Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] , come i beni ottenuti, in cambio della conchiglia, dalle comunità settentrionali: bracciali di marmo, ardesia grigia, andesite, schisto, arenaria vulcanica e monili d'avorio. L'impressione che si ottiene da tali evidenze, in generale ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] Dhokos (Hydra) dove sono stati rinvenuti prodotti di tipo diverso (ceramica, vasi per l'immagazzinamento, macine di andesite). In generale assistiamo tuttavia ad un forte incremento nel volume degli scambi e probabilmente la portata dei traffici ...
Leggi Tutto
Termine geologico proposto nel 1841 da J. Phillips per indicare una delle grandi partizioni nella storia della terra. Si considera dai più come sinonimo dell'era o epoca terziaria di Arduino e di A. Brongniart, [...] solito delle eruzioni mesozoiche o più antiche, questi vulcani cenozoici dànno generalmente liparite, dacite, trachite, andesite, basalto, leucitite; non mancano però anche in quest'epoca graniti, microgranuliti, diabasi, peridotiti, limburgiti, ecc ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] 'altra parte, poiché alcune considerazioni sulle abbondanze di K, Rb, Th, U, Li e delle terre rare escludono per le andesiti dei territori orogenici una parentela con magmi granitici, si fa strada l'idea che molti magmi andesitici siano primari e che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] più antiche e le testimonianze dell'area dell'Urmia e di Van non si uniformino. Le cortine murarie sono di basalto, andesite o calcare e terminavano in alto con un coronamento più o meno elevato di mattoni crudi. Secondo la descrizione di Sargon II ...
Leggi Tutto
ARGOLIDE
M. Benzi
Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] 'Asia sud-occidentale. La comparsa di materie prime non disponibili localmente come l'ossidiana di Milo e l'andesite di Egina sono le prime testimonianze di commercio marittimo. Nell'insediamento all'aperto di Lerna sono stati individuati numerosi ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (v. vol. I, p. 398)
I. BAYBURTLUOGLU
P. E. PECORELLA
Durante l'ultimo ventennio l'attività edilizia nella moderna A. ha favorito la scoperta di alcuni [...] terme o ninfei.
Nel 1985, a S delle Terme di Caracalla, fu ritrovata parte di un edificio a blocchi ben tagliati di andesite. La funzione del muro, che si estende verso due aree che non sono state ancora scavate, non è chiara. Molto probabilmente si ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (Angora, Ancyra)
R. Naumann
Museo Archeologico. - L'idea di creare ad A. un Museo Archeologico risale ad Atatürk, che trasportò la capitale della Turchia [...] della fronte di un edificio sacro della città inferiore di KarkamiŞ (Cerablus). Sono raccolti qui anche numerosi rilievi di andesite, provenienti da A. e dai suoi dintorni, che in gran parte potrebbero derivare da uno stesso edificio di ubicazione ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] e affinità con i più antichi rappresentanti africani di Homo (H. ergaster e H. habilis). L'origine esotica dell'andesite-porfirite su cui sono ricavati i due "manufatti", l'anomalia delle loro dimensioni rispetto al contesto sedimentario, che ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Enrico Maria Corsini
Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] , conclusosi 3 miliardi di anni fa e poi è stata ricoperta da una miscela di materiale vulcanico (forse andesite) e sedimenti. Il raffreddamento ritardato della crosta dell'emisfero settentrionale è la conseguenza di una distribuzione asimmetrica dei ...
Leggi Tutto
andesite
andeṡite s. f. [lo stesso etimo di andesina]. – Roccia effusiva neovulcanica, di solito a struttura porfirica, neutra o debolmente basica, di color grigio, verde o nero, costituita essenzialmente da un plagioclasio sodico-calcico...
trachiandesite
trachiandeṡite s. f. [comp. di trachi-2 e andesite]. – Roccia effusiva che differisce dalle tipiche andesiti per la presenza di feldspato alcalino (sanidino, anortoclasio) in quantità tale da costituire termine di passaggio...