• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
484 risultati
Tutti i risultati [484]
Geografia [89]
America [72]
Biografie [75]
Storia [44]
Archeologia [32]
Geologia [29]
Zoologia [26]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]
Sport [23]
Medicina [23]

BURMEISTER, Hermann

Enciclopedia Italiana (1930)

Zoologo e paleontologo tedesco, nato a Stralsund il 15 gennaio 1807, morto a Buenos Aires il 2 maggio 1892; dal 1837 profesiore a Halle. Nel 1850 fece un viaggio in Brasile, e nel '56 esplorava l'Uruguay [...] e l'Argentina settentrionale; nel '59 valicò le Ande. Nel 1861 si stabilì a Buenos Aires, come direttore del museo di storia naturale, da lui fondato. Pubblicò numerosi lavori di entomologia, di osteologia e di paleontologia: Handbuch der Entomologie ... Leggi Tutto
TAGS: PALEONTOLOGIA – BUENOS AIRES – ENTOMOLOGIA – OSTEOLOGIA – STRALSUND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURMEISTER, Hermann (1)
Mostra Tutti

Garcia, Aleixo

Enciclopedia on line

Navigatore ed esploratore portoghese (1485 - 1526 circa). Naufrago di una delle caravelle di J. Díaz de Solís (1516), fu incitato dai racconti degli indigeni del Brasile meridionale sulle ricchezze del [...] inoltrarsi nell'interno (dopo il 1521). Attraversò la provincia di Santa Catarina, il Paraguay e il Chaco, giunse in vista delle Ande e raccolse tra le tribù locali oggetti d'oro e d'argento di provenienza incaica. Fu ucciso dagli indigeni durante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA CATARINA – PORTOGHESE – PARAGUAY – BRASILE – ANDE

Maèstri, Cesare

Enciclopedia on line

Maèstri, Cesare Guida alpina italiana (Trento 1929 - Madonna di Campiglio 2021); scalatore di doti eccezionali, soprannominato il "ragno delle Dolomiti", specialista nell'arrampicata solitaria. Tra le sue scalate ricordiamo [...] alla Paganella (1953), la direttissima alla parete NO (la "parete rossa") della Roda di Vael e l'ascensione (1959) del Cerro Torre (Ande Patagoniche) per la via di SE, insieme a Toni Egger, perito nel corso dell'ascesa. Nel 1970, in risposta a quanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADONNA DI CAMPIGLIO – GUIDA ALPINA – ARRAMPICATA – PAGANELLA – DOLOMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maèstri, Cesare (1)
Mostra Tutti

Raimóndi, Antonio

Enciclopedia on line

Viaggiatore e scienziato (Milano 1826 - San Pedro de Pacasmayo, Perù, 1890); per avere partecipato alle vicende della Repubblica romana (1849), fu costretto a espatriare; si trasferì in Perù, dove fu nominato [...] (1851). Compì negli anni successivi una serie di lunghi e avventurosi viaggi attraverso l'ancora poco esplorata Cordigliera delle Ande, soprattutto nel Perù settentrionale e in Bolivia. Poté così costruire una grande carta del Perù e raccogliere un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORDIGLIERA DELLE ANDE – BOLIVIA

PRIETO, Joaquín

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIETO, Joaquín Mario Menghini Generale e presidente della repubblica del Chile, nato a La Concepción il 20 agosto 1786, morto a Valparaiso il 22 novembre 1854. A diciannove anni si arruolò nella milizia [...] della città nativa e nell'aprile del 1806 accompagnò il generale de la Cruz nel viaggio di spedizione delle Ande. Nel 1811, col grado di capitano dei dragoni si unì a una divisione militare che marciò in aiuto dei patrioti di Buenos Aires e, tornato ... Leggi Tutto

transumanza

Enciclopedia on line

Complesso delle migrazioni stagionali su largo raggio territoriale e con accentuato dislivello verticale, con cui animali di grossa e media taglia si spostano, spontaneamente o condottivi dall’uomo, dalle [...] nelle regioni montuose circummediterranee, dalla Spagna all’Asia Minore, come pure nel Caucaso, nell’Asia centrale e nelle Ande. Per i trasferimenti, che prima si compivano a piedi lungo piste a fondo naturale segnate dal periodico spostamento degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: ASIA CENTRALE – ASIA MINORE – ALLEVAMENTO – LOMBARDIA – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transumanza (1)
Mostra Tutti

CHUQUISACA

Enciclopedia Italiana (1931)

Dipartimento della Bolivia, con una superficie di 94.100 kmq. e 322. 28g ab. (3 per kmq. calcolo del 1928). È situato fra i dipartimenti di Tarija, Potosí, Cochabamba e Santa Cruz; a E. confina col Brasile [...] lungo il corso del Paraguay. Comprende a O. un lembo delle Ande orientali; a E. una striscia di territorio (delimitata a N. e a S. da linee convenzionali che seguono i paralleli) che fa parte del Gran Chaco boliviano. Mentre quest'ultima zona è priva ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – GRAN CHACO – PILCOMAYO – PARAGUAY

DACITI

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiamano così le andesiti quarzifere di colore variabile, prevalentemente biotitiche-anfiboliche, più di rado augitiche-ipersteniche o miste, povere di fenocristalli, con massa fondamentale microfelsitica. [...] In Italia si trovano nella Sardegna settentrionale e nell'isola Vulcano (vulcanite); inoltre nella regione Ungaro-transilvana, nelle isole dell'Egeo e nelle Ande (v. andesite). ... Leggi Tutto
TAGS: FENOCRISTALLI – ANDESITI – SARDEGNA – ITALIA – EGEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DACITI (2)
Mostra Tutti

ORINOCO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORINOCO (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Grande fiume dell'America Meridionale, il terzo, per importanza, di quel continente (dopo l'Amazzoni e il Plata). Il suo bacino imbrifero copre un'area di 960.000 [...] che da esso prendono il nome (v. venezuela), la parte occidentale dell'Altipiano della Guiana e parte del versante orientale delle Ande di Colombia e del versante meridionale della Cordigliera di Mérida e dei Monti Caraibici. Dal bacino del Rio delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORINOCO (1)
Mostra Tutti

CHURCH, Frederick Edwin

Enciclopedia Italiana (1931)

Paesista, nato a Hartford (Connecticut, Stati Uniti) il 4 maggio 1826, morto a New York il 7 aprile 1900. Fu allievo di Thomas Cole. Viaggiò nell'America del Sud, nel Messico, nelle Indie occidentali e [...] in Europa, scegliendo per i suoi soggetti le foreste e i vulcani tropicali, nelle Ande e nelle Alpi. Grande fu l'ammirazione che si andò diffondendo per i lavori del Ch., caratterizzati da somma facilità tecnica. Manca però nel Ch. una comprensione ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – THOMAS COLE – CONNECTICUT – STATI UNITI – PARTENONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 49
Vocabolario
transandino
transandino agg. [der. del nome delle Ande, col pref. trans-]. – Che è al di là delle Ande (v. andino), o che attraversa le Ande: ferrovia t. (o semplicem. la T.) centrale e del Nord, le due linee ferroviarie che collegano le città argentine...
araucano
araucano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Araucani (o Auca), popolazione indigena americana stanziata, al tempo della conquista spagnola, sul versante occid. delle Ande cilene (da Coquimbo all’isola di Chiloé), diffusasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali