rass. bibl. della lett. ital., XII[1904], pp. 28 ss.; Id., in Giornale stor. della lett. it., XLIII [1904], pp. 439 ss.); A. D'Ancona-O. Bacci, Manuale della lett. ital., II, Firenze 1904, pp. 59 s.; M. Manchisi, La fine dell'amore di G. de' C. con ...
Leggi Tutto
ancona
ancóna s. f. [dal gr. biz. εἰκόνα: v. icona]. – Immagine sacra dipinta su tavola o scolpita in bassorilievo, destinata a essere sovrapposta all’altare, spec. nell’arte gotica e rinascimentale, spesso racchiusa entro una caratteristica...
anconetano
(o anconitano) agg. e s. m. – 1. agg. Della città e provincia di Ancona, capoluogo delle Marche: il dialetto a.; la costa a.; marca a., la marca di Ancona, costituita alla fine del sec. 11° e fusa poi nel sec. 15° nello Stato della...