• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
57 risultati
Tutti i risultati [134]
Arti visive [56]
Biografie [65]
Storia [13]
Diritto [8]
Diritto civile [5]
Religioni [4]
Geografia [4]
Diritto commerciale [3]
Letteratura [2]
Strumenti del sapere [2]

ancona

Enciclopedia on line

Dipinto su tavola o rilievo in marmo o legno, di soggetto religioso, collocato sull’altare, generalmente entro un’inquadratura architettonica (pala d’altare); il termine è riferito in particolare a opere del Gotico e del primo Rinascimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
TAGS: RINASCIMENTO – SU TAVOLA – GOTICO – MARMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ancona (1)
Mostra Tutti

DOLCI, Luzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCI (Dolce, De la Dolce), Luzio (Lucio) Corrado Leonardi Figlio del pittore Ottaviano e di Pantasilea (Urbania, Arch. comun., Arch. ant. civilia B. 20, cc. 14-16), operava già nel 1536: presumibilmente [...] nacque a Casteldurante (od. Urbania, prov. Pesaro Urbino) nel primo quarto del XVI secolo. "Fu pittore et fece molte belle ancone et pitture in tela et nel muro in Rimini, Città di Castello, nell'Imperiale del Serenissimo d'Urbino, et in Durante fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOSSALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DOSSALE A. Condorelli Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] -564; J.A. Jungmann, Missarum sollemnia. Eine genetische Erklärung der römischen Messe, I, Wien 1948, pp. 332-337; C. Refice, s.v. Ancona, in EC, I, 1948, coll. 1171-1172; E.B. Garrison, Italian Romanesque Panel Painting, Firenze 1949; R. Lesage, s.v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIETRO III IL CERIMONIOSO – BONAVENTURA BERLINGHIERI – SANTIAGO DE COMPOSTELA – DUCCIO DI BUONINSEGNA – ALFONSO X IL SAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOSSALE (1)
Mostra Tutti

ALAI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAI (Allai), Antonio Bruno Fava Plasticatore, nato a Reggio Emilia nella seconda metà del sec. XVII. Nei primi anni del secolo seguente si recò a Parma, dove non resta traccia della sua attività. Ritornò [...] in Reggio possono essergli ascritte le sante in scagliola nella chiesa di Gualtieri. Artista essenzialmente decorativo nelle ricche ancone in scagliola simulanti brecce e marmi, talora, come nell'opera sua di maggior impegno, la citata Maddalena ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATERINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINO (Catarino) Francesca D'Arcais Personalità secondaria della pittura veneziana della fine del sec. XIV, menzionato per la prima volta nel 1362 (Thieme-Becker), C. è ricordato con il pittore Donato [...] per il convento di S. Platone a Zara (Prijateli). C. è poi ricordato da solo nel 1374 allorché esegue una grande ancona (perduta) dipinta e scolpita per S. Giorgio a Venezia. Nel 1375 data l'Incoronazione delle Gallerie dell'Accademia a Venezia. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTAGNOLA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNOLA, Bartolomeo Renata Serra Il ritrovamento di un atto notarile del 5 sett. 1598 (in Archivio di Stato di Cagliari, Atti notarili, D. Bonfant, LX, c. 564), che indica "Bartholomeo Castagnola [...] in evidenza le mutuazioni dalla contemporanea pittura napoletana (Brunelli, Di Tucci). Il documento citato, relativo all'impegno di eseguire due ancone di cui non si ha più notizia, fornisce anche la data più antica che si conosca sull'attività del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIANTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIANTI, Antonio Paola Lavagetto Ceschi Nacque a Parma il 15 apr. 1739. Allievo del pittore di decorazioni atchitettoniche Gaetano Ghidetti, lavorò a Parma sia in architettura sia in pittura di ornati, [...] dal piazzale, che doveva essere chiusa. In seguito gli vennero commissionati tutti gli altri altari della chiesa con le loro ancone mannoree, compresi quelli delle cappelle minori, di cui diede i disegni nel 1772 (eseguiti da Domenico della Meschina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] . Tutti gli altri maestri quattrocenteschi, e sono fra questi Alvise figlio di Antonio e terzo dei Vivarini, creatore di grandi ancone monumentali, ma che poi si accosta, col suo seguace il Basaiti, quasi vinto al Giambellino, e a Vicenza il Montagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

FANTONI

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis) Anna Maria Pedrocchi Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] decennio del Settecento. Quasi esclusivamente di mano dei fratelli di Andrea sono i due altari per Brignano (1724-27), l'ancona per l'altare del Rosario di Capriolo (1724-25), il pulpito-confessionale di Clusone (1727), l'altare del Sacramento in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Murano

Enciclopedia on line

Murano Centro in prov. e nel comune di Venezia (dal 1923), situato all’interno della Laguna Veneta, su un gruppo di cinque isole separate tra loro da un grande canale e da rii minori e collegate da ponti. Rinomato [...] Donato è un’importante costruzione veneto-bizantina del 7° sec., rifatta nel 12° (mosaici del 12° e 13° sec.; ancone trecentesche); all’esterno l’abside poligonale ha doppio loggiato, in cui si fondono forme lombarde ed elementi decorativi orientali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LAGUNA VENETA – LONGOBARDA – VENEZIA – VENEZIA – PODESTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Murano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ancóna
ancona ancóna s. f. [dal gr. biz. εἰκόνα: v. icona]. – Immagine sacra dipinta su tavola o scolpita in bassorilievo, destinata a essere sovrapposta all’altare, spec. nell’arte gotica e rinascimentale, spesso racchiusa entro una caratteristica...
anconèo
anconeo anconèo s. m. [der. dell’ant. ancóne «articolazione del gomito», e questo dal lat. ancon -onis, gr. ἀγκών «piegatura»]. – In anatomia, piccolo muscolo della regione posteriore dell’avambraccio, sul quale esercita azione estensoria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali