• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
64 risultati
Tutti i risultati [90]
Biografie [64]
Arti visive [49]
Storia [9]
Diritto [3]
Religioni [2]
Diritto civile [2]
Comunicazione [1]
Strumenti del sapere [1]
Economia [1]
Storia economica [1]

DOLCI, Luzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCI (Dolce, De la Dolce), Luzio (Lucio) Corrado Leonardi Figlio del pittore Ottaviano e di Pantasilea (Urbania, Arch. comun., Arch. ant. civilia B. 20, cc. 14-16), operava già nel 1536: presumibilmente [...] nacque a Casteldurante (od. Urbania, prov. Pesaro Urbino) nel primo quarto del XVI secolo. "Fu pittore et fece molte belle ancone et pitture in tela et nel muro in Rimini, Città di Castello, nell'Imperiale del Serenissimo d'Urbino, et in Durante fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALAI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAI (Allai), Antonio Bruno Fava Plasticatore, nato a Reggio Emilia nella seconda metà del sec. XVII. Nei primi anni del secolo seguente si recò a Parma, dove non resta traccia della sua attività. Ritornò [...] in Reggio possono essergli ascritte le sante in scagliola nella chiesa di Gualtieri. Artista essenzialmente decorativo nelle ricche ancone in scagliola simulanti brecce e marmi, talora, come nell'opera sua di maggior impegno, la citata Maddalena ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATERINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINO (Catarino) Francesca D'Arcais Personalità secondaria della pittura veneziana della fine del sec. XIV, menzionato per la prima volta nel 1362 (Thieme-Becker), C. è ricordato con il pittore Donato [...] per il convento di S. Platone a Zara (Prijateli). C. è poi ricordato da solo nel 1374 allorché esegue una grande ancona (perduta) dipinta e scolpita per S. Giorgio a Venezia. Nel 1375 data l'Incoronazione delle Gallerie dell'Accademia a Venezia. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTAGNOLA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNOLA, Bartolomeo Renata Serra Il ritrovamento di un atto notarile del 5 sett. 1598 (in Archivio di Stato di Cagliari, Atti notarili, D. Bonfant, LX, c. 564), che indica "Bartholomeo Castagnola [...] in evidenza le mutuazioni dalla contemporanea pittura napoletana (Brunelli, Di Tucci). Il documento citato, relativo all'impegno di eseguire due ancone di cui non si ha più notizia, fornisce anche la data più antica che si conosca sull'attività del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONCOMPAGNO da Signa

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNO da Signa Virgilio Pini Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] 53r. Edizioni: S. Nathan, in Miscellanea di lett. del medio evo, III, Roma 1909, pp. 46-88. 6) Liber de obsidione Ancone. È l'unica opera storica di Boncompagno e narra con ricchezza di particolari e grande vivacità di stile l'assedio sostenuto dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CRISTIANO DI MAGONZA – ROLANDINO DA PADOVA – PADRI DELLA CHIESA – SALIMBENE DE ADAM – ANDREA CAPPELLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONCOMPAGNO da Signa (3)
Mostra Tutti

BRIANTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIANTI, Antonio Paola Lavagetto Ceschi Nacque a Parma il 15 apr. 1739. Allievo del pittore di decorazioni atchitettoniche Gaetano Ghidetti, lavorò a Parma sia in architettura sia in pittura di ornati, [...] dal piazzale, che doveva essere chiusa. In seguito gli vennero commissionati tutti gli altri altari della chiesa con le loro ancone mannoree, compresi quelli delle cappelle minori, di cui diede i disegni nel 1772 (eseguiti da Domenico della Meschina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTONI

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis) Anna Maria Pedrocchi Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] decennio del Settecento. Quasi esclusivamente di mano dei fratelli di Andrea sono i due altari per Brignano (1724-27), l'ancona per l'altare del Rosario di Capriolo (1724-25), il pulpito-confessionale di Clusone (1727), l'altare del Sacramento in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DARDANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARDANI, Pietro Luigi Samoggia Figlio di Giuseppe e di Teodora Merelli e fratello di Paolo, nacque a Bologna il 22 luglio 1727. Dopo le prime nozioni impartitegli dal padre, apprese la pittura prima [...] , Bambino e s. Giuseppe per l'abate Zecchelli e ancora vari sottoquadri con S. Anna e con S. Luigi per le ancone della chiesa bolognese di S. Michele arcangelo (opere scomparse). Ancora esistono, in S. Domenico a Bologna, il Beato Matteo Carreri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL PIAZ, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista Simonetta Coppa Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] Del 14 ag. 1718 e del 21 ott. 1719 sono i pagamenti (acconti rispettivamente di 2.800 e di 1.000 lire) per l'ancona dell'altar maggiore della chiesa di S. Antonio a Sant'Antonio Morignone, dorata e dipinta da Pietro Mombelli di Edolo nel 1797 (Sant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIFFONI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFONI, Annibale Alfonso Garuti Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] di marmi scolpiti che furono distrutti per la maggior parte durante il XVIII secolo. Nella parrocchiale di Limidi si trovavano tre ancone per gli altari di S. Antonio Abate, S. Antonio di Padova e Ss. Pietro e Paolo con imitazione di porfidi, brecce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ancóna
ancona ancóna s. f. [dal gr. biz. εἰκόνα: v. icona]. – Immagine sacra dipinta su tavola o scolpita in bassorilievo, destinata a essere sovrapposta all’altare, spec. nell’arte gotica e rinascimentale, spesso racchiusa entro una caratteristica...
anconèo
anconeo anconèo s. m. [der. dell’ant. ancóne «articolazione del gomito», e questo dal lat. ancon -onis, gr. ἀγκών «piegatura»]. – In anatomia, piccolo muscolo della regione posteriore dell’avambraccio, sul quale esercita azione estensoria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali