• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
484 risultati
Tutti i risultati [484]
Geografia [89]
America [72]
Biografie [75]
Storia [44]
Archeologia [32]
Geologia [29]
Zoologia [26]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]
Sport [23]
Medicina [23]

montagne e catene montuose

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Montagne e catene montuose Katia Di Tommaso La metà più alta della Terra Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] una montagna di 6.000 m s.l.m. (altitudine) che sorga da un altopiano di 3.000 m, come accade in Tibet o sulle Ande, ha un’altezza relativa di ‘soli’ 3.000 m. Esistono poi rilievi sottomarini; anche per questi il riferimento è il livello del mare che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA

subduzione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

subduzione Carlo Doglioni Fabrizio Innocenti Processo in cui la litosfera (il guscio più esterno della Terra, spesso ca. 100 km) entra nel sottostante mantello terrestre. Nella subduzione vi è una [...] , arricchiti di elementi incompatibili, salgono ancora più in alto fino a formare sia intrusioni sia vulcani esplosivi come nelle Ande o in Indonesia. I volumi del magmatismo di arco sono molto più abbondanti in caso di subduzione oceanica, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su subduzione (2)
Mostra Tutti

Carvajal, Francisco de

Enciclopedia on line

Carvajal, Francisco de Conquistatore spagnolo (Arévalo, Ávila, 1464 circa - Cuzco 1548); distintosi nella battaglia di Pavia e nel sacco di Roma e passato quindi in America, fu inviato nel Perù (1536) con duecento uomini in [...] del quale, anche per rancori personali, ordinò lo strangolamento. Preso prigioniero coi ribelli da Pedro de la Gasca (1548), morì impiccato insieme con G. Pizarro. Valoroso ma crudelissimo, avido di ricchezze, fu chiamato "il demonio delle Ande". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BLASCO NÚÑEZ VELA – PEDRO DE LA GASCA – DIEGO DE ALMAGRO – SACCO DI ROMA – CUZCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carvajal, Francisco de (1)
Mostra Tutti

MARKHAM, Clemente Robert, sir

Enciclopedia Italiana (1934)

MARKHAM, Clemente Robert, sir Laura MANNONI BIASOTTI Guido Valeriano CALLEGARI Geografo e viaggiatore inglese, nato il 20 luglio 1830 a Stillingfleet (Yorkshire), morto a Londra il 30 gennaio 1916. [...] recò nel Perù che esplorò particolarmente, facendo accurate ricerche e studî sulla civiltà degli Inca; percorse poi la regione delle Ande orientali e visitò quasi tutta l'America Meridionale (1860). Alcuni anni dopo, il M., che faceva parte già dal ... Leggi Tutto

GÜSSFELDT, Paul

Enciclopedia Italiana (1933)

GÜSSFELDT, Paul Carlo Errera Naturalista ed esploratore, nato a Berlino il 14 ottobre 1840, morto ivi il 17 gennaio 1920. Ricco di esperienza di esploratore per i suoi numerosi viaggi di studio nelle [...] visitò il deserto arabico con G. A. Schweinfurth. Nel 1882-83 intraprese un viaggio, che riuscì notevolmente fruttuoso, nelle Ande centrali, dove salì fino a 6400 m. sull'Aconcagua, poche centinaia di metri disotto alla vetta; nel ritorno traversò l ... Leggi Tutto

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] sottospecie. La grande varietà dimostra la rilevanza di questa pianta nel mondo americano: 32 specie in Messico e 49 nelle Ande Centrali; tuttavia, in quanto a potere nutritivo, il mais presenta serie carenze e all'interno della dieta è stato sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Cretaceo

Enciclopedia on line

In geologia, il periodo più lungo dell’era mesozoica, che prende il nome da un calcare bianco, friabile costituito in gran parte da resti di microrganismi marini (Coccoliti, Foraminiferi e Tintinnidi), [...] numerose regioni della terra; i maggiori si sono verificati nelle Americhe con il corrugamento delle Montagne Rocciose e delle Ande e nella Tetide con il corrugamento dei Carpazi. Anche l’attività magmatica è stata intensa negli USA orientali, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – SEDIMENTAZIONE – ERA MESOZOICA – FORAMINIFERI – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cretaceo (2)
Mostra Tutti

HUANCAVELICA

Enciclopedia Italiana (1933)

HUANCAVELICA (A. T., 153-154) Città del Perù, capoluogo del dipartimento omonimo, situata a 3800 m. s. m., su un altipiano leggermente ondulato; fu centro minerario assai importante (mercurio) all'epoca [...] , la cui produzione dalla fine del sec. XVI alla metà del XIX fu sufficiente alla metallurgia dell'argento in tutte le Ande, sono da tempo abbandonate. Le colture principali sono quelle dei cereali, che vengono inviati in parte a Lima e negli altri ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – METALLURGIA – AGRICOLTURA – MERCURIO – CEREALI

RÍO NEGRO

Enciclopedia Italiana (1936)

RÍO NEGRO (A. T., 159) Clarice Emiliani Territorio dell'Argentina meridionale, con una superficie di 203.000 kmq. e una popolazione di 55.570 ab. (1931), il cui nome deriva da quello del fiume omonimo [...] un aspetto monotono e desolato. All'altipiano fanno seguito verso O. i rilievi preandini e poi i picchi arditi delle Ande chileno-argentine, regione quest'ultima nota per le bellezze naturali e nella quale rientra in parte il Parco Nazionale del Sud ... Leggi Tutto

AVOCETTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di Uccelli, della famiglia Charadriidae, ordine Limicolae, che si distingue per i seguenti caratteri: becco lungo, schiacciato, che si riduce in forma di due lamelle strette e flessibili e ambedue [...] , tiene le gambe protese all'indietro. Il genere Recurvirostra L. comprende quattro specie, una delle quali confinata sulle Ande del Chile. Specie italiana: Avocetta, Recur virostra avosetta avosetta L.: il piumaggio bianco e nero e il becco lungo ... Leggi Tutto
TAGS: CROSTACEI – DANIMARCA – SARDEGNA – UCCELLO – LESINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVOCETTA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 49
Vocabolario
transandino
transandino agg. [der. del nome delle Ande, col pref. trans-]. – Che è al di là delle Ande (v. andino), o che attraversa le Ande: ferrovia t. (o semplicem. la T.) centrale e del Nord, le due linee ferroviarie che collegano le città argentine...
araucano
araucano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Araucani (o Auca), popolazione indigena americana stanziata, al tempo della conquista spagnola, sul versante occid. delle Ande cilene (da Coquimbo all’isola di Chiloé), diffusasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali