• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Archeologia [15]
Arti visive [13]
Religioni [5]
Storia [4]
Storia antica [4]
Geografia [3]
Asia [2]
Storia delle religioni [2]
Biografie [2]
Trattatistica e altri generi [1]

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] : l'aedes vera e propria, di ordine corinzio e di pianta tetrastila, aderisce alla parete di fondo. Da sottolineare le analogie fra Ancyra e Antiochia. In entrambi i casi il tempio è un tetrastilo ed è in qualche modo presente la figura di Men: ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ANTIOCHIA di Pisidia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTIOCHIA di Pisidia dell'anno: 1958 - 1994 ANTIOCHIA di Pisidia (Antiochia Pisidiae, o ad Pisidiam) Città ai confini della Frigia e della Pisidia (odierna Yalvaç). Fondata nel 280 a. C. da Seleuco [...] ai possedimenti. Il tempio di Men e di Augusto era prostilo tetrastilo, di ordine corinzio, con una copia dell'iscrizione di Ancyra, e fregio di bucrani e ghirlande. Bibl: Stengel, in Pauly-Wissowa, I, c. 2446, n. 15; Arundell, Discoveries in Asia ... Leggi Tutto

FOTINO

Enciclopedia Italiana (1932)

FOTINO (Φωῖεινός) Alberto Pincherle Eretico, diacono della chiesa di Ancira e discepolo di Marcello, quindi vescovo di Sirmio (Sirmium, nella Pannonia inferiore; oggi Mitrovica), condannato in varî concilî, [...] da Sabellio e da Paolo di Samosata. Per l'omonimo diacono di Tessalonica, v. anastaslo II, papa. Bibl.: T. Zahn, Marcellus von Ancyra, Gotha 1867, p. 139 segg.; F. Loofs, in Realencykl. f. prot. Theol. u. Kirche, 3ª ed., XV, Lipsia 1904, p. 372 segg ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – PAOLO DI SAMOSATA – VALENTINIANO – TESSALONICA – TRINITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTINO (2)
Mostra Tutti

ORONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORONTE (᾿Ορόντης, Orontes) A. Bisi Dio dell'omonimo fiume della Siria (oggi Nahr el-῾Asi), detto dalle fonti antiche figlio di Oceano e di Teti. Tzetzes (Lykophr., 697 ss.) narra che il fiume si innamorò [...] le numerose repliche. Anche le monete, soprattutto di città microasiatiche della Cilicia, Pamphylia, Galazia (Aspendos, Tarso, Mallo, Ancyra, Tyana) e della Siria (Laodicea, Damasco) mostrano, durante tutto il corso della età imperiale, uno schema ... Leggi Tutto

ANTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTA G. Matthiae Prende questo nome nel tempio greco la parte terminale dei muri della cella che appunto nel tipo detto in antis si prolungano fino alla linea delle colonne del pronao e le inquadrano; [...] anche in urne etrusche o in facciate di tombe scavate nella roccia, non mutano sostanzialmente (tempio di Cori, di Ancyra, ecc.), ed assimilandosi alla parasta o al pilastro decorativo poco aggettante, furono accolte anche per ornare facciate di case ... Leggi Tutto

CILICIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994 CILICIA G. C. Susini L. Rocchetti Provincia romana dell'Asia Minore. La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] Seleucidi, ed altrettanto può dirsi per quello viario: le poche arterie di grande comunicazione con l'interno - una da Nagydus ad Ancyra attraverso la Lycaonia e la Galatia, un'altra, ben più importante, da Tarso per le Pilae Ciliciae (passo di Durak ... Leggi Tutto

«Dio da Dio». Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

«Dio da Dio» Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo Davide Dainese Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] , cit., p. 173. 119 Cfr. M. Simonetti, La crisi, cit., pp. 109-110. 120 Cfr. W. Gericke, Marcell von Ancyra. Der Logos-Christologe und Bibliszt. Sein Verhältnis zur antiochenischen Theologie und zum neuen Testament, Halle 1940; D.S. Wallace-Hadrill ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

BITHYNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BITHYNIA (Bithynia [et Pontus]) G. C. Susini L. Rocchetti Provincia dell'Impero romano. Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine [...] orientale, per Amasia, entrava in Armenia; la terza da Nicaea risaliva i contrafforti a monte del Sangarius e per Ancyra, in Galazia, raggiungeva Cesarea, nella Cappadocia. Poche strade longitudinali si arrampicavano nelle valli a meandro da Sinope e ... Leggi Tutto

Augusto: il fondatore dell’impero

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Augusto: il fondatore dell'impero Giovanni Salmeri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] l’aiuto di tre iscrizioni che lo tramandano – una in latino, una in greco e soprattutto una in entrambe le lingue da Ancyra (Ankara) – rinvenute tutte in città del lontano e freddo altopiano anatolico. Anche lì era riuscita a giungere la parola del ... Leggi Tutto

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] Glad., p. 214, 257; * Aezani: rilievi, Robert, Glad., p. 159, 132; * Alabanda: gladiatore e rilievo, Robert, Glad., p. 173, 169 s.; * Ancyra: ludi, C.I.G., 3847 b = I.G.R., iv, 555; C.I.G., 4039; Robert, Glad., p 159, 333; * Aphrodisias: famiglia di ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
ancirano
ancirano agg. [dal lat. Ancyranus, der. di Ancȳra, antico nome di Ankara], letter. – Dell’antica e odierna città di Ànkara, capitale della Repubblica di Turchia, posta nel centro dell’Anatolia; come sost., abitante o nativo di Ankara. In partic.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali