• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
484 risultati
Tutti i risultati [484]
Geografia [89]
America [72]
Biografie [75]
Storia [44]
Archeologia [32]
Geologia [29]
Zoologia [26]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]
Sport [23]
Medicina [23]

AYSEN

Enciclopedia Italiana (1930)

Territorio del Chile, disabitato ed inospite, formato con le parti meridionali dalle provincie di Chiloé e di Llanquihue e con la parte settentrionale del territorio di Magellano, in seguito alla nuova [...] fiordi e sporgente con la penisola Taitao; verso est il confine (che è anche quello con l'Argentina) è costituito dalla catena delle Ande, in questo tratto alta da 2000 a 2500 metri e che più a sud s'innalza fino a 3700 metri. La vegetazione è ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO BUENOS AIRES – BUENOS AIRES – PUERTO MONTT – ALLEVAMENTO – ARGENTINA

ANCILLOTTO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a S. Donà di Piave nel 1897, mori nel 1924. Decorato di tre medaglie d'argento per aver abbattuto, in leale combattimento aereo, numerosi apparecchi nemici, si guadagnò la medaglia d'oro con splendida [...] da Roma a Trieste, portando il saluto della città eterna alla sorella redenta. Primo nel mondo, sorvolò la catena delle Ande peruviane. La sua bella, giovane e promettente esistenza fu troncata fatalmente, non certo nel modo che egli aveva sognato ... Leggi Tutto
TAGS: TRIESTE – TREVISO – PIAVE – ROMA – ANDE

O'Higgins, Bernardo

Enciclopedia on line

O'Higgins, Bernardo Militare e uomo politico cileno (Chillán 1778 - Lima 1842), figlio naturale di Ambrosio. Educato in Inghilterra, dove fu guadagnato alla causa dell'indipendenza da F. de Miranda, tornò in Cile nel 1802 [...] a Rancagua (1814), O'H. si rifugiò in Argentina; tornò in patria nel 1817 come vice comandante dell'esercito delle Ande guidato da J. de San Martín e contribuì alle vittorie di Chacabuco e del f. Maipo. Nominato director supremo e proclamata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – ARGENTINA – COQUIMBO – CHILLÁN – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su O'Higgins, Bernardo (2)
Mostra Tutti

ALTITUDINI, male delle

Enciclopedia Italiana (1929)

Quando l'uomo, che si è abituato a vivere circa al livello del mare, si solleva a grandi altezze, lentamente o rapidamente, in pallone, in aeroplano o ascendendo le montagne, va incontro a gravi disturbi [...] coll'allenamento, ma anche da una località all'altra, manifestandosi verso i 3000 metri sulle Alpi, verso i 4000 sulle Ande e verso i 5000 sull'Himālaia. Quest' influenza della località sembra debba essere messa in relazione colla natura del terreno ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – PRESSIONE ATMOSFERICA – ANIDRIDE CARBONICA – ACCLIMAZIONE – EMOGLOBINA

FELCE MASCHIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Pianta della famiglia Polipodiacee, con rizoma obliquo coperto dalle basi fogliari, da cui partono foglie lunghe 40-150 cm. a contorno lanceolato-ellittico, doppiamente pennato-partite, con pinne lineari [...] d'indusio reniforme. È comune nei boschi dell'emisfero settentrionale, eccettuata l'America atlantica settentrionale, si trova anche nelle Ande sino al Perù, Brasile, Argentina, a Giava e nelle isole Hawaii: in Italia è comunissima nei boschi freschi ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – OLIO ESSENZIALE – POLIPODIACEE – TEOFRASTO – ARGENTINA

OTTODONTI

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTODONTI (dal gr. ὀκτώ "otto" e ὀδούς "dente"; latino scient. Octodontidae Waterhouse, 1839; fr. Octodontidés; ted. Trugratten) Oscar DE BEAUX Famiglia di Roditori (v.), di statura e d'aspetto abbastanza [...] corta del tronco, pelosa e terminata da un ciuffo di peli; cinque specie e sottospecie (1932) vivono nelle Ande chilene e boliviane. Nominiamo il Degù (Octodon degus Molina), grazioso, vivacissimo e socievole. Ottodontomio (lat. scient. Octodontomys ... Leggi Tutto

PANAMERICAN HIGHWAY

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PANAMERICAN HIGHWAY . Strada transcontinentale, lunga c. 26.000 km (con le diramazioni), proposta dalla V Conferenza internazionale degli Stati americani (1923) allo scopo di collegare tra loro le nazioni [...] le capitali dell'America Centrale (salvo Tegucigalpa), quindi, passando per la regione andina arriva a Valparaíso e, traversate le Ande, raggiunge Buenos Aires, Montevideo e Rio de Janeiro. Nel 1950 quattro quinti del percorso erano stati costruiti e ... Leggi Tutto

ALCHEMILLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Piante della famiglia delle Rosacee, erbacee, perenni, pelose, sericee o tomentose, a fusti eretti o ascendenti, con foglie alterne, orbicolari o reniformi, lobato-digitate o palmatopartite, dentellate, [...] inclusi nel calice. Se ne conoscono circa 60 specie delle regioni montane o alpine dei due continenti; molte abitano le Ande dell'America meridionale, dal Messico al Cile, poche le alte montagne dell'Africa tropicale. La specie più frequente in ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ALCHEMILLA VULGARIS – PICCIUOLO – CORIMBI – ROSACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCHEMILLA (1)
Mostra Tutti

patata

Enciclopedia on line

Nome comune della pianta erbacea (Solanum tuberosum; v. fig.) delle Solanacee, largamente coltivata, e dei suoi tuberi, ricchi di amido, molto usati nell’alimentazione umana. Caratteristiche La pianta [...] per i suoi pregi alimentari solo un secolo dopo, ha tre centri d’origine: Perù, Bolivia e Messico. Nelle Ande della Colombia, Perù, Bolivia e Cile esistono spontanee parecchie specie tuberifere di Solanum, come Solanum andreanum del Perù, Solanum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ALIMENTAZIONE UMANA – ANIDRIDE CARBONICA – EMILIA-ROMAGNA – EVAPORAZIONE – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su patata (3)
Mostra Tutti

pappataci

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune degli Insetti Ditteri Nematoceri Psicodidi rappresentanti del genere Phlebotomus (o Lutzomyia, in altre classificazioni). Piccoli, cosmopoliti, con abitudini notturne o crepuscolari, [...] è l’agente patogeno della malattia di Carrion o verruga peruviana o febbre di Oroya, morbo endemico delle Ande peruviane. Le specie più comuni in Italia sono Phlebotomus papatasii e Phlebotomus perniciosus. Febbre da p. Malattia caratterizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEISHMANIOSI – NEMATOCERI – BARTONELLA – VERTEBRATI – PSICODIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pappataci (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 49
Vocabolario
transandino
transandino agg. [der. del nome delle Ande, col pref. trans-]. – Che è al di là delle Ande (v. andino), o che attraversa le Ande: ferrovia t. (o semplicem. la T.) centrale e del Nord, le due linee ferroviarie che collegano le città argentine...
araucano
araucano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Araucani (o Auca), popolazione indigena americana stanziata, al tempo della conquista spagnola, sul versante occid. delle Ande cilene (da Coquimbo all’isola di Chiloé), diffusasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali