• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [11]
Petrografia [4]
Geologia [5]
Fisica [3]
Geofisica [3]
Mineralogia [1]
Vulcanologia [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]

granodiorite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva intrusiva della serie alcalicalcica o calcalcalina, costituita essenzialmente da plagioclasio di tipo andesina e, subordinatamente, da quarzo, ortoclasio ed elementi femici (biotite, orneblenda). [...] La famiglia comprende numerosi tipi a composizione alquanto variabile, intermedia tra la famiglia dei graniti e quella delle quarzodioriti. Tra le diverse varietà, per es. a seconda della natura dei componenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ORNEBLENDA – ORTOCLASIO – IPERSTENE – ANDESINA – BIOTITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granodiorite (1)
Mostra Tutti

diorite

Enciclopedia on line

Roccia intrusiva di ambientazione orogenica, a struttura granulare, caratterizzata dall’associazione di un plagioclasio a media acidità (andesina) con uno o più minerali femici, del gruppo dei pirosseni, [...] degli anfiboli o delle miche. A seconda che siano o no presenti piccole quantità di quarzo, si distinguono d. quarzifere e d. non quarzifere. Sono rocce molto diffuse: in Italia, oltre che nel massiccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – VEDRETTE DI RIES – VALTELLINA – PIROSSENI – ANDESINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diorite (2)
Mostra Tutti

malchite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva filoniana lamprofirica della famiglia delle dioriti, a struttura olocristallina finemente granulare, costituita essenzialmente da plagioclasi (in genere, labradorite e andesina) e orneblenda, [...] talvolta con poco quarzo e biotite (m. micacee). Il nome deriva da quello del Monte Malchen (Germania). Componenti accessori sono: titanite, ortite, magnetite e, più raramente, apatite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ORNEBLENDA – MAGNETITE – ANDESINA – TITANITE – BIOTITE

buconite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva effusiva, varietà a orneblenda bruna delle tefriti nefeliniche. È di colore grigio-nero, ha struttura tipicamente pecilitica, con grandi cristalli di orneblenda bruna e, molto subordinatamente, [...] un aggregato di labradorite e augite titanifera. La pasta di fondo, finemente granulare, è composta di andesina-labradorite, sanidino sodico, anortoclasio, nefelina parzialmente trasformata in analcime. La roccia contiene inoltre, in piccola quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ORNEBLENDA – ANALCIME – NEFELINA – BIOTITE – APATITE
Vocabolario
andeṡina
andesina andeṡina s. f. [der. del nome della catena delle Ande]. – Minerale della famiglia dei plagioclasî, miscela isomorfa costituita per il 50-70%, da albite e per il resto da anortite, componente normale di molte rocce eruttive.
andeṡite
andesite andeṡite s. f. [lo stesso etimo di andesina]. – Roccia effusiva neovulcanica, di solito a struttura porfirica, neutra o debolmente basica, di color grigio, verde o nero, costituita essenzialmente da un plagioclasio sodico-calcico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali