granito
Fabio Catino
L'ossatura della crosta terrestre
Quella dei graniti è una delle più importanti categorie di rocce in assoluto. A essa appartengono masse rocciose formate a grande profondità nella [...] pur così imponenti e spettacolari, costituiscono soltanto una piccola parte della massa di granito; nella Cordigliera delle Ande nell'America Meridionale, dove in Patagonia si stagliano con pareti quasi verticali; nelle Alpi, dove formano famosissime ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] e Perù), dove il clima era più favorevole. La documentazione archeologica indica la presenza di un'economia agricola in Messico e nelle Ande a partire da circa 9000 anni fa, e una diffusione molto più tardiva, iniziata circa 4000 anni fa, verso l ...
Leggi Tutto
Lo sforzo bellico imposto dalla seconda Guerra mondiale condusse ovunque molte donne, oltre il tradizionale prodigarsi come infermiere, ad esplicare attività paramilitari, o addirittura militari. Negli [...] a stabilire l'eguaglianza fra donne e uomini e di propaganda per un'organizzazione mondiale ai fini della pace.
L'ANDE (Associazione nazionale donne elettrici) è stata fondata nel 1946 per orientare le donne all'esercizio del voto elettorale.
Il CIF ...
Leggi Tutto
. Il nome di diorita (da διορίζω "distinguo, separo") fu dato nel 1822 da R.-J. Haüy a una roccia formata da un minerale bianco (feldspato) e da un minerale scuro (anfibolo o pirosseno). In seguito J.F.L. [...] meridionale sono forme dioritiche indicate con speciali nomi (trondhjemite, opdalite), ma soprattutto abbondanti sono queste rocce nelle Ande argentine e cilene, dove sono accompagnate dalle forme effusive degli stessi magmi, alle quali si è appunto ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] dosi inferiori. La stessa situazione si riscontra in paesi che hanno una ‛droga nazionale' differente: gli abitanti delle Ande, per esempio, resistono meglio degli Europei all'effetto della coca.
La nostra seconda droga nazionale è il tabacco: anche ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] divinità personificata. Gli uomini ‒ il loro genere, la loro età, i loro corpi ‒ erano la fonte del numero. Nelle Ande, per esempio, dieci era considerato il matrimonio di due e cinque, numeri che comparivano nei sistemi di organizzazione sociale. Il ...
Leggi Tutto
fenicotteri
Giuseppe M. Carpaneto
I grandi filtratori di acque basse
La particolare conformazione del becco permette di riconoscere i fenicotteri a prima vista: il becco di questi trampolieri dalle [...] ) e il fenicottero di James (Phoenicoparrus jamesi) che vivono negli stessi laghi dell'America Meridionale. Il fenicottero delle Ande (Phoenicoparrus andinus) vive nei laghi d'alta montagna dove nidifica a 4.000 m sul livello del mare.
Riproduzione ...
Leggi Tutto
pendolo
Giuditta Parolini
Piccole oscillazioni dalle grandi potenzialità
Il pendolo è uno dei dispositivi fisici di maggior fortuna e versatilità perché, per piccoli spostamenti dalla posizione di equilibrio, [...] pianeta. Nel 18° secolo due spedizioni organizzate dall’Accademia delle scienze di Parigi – rispettivamente in Lapponia e sulle Ande peruviane – hanno accertato grazie al moto di un pendolo che la Terra è rigonfia all’Equatore. In prossimità del ...
Leggi Tutto
Bonatti, Walter
daniele redaelli
Italia • Bergamo, 22 giugno 1930
Le sue imprese, la sua determinazione e coerenza ne fanno una figura di assoluto spicco nella storia dell'alpinismo mondiale del dopoguerra. [...] Bianco (Grand Pilier d'Angle, Pilastro Rosso del Brouillard con Andrea Oggioni) con le spedizioni extraeuropee (Patagonia e Ande peruviane). Nel luglio del 1961 si ritrovò al centro di nuove polemiche: due cordate tentarono la prima ascensione del ...
Leggi Tutto
Via Lattea
Lara Albanese
Una bianca scia di stelle
La Via Lattea è la galassia che ospita il nostro Sistema Solare. Visibile di notte a occhio nudo come una striscia di colore bianco, la Via Lattea [...] è invece il grande fiume che il dio del tuono adopera per inviare la pioggia sulla Terra. Secondo alcuni popoli delle Ande si tratterebbe invece del fiume utilizzato dagli spiriti dei morti per tornare nel mondo e comunicare con i vivi.
Le tribù ...
Leggi Tutto
transandino
agg. [der. del nome delle Ande, col pref. trans-]. – Che è al di là delle Ande (v. andino), o che attraversa le Ande: ferrovia t. (o semplicem. la T.) centrale e del Nord, le due linee ferroviarie che collegano le città argentine...
araucano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Araucani (o Auca), popolazione indigena americana stanziata, al tempo della conquista spagnola, sul versante occid. delle Ande cilene (da Coquimbo all’isola di Chiloé), diffusasi...