• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biografie [3]
Letteratura [3]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

Romero Murube, Joaquín

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (Los Palacios, Siviglia, 1904 - ivi 1969), direttore dei giardini dell'Alcázar di Siviglia. Ha pubblicato raccolte di poesie (Canción del amante andaluz, 1941; Kasida del olvido, 1947; Tierra [...] y canción, 1948), opere in prosa di tema prevalentemente andaluso (Sevilla en los labios, 1938; Pueblo lejano, 1954), saggi critici (Francisco de Bruna y Ahumada, 1964) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIVIGLIA

Canales, Alfonso

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (n. Malaga 1923 - m. 2003). È una delle voci più interessanti della attuale poesia andalusa. Ha esordito con Sobre las horas (1950); tra le sue opere migliori ricordiamo Aminadab (1965), [...] Port Royal (1968) e Réquiem andaluz (1972). Nel 1974 è apparsa un'antologia dal titolo Hoy por hoy, accompagnata da un'interessante autoanalisi della propria produzione. È autore anche di poemi in prosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORT ROYAL – ANDALUZ – MALAGA

MACHADO y ÁLVAREZ, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MACHADO y ÁLVAREZ, Antonio Folklorista spagnolo, nato a Santiago di Compostella nel 1846 e morto nel 1893 a Siviglia, dove fu giudice e professore nella facoltà di giurisprudenza. Tradusse dal francese [...] . Suo merito principale è quello di avere iniziato in Spagna gli studî folkloristici: fondò nel 1880 la Sociedad del Folklore Andaluz, di cui fu animatore nei primi anni; pubblicò studi folkloristici di varî autori, raccolti nella Biblioteca de las ... Leggi Tutto

Ruiz Peña, Juan

Enciclopedia on line

Poeta e scrittore spagnolo (Jerez de la Frontera 1915 - Siviglia 1992); tra i fondatori della rivista Nueva poesía si è fatto conoscere con Canto de los dos (1940), cui sono seguite opere meditative ed [...] 1946); Vida del poeta (1950); La vida misma (1956); Nudo (1966); Versos juntos (1974); Arco iris (1983). Tra le opere in prosa si citano: Historia en el Sur (1954); Memoria de Mambruno (1958) e Nuevas memorias de Mambruno (1961); Andaluz solo (1962). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEREZ DE LA FRONTERA – SIVIGLIA – ANDALUZ

RUEDA SANTOS, Salvador

Enciclopedia Italiana (1936)

RUEDA SANTOS, Salvador Salvatore Battaglia Poeta spagnolo, nato il 3 dicembre 1857 nei pressi di Málaga, ivi morto il 1° aprile 1933. Fino a vent'anni non riuscì ad aprirsi una strada nella vita, sperdendo [...] "colorismo" che non è soltanto esterno, materia quasi tutte le opere del primo periodo, tanto quelle in prosa (El Patio andaluz, 1886; El Cielo alegre, escenas y tipos andaluces, 1887; Bajo la parra, 1887; Granada y Sivilla, 1890; Tanda de valses ... Leggi Tutto

La poesia spagnola

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante il XVII secolo, la lirica e la prosa spagnole, pur non elevandosi allo splendore [...] , o tan mudo en la alcándara que en vano aun desmentir el cascabel presuma; tascando haga el freno de oro cano del caballo andaluz la ociosa espuma; gima el lebrel en el cordón de seda y al cuerno, al fin, la cítara suceda. III. Treguas al ejercicio ... Leggi Tutto

EVORA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

EVORA M.L. Real ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora) Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] O Convento e a Virgem do Paraíso, Évora 19882; J.C. Vieira da Sila, O tardo-gótico em Portugal. Arquitectura do Alentejo, Lisboa 1989; C. Torres, O Garb-al-Andaluz, in História de Portugal, a cura di J. Mattoso, I, Lisboa 1993, pp. 361-437.M.L. Real ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PENISOLA IBERICA – ALMORAVIDI – PORTOGALLO – ALFONSO IV – TRANSETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVORA (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina Fernando Girón Irueste Danielle Jacquart Mauro Zonta Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina La tradizione [...] ) traduttore di Avicenna. Profilo biografico, Padova, Antenore, 1964. Mendizábal Allende 1971: Mendizábal Allende, R., Averroes, un andaluz para Europa, Madrid, CSIC, 1971. Renan 1893: Renan, Ernest - Neubauer, Adolf, Les écrivains juifs français du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali