• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Archeologia [22]
Arti visive [9]
Asia [9]
Geologia [7]
Temi generali [5]
Architettura e urbanistica [4]
Europa [3]
Geografia [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Strutture architettoniche [3]

andesite

Enciclopedia on line

Roccia effusiva neovulcanica della serie alcalicalcica, caratterizzata dall’assoluta prevalenza di un feldspato sodico-calcico (plagioclasio, per lo più di tipo andesinico) sugli altri costituenti essenziali; il feldspato alcalino potassico (sanidino, anortoclasio) manca del tutto, oppure è presente in piccole quantità nei termini di passaggio alla serie alcalina delle trachiti, perciò denominati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: VULCANISMO – FELDSPATO – DIORITICI – TRACHITI – QUARZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su andesite (2)
Mostra Tutti

vulcanite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vulcanite vulcanite [Dal. nome dell'isola Vulcano, del gruppo delle isole Eolie] [GFS] Nella geologia: (a) roccia, eruttiva effusiva neovulcanica; è un'andesite acida, che si trova nell'isola di Vulcano; [...] (b) al pl., termine comprensivo di vari tipi di roccia derivanti dal consolidamento di magmi vulcanici in superficie; comprende le rocce laviche e le rocce piroclastiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

cristobalite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore bianco latteo, con splendore vitreo, traslucido. È una modificazione monometrica del diossido di silicio, SiO2, stabile tra 1470 e 1710 °C. Molto raro, si trova sotto forma di ottaedri [...] a facce talvolta curve, insieme a tridimite, in blocchi di andesite augitica nel Monte San Cristóbal (Messico). È indicata anche col nome di α-c. per distinguerla da un’altra fase che si forma al di sotto di 275 °C, detta β-c., ottenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: TRIDIMITE – ANDESITE – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristobalite (1)
Mostra Tutti

HEULANDITE

Enciclopedia Italiana (1933)

HEULANDITE Ettore Onorato Minerale del gruppo delle zeoliti, la cui composizione chimica sembra possa esprimersi con la formula H4CaAl2 (SiO3)6•3H2O; di solito in cristalli tabulari monoclini, pseudorombici, [...] oppure rosso, giallo-bruno. In Italia si trova nei melafiri di Val di Fassa, nel basalto di Val dei Zuccanti e nell'andesite di Montresta (Oristano); come rarità nel granito di Baveno e dell'isola d'Elba. Il nome fu dato in onore del mineralogista ... Leggi Tutto

SARMIZEGETUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa) H. Daicoviciu E. Chirila Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] rimangono solo le enormi basi discoidali (oltre m 2 di diametro), un edificio sacro di dimensioni minori con 18 colonne di andesite, nonché due rotonde. Di questi due edifici circolari il più grande (m 30 di diametro) consta di un anello di blocchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

FUJI-YAMA

Enciclopedia Italiana (1932)

FUJI-YAMA (pron.: Fugī-iama; detto anche Fuji-no-yama o Fuji-san; A. T., 101-102) M. Mu. H. S.-T. La più alta montagna vulcanica del Giappone. Alta m. 3778 s. m., sorge nella parte centrale dello Honshü, [...] questa città. Forma un gran cono regolare, la cui base occupa un'area di 40 km. di diametro, costituito da rocce di andesite basaltica, isolato quasi dalle altre montagne, con un cratere del diametro di circa 600 m., profondo 220 m. È attualmente in ... Leggi Tutto

DACITI

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiamano così le andesiti quarzifere di colore variabile, prevalentemente biotitiche-anfiboliche, più di rado augitiche-ipersteniche o miste, povere di fenocristalli, con massa fondamentale microfelsitica. [...] In Italia si trovano nella Sardegna settentrionale e nell'isola Vulcano (vulcanite); inoltre nella regione Ungaro-transilvana, nelle isole dell'Egeo e nelle Ande (v. andesite). ... Leggi Tutto
TAGS: FENOCRISTALLI – ANDESITI – SARDEGNA – ITALIA – EGEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DACITI (2)
Mostra Tutti

basalto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

basalto Fabio Catino La pavimentazione degli oceani La lava basaltica, protagonista di imponenti fenomeni vulcanici sia sulla terra emersa sia in ambiente subacqueo, costituisce, una volta che si è [...] latino magma "impasto") o ignea (dal latino igneus, derivato di ignis "fuoco") effusiva in assoluto più diffusa. Con l'andesite, altro tipo di roccia vulcanica, costituisce la quasi totalità, circa il 98%, delle rocce formate da lave eruttate sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su basalto (2)
Mostra Tutti

MEATH

Enciclopedia Italiana (1934)

MEATH (irl. Midhe; A. T., 49-50) Wallace E. Whitehouse Contea nella regione orientale dello Stato Libero d'Irlanda, con una superficie di 2238 kmq., che si affaccia per breve tratto sul Mare d'Irlanda. [...] di calcare carbonico coperto di depositi glaciali; nel NE. vi è un piccolo sollevamento di rocce siluriche con andesite. ll suolo è in gran parte coperti da pascoli eccellenti, con numerosi piccoli appezzamenti coltivati. Nel 1926 la popolazione ... Leggi Tutto
TAGS: MARE D'IRLANDA – ANDESITE – CALCARE

PANARIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANARIA (o Panarea; A. T., 27-28-29) Gaetano Platania Isola dell'arcipelago delle Lipari (v.) a S. SO. di Stromboli e a NE. di Salina e Lipari. Da un'ampia piattaforma, a meno di 50 m. sotto l'attuale [...] , con una superficie di 2,44 kmq., una lunghezza di più di 2 km.; risulta formata da un massiccio roccioso, omogeneo, di andesite a orneblenda, che a O. s' innalza bruscamente dal mare con aspri appicchi e pareti rocciose e raggiunge l'altezza di 420 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
andeṡite
andesite andeṡite s. f. [lo stesso etimo di andesina]. – Roccia effusiva neovulcanica, di solito a struttura porfirica, neutra o debolmente basica, di color grigio, verde o nero, costituita essenzialmente da un plagioclasio sodico-calcico...
trachiandeṡite
trachiandesite trachiandeṡite s. f. [comp. di trachi-2 e andesite]. – Roccia effusiva che differisce dalle tipiche andesiti per la presenza di feldspato alcalino (sanidino, anortoclasio) in quantità tale da costituire termine di passaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali