• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
484 risultati
Tutti i risultati [484]
Geografia [89]
America [72]
Biografie [75]
Storia [44]
Archeologia [32]
Geologia [29]
Zoologia [26]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]
Sport [23]
Medicina [23]

De Agostini, Alberto Maria

Enciclopedia on line

De Agostini, Alberto Maria Missionario salesiano, esploratore (Pollone 1883 - Valdocco, Torino, 1960), fratello di Giovanni. Giunto per la prima volta nella Terra del Fuoco nel 1910, vi trascorse trent'anni della sua vita eplorando [...] nella Terra del Fuoco (1923, tradotto in più lingue, e aggiornato col titolo Trent 'anni nella Terra del Fuoco, 1955), Ande patagoniche (1941); Sfingi di ghiaccio (1958). Nel 2012 è stata pubblicata a cura di L. Pariani la biografia Le montagne di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRA DEL FUOCO – PATAGONIA – POLLONE – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Agostini, Alberto Maria (2)
Mostra Tutti

ontano

Enciclopedia on line

Nome comune delle piante del genere Alnus e particolarmente di Alnus glutinosa (o. nero; v. fig.) e di Alnus incana (o. bianco). Il genere Alnus, della famiglia Betulacee, comprende 19 specie della zona [...] temperata boreale, del Mediterraneo e delle Ande. L’o. nero è un albero alto 15-30 m, con foglie ovali o obovate, dentate, verdi sulle due facce; ha infruttescenze strobiliformi, lunghe 13-20 mm, glutinose. Vive in gran parte dell’Eurasia lungo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ZONA TEMPERATA – CATENA ALPINA – BETULACEE – EURASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ontano (1)
Mostra Tutti

BETULLACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di Dicotiledoni della serie Fagales comprendente un piccolo numero di generi di piante arboree od arbustive delle regioni fredde e temperate dell'emisfero nord, ma con qualche rappresentante anche [...] nel Messico e nelle Ande dell'America del Sud. È caratterizzata da piante con foglie semplici, picciolate, ovali o quasi rotonde, glabre, pubescenti o anche vischiose, con stipole caduche. I fiori monoici sono disposti in amenti terminali o ascellari ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – DICOTILEDONI – PICCIOLATE – ARBUSTIVE – TUBULOSO

Antartica, Penisola

Enciclopedia on line

Parte dell'Antartide che, fra 55° e 65° long. O, si spinge fino a ca. 63° lat. e rappresenta perciò il lembo più settentrionale del continente. È percorsa da una catena montuosa (2.000-2.800 m) che probabilmente [...] si ricongiunge tettonicamente con le Ande. Fino al 1965 era chiamata Terra di Graham; fa parte del Territorio antartico britannico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI
TAGS: TERRITORIO ANTARTICO BRITANNICO – TERRA DI GRAHAM – ANTARTIDE – ANDE

PANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANO Renato BIASUTTI Carlo TAGLIAVINI . Nome di una tribù indigena dell'Ucayali (Perù), esteso poi a un gruppo assai numeroso di popolazioni che sono risultate costituire un'unica famiglia linguistica. [...] Queste popolazioni occupano le vallate che scendono dal versante orientale delle Ande e le testate di alcuni degli affluenti del Río delle Amazzoni. Il nucleo maggiore è lungo l'Ucayali (Conibo, Cascibo, Sipibo, Setibo o Pano), il Javary (Mayoruna, ... Leggi Tutto

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] genti più civili degli altipiani, si era diffuso fra le tribù meno nomadi del NE., e in qualche distretto prossimo alle Ande. Il fuoco era dovunque ottenuto rotando a mano un bastoncino in un altro pezzo di legno: metodi più complessi (a trapano ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Claude-François Baudez Duccio Bonavia Krzysztof Makowski Hanula Dalle prime comunità di villaggio alle [...] Alcuni autori, quali S. Pozorski, T. Pozorski e R. Shady, hanno tentato di retrodatare di molto gli inizi del fenomeno urbano nelle Ande, fino al II o addirittura al III millennio a.C. Le loro ipotesi si fondano sulla relativa frequenza con cui i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI

Sipán

Enciclopedia on line

Sipán Sito archeologico ubicato nella bassa valle del Rio Lambayeque (Perù), ascrivibile alla cultura Moche e datato ai primi secoli dell’era cristiana. Dal sito provengono alcuni tra i più importanti [...] rinvenimenti archeologici effettuati negli ultimi decenni del 20° sec. nell’area delle Ande centrali, frutto di ricerche intraprese nella struttura principale dell’insediamento Moche, denominata Huaca Rajada e costituita da un monticolo artificiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ERA CRISTIANA – MOCHE – HUACA – ANDE

QUIROGA, Juan Facundo

Enciclopedia Italiana (1935)

QUIROGA, Juan Facundo José A. de Luna Politico argentino, nato nella provincia della Rioja nel 1790, morto assassinato il 18 febbraio 1835. Fin dai primi anni rivelò un carattere indomito; nel 1810 [...] si arruolò nel reggimento di Arribeños e poi in quello delle Ande; ma subito disertò per continuare la sua vita avventurosa, finché fu imprigionato nel 1818. Liberato da alcuni ufficiali spagnoli ribelli, si rivolse contro di loro e riuscì a ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – ANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUIROGA, Juan Facundo (1)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari

Il Mondo dell'Archeologia (2009)

L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari Peter Kaulicke Tom D. Dillehay Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke Con [...] seduta, a volte con numerosi indumenti, anche d'oro, apparvero nella prima metà del I millennio a.C. nelle Ande Settentrionali e Centrali. Nello stesso periodo venne affermandosi la sepoltura in urne, che iniziò a essere predominante in tutto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 49
Vocabolario
transandino
transandino agg. [der. del nome delle Ande, col pref. trans-]. – Che è al di là delle Ande (v. andino), o che attraversa le Ande: ferrovia t. (o semplicem. la T.) centrale e del Nord, le due linee ferroviarie che collegano le città argentine...
araucano
araucano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Araucani (o Auca), popolazione indigena americana stanziata, al tempo della conquista spagnola, sul versante occid. delle Ande cilene (da Coquimbo all’isola di Chiloé), diffusasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali