BENZONI, Gerolamo
Angela Codazzi
Nato a Milano nel 1519 da umile famiglia, che le vicende di guerra del tempo avevano ancor più impoverita, "non potendo il padre mio allo studio sostentarmi", come egli [...] vivacità, anche per le cose viste direttamente. Non che il B. non senta il fascino di un paesaggio inconsueto (sulle Ande "trovatomi in cima stetti un pezzo guardando e riguardando quegli strani e maravigliosi paesi e mi pareva vedere una cosa che ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] eccezionalmente elevata si hanno inoltre in corrispondenza di alti ed estesi rilievi montuosi (p. orografiche), come, per es., le Ande, e ciò si ha anche in relazione al regime locale dei venti dominanti (per es., le p. monsoniche del Himalaya ...
Leggi Tutto
Venezuela
Elio Manzi
Ghita Micieli de Biase
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, ii, p. 1101; III, ii, p. 1078; IV, iii, p. 811; V, v, p. 748)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] di un terzo del fabbisogno interno. Le colture destinate all'esportazione restano il caffè, coltivato nei versanti temperati delle Ande, il cacao, nei versanti affacciati sul Mar delle Antille, e la canna da zucchero; diffuse anche le piantagioni di ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] bacini e inattivi in altri. Il margine orientale del Pacifico si differenzia da quello occidentale: lungo l’America Meridionale l’arco magmatico (Ande) è situato sul continente e di fronte a esso vi è la fossa del Perù-Cile. In questa zona è presente ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] il percorso.
Durante il suo soggiorno in Patagonia, il D. esplorò, anche, il Rio Colorado (1300 km) che nasce dalle Ande cileno-argentine e che dopo aver attraversato, in direzione Est-Ovest, la pampa, sfocia nell'Atlantico, poco più a settentrione ...
Leggi Tutto
. Storia dell'esplorazione (III, p. 436). - Sir Hubert Wilkins riprese le esplorazioni antartiche nell'estate australe del 1929. Tornato infatti, con la nave William Scoresby, nel dicembre 1929 all'isola [...] ciò si può affermare che tale regione (Terra di Graham), oltre a non formare un arcipelago, costituisce il collegamento tra le Ande e il nucleo principale dell'Antartide.
Negli ultimi mesi del 1935 e nel gennaio 1936 l'esploratore Lincoln Ellsworth ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] Loa (m. 4168) nelle Hawaii, il Fusiyama (m. 3778) e anche l'Etna (m. 3263); i vulcani del Messico e delle Ande sono generalmente assai minori, nonostante le forti elevazioni sul livello marino, in quanto essi sorgono da catene e altipiani già molto ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] con l'altezza della sua amaca in giardino. Eppure proprio a lui tocca avventurarsi, insieme ai suoi fidi nipotini, sulle Ande del Perù per scoprire l'origine di misteriose uova quadre. Il viaggio sarà lungo e faticoso, per stretti sentieri e nebbie ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] Terra". La spedizione guidata da Charles-Marie de La Condamine (1701-1774) e Pierre Bouguer (1698-1758) sulle Ande operò invece in condizioni estremamente difficili, sotto il controllo di un governo diffidente e ostile. La Condamine ritornò dieci ...
Leggi Tutto
transandino
agg. [der. del nome delle Ande, col pref. trans-]. – Che è al di là delle Ande (v. andino), o che attraversa le Ande: ferrovia t. (o semplicem. la T.) centrale e del Nord, le due linee ferroviarie che collegano le città argentine...
araucano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Araucani (o Auca), popolazione indigena americana stanziata, al tempo della conquista spagnola, sul versante occid. delle Ande cilene (da Coquimbo all’isola di Chiloé), diffusasi...