• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Biografie [68]
Letteratura [47]
Arti visive [21]
Cinema [16]
Medicina [18]
Musica [16]
Economia [9]
Teatro [13]
Sport [11]
Geografia [8]

Orlev, Uri

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Orlev, Uri Margherita d’Amico L’arte della sopravvivenza Cresciuto in mezzo agli orrori della persecuzione nazista, Uri Orlev, scrittore polacco di famiglia ebrea, ha tratto da esperienze di vita la [...] trentina di libri per bambini, tradotti in trentotto lingue. Fra i prestigiosi riconoscimenti ricevuti dallo scrittore si ricordano il premio Andersen nel 1996, lo Ze’ev prize alla carriera nel 2002 e il Premio Cento nel 2003. Ai giovanissimi, Uri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI ROBINSON CRUSOE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GERUSALEMME – OLOCAUSTO – KIBBUTZ

LA SCENA TEATRALE

XXI Secolo (2009)

La scena teatrale Silvana Sinisi Teatro e arti visive Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] e ambienti diversi. Il lavoro intercetta vari piani di narrazione in cui intervengono anche personaggi tratti da due racconti di Andersen L’ombra e La driade, quest’ultima evocata in scena da un manichino femminile riccamente abbigliato con una veste ... Leggi Tutto

Ontani, Luigi

Enciclopedia on line

Ontani, Luigi Pittore e scultore italiano (n. Montovolo, Bologna, 1943). Esponente della body art, a partire dagli anni Settanta O. ha intrapreso un'impegnata ricerca artistica, sperimentando le più svariate tecniche [...] , Galleria Lorcan O'Neill, 2007-08; Napoli, Museo di Capodimonte, 2010; Berna, Kunsthalle, 2012; Roma, Museo Hendrik Christian Andersen, 2014; Roma, Accademia di San Luca, 2017); O. ha inoltre partecipato a diverse edizioni della Biennale di Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – PORCELLANA – NARCISISMO – INDONESIA – BODY ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ontani, Luigi (1)
Mostra Tutti

Rushdie, Salman

Enciclopedia on line

Rushdie, Salman Scrittore indiano di lingua inglese (n. Bombay 1947). Di cultura islamica, completò gli studî in Inghilterra, prendendo la cittadinanza britannica nel 1964. Dopo il breve romanzo d'esordio Grimus (1975; [...] city (2023; trad. it. 2023) e l'autobiografico Knife (2023), sofferta ricostruzione dell'attentato di cui è stato vittima nel 2022. Nel 2014 è stato insignito del premio Andersen per il suo contributo alla letteratura per l'infanzia e la gioventù. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORFEO ED EURIDICE – LINGUA INGLESE – INGHILTERRA – ISLAMISMO – AYATOLLAH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rushdie, Salman (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Neurofisiologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Neurofisiologia Francesco Lacquaniti Neurofisiologia La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] , ma può invece derivare da un sistema di codifica nervosa distribuita che tenga conto dei segnali di posizione oculare (Andersen e Buneo 2002). Così, la coattivazione di una popolazione di neuroni corticali i cui campi recettivi siano modulati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE

RUBINO, Antonio Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUBINO, Antonio Augusto Mariadelaide Cuozzo – Nacque a Sanremo il 15 maggio 1880 da Giovanni Battista, banchiere, e da Maria Sarlandière. Compì studi classici al liceo G.D. Cassini di Sanremo. Fin dall’adolescenza [...] e Noi e il mondo, nel 1913 Italia), di ex libris, e di libri di vari autori, fra cui Hans Christian Andersen, Guido Gozzano, Luigi Capuana. Realizzò inoltre alcune copertine di spartiti musicali per l’editore Augusto Puccio di Milano, città in cui ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – AVANTI DELLA DOMENICA

SØRENSEN, Villy

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SØRENSEN, Villy Alda Castagnoli Manghi Narratore e saggista danese, nato a Copenaghen il 13 gennaio 1929. Di formazione filosofica, aperto alla cultura classica come alla produzione letteraria internazionale, [...] nordiche; e Hverken-eller. Kritiske betratninger (1961, "Né-né, Considerazioni critiche"), in cui è notevole il saggio su H.C. Andersen. Maggiore interesse per l'etica e per la politica è nelle opere successive: Uden mål og med (1973, "Con e senza ... Leggi Tutto

TOPSOE, Vilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPSOE, Vilhelm Giuseppe Gabetti Scrittore danese, nato a Skelskør il 5 ottobre 1840, morto a Skodsborg l'11 luglio 1881. Hermann Bang lo considerò come suo maestro, ed è uno degli scrittori che segnano [...] , Copenaghen 1879; G. Geijerstam, Ur santiden, Stoccolma 1883; H. S. Vodskov, Spredte Studier, ivi 1884; O. Hanson, Samlade Skrifter, X, Stoccolma 1921; e, soprattutto, V. Andersen, V. T. Et Bidrag til den danske Realismes Hist., Copenaghen 1922. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPSOE, Vilhelm (1)
Mostra Tutti

Informazione

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Informazione, società della Giancarlo Provasi Origini e accezioni del termine Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] strategie di 'chiusura' di tali opportunità da parte di differenti sistemi sociali. Rifacendosi a tale impostazione, Gøsta Esping-Andersen (v., 1993) ritiene di poter sostenere, sulla base di un'ampia e documentata ricerca comparativa, che il regime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – INTERNET
TAGS: ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE – SOCIETÀ DELL'INFORMAZIONE – TECNOLOGIE COMUNICATIVE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione (8)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri Pier Daniele Napolitani Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri L'eredità [...] e contribuì a creare il contesto concettuale che avrebbe portato alla nascita della matematica moderna. Bibliografia Andersen 1985: Andersen, Kirsti, Cavalieri's methods of indivisibles, "Archive for history of exact sciences", 31, 1985, pp. 295 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 26
Vocabolario
Underdog
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
sirèna¹
sirena1 sirèna1 (ant. serèna) s. f. [dal lat. tardo Sirena, lat. class. Siren -ēnis, gr. Σειρήν -ῆνος]. – 1. Essere favoloso della mitologia classica, rappresentato in forma di giovane donna nella parte superiore del corpo, talvolta con ali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali