SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] rimangono solo le enormi basi discoidali (oltre m 2 di diametro), un edificio sacro di dimensioni minori con 18 colonne di andesite, nonché due rotonde.
Di questi due edifici circolari il più grande (m 30 di diametro) consta di un anello di blocchi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] , l’isola presenta a nord formazioni di pietra calcarea, mentre a sud è composta esclusivamente da roccia vulcanica (in prevalenza andesite). Capoluogo dell’isola è l’omonima città di Egina, a nord della costa occidentale.
Le più antiche tracce di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia: Sarmizegetusa
Sergio Rinaldi Tufi
Sarmizegetusa
Centro fortificato dacico (nel territorio dell’attuale distretto di Huneodara, [...] colonne: uno su quattro file (di pietra calcarea, attribuibile perciò ai tempi di Burebista), l’altro su sei file (di andesite, il che fa pensare a Decebalo), di cui rimangono solo i basamenti (opera incompiuta per il precipitare degli eventi?). Si ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] per produrre svariati tipi di strumenti ‒ in parte anche ritoccate e portate altrove. La principale differenza tra le due andesiti è che quella grigioverde è stata sbozzata fuori dall'area scavata, mentre quella grigia è stata sottoposta sul posto a ...
Leggi Tutto
NORA
Gennaro Pesce
. Antica città della Sardegna, nel sito dell'od. Capo di Pula, a 38° 59′ 0″ di latitudine nord e a 3° 26′ 0″ di longitudine ovest dal meridiano di Monte Mario. Pausania (X, 17,5) [...] con sontuosi pavimenti a mosaico, un santuario punico-romano al dio Eshmun - Esculapio, strade lastricate a blocchi d'andesite, una bella cloaca in laterizio. Notevole il persistere di tecniche puniche in strutture romane.
Il cristianesimo è ...
Leggi Tutto
Vedi NORA dell'anno: 1963 - 1996
NORA (Νῶρα; Nura, Nora)
G. Pesce
Antica città della Sardegna nel sito dell'odierno Capo di Pula.
Pausania (x, 17, 4) e Solino (Coll. rer. mem., iv, p. 50 dell'ed. Mommsen) [...] penisoletta dove sull'altura centrale sussiste il basamento del tempio a Tanit, complicato rettangolo, costruito con massi irregolari d'andesite e di granito cementati con malta di calce. Un altro basamento, in poderosa opera quadrata questo, è giù ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] che il deposito bruno-giallastro di ceneri vulcaniche dello strato VI, localizzato al di sotto del letto di ghiaia di andesite dello strato V, conteneva anch'esso una grande quantità di manufatti di quarzite. È stato ipotizzato che lo strato VI ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] rappresentato dal taglio e dalla messa in opera delle pietre. Tagliati regolarmente e di dimensioni modeste, i blocchi di andesite sono giustapposti a secco e a giunti alternati (in alcuni casi è impiegato, negli interstizi, un impasto di argilla ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] sono stati identificati alcuni siti del Paleolitico inferiore con un'industria litica (choppers e chopping tools di quarzite e andesite e strumenti su scheggia, tra i quali diversi tipi di raschiatoi) giudicata affine a quelle del Kopet Dagh turkmeno ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] , come i beni ottenuti, in cambio della conchiglia, dalle comunità settentrionali: bracciali di marmo, ardesia grigia, andesite, schisto, arenaria vulcanica e monili d'avorio. L'impressione che si ottiene da tali evidenze, in generale ...
Leggi Tutto
andesite
andeṡite s. f. [lo stesso etimo di andesina]. – Roccia effusiva neovulcanica, di solito a struttura porfirica, neutra o debolmente basica, di color grigio, verde o nero, costituita essenzialmente da un plagioclasio sodico-calcico...
trachiandesite
trachiandeṡite s. f. [comp. di trachi-2 e andesite]. – Roccia effusiva che differisce dalle tipiche andesiti per la presenza di feldspato alcalino (sanidino, anortoclasio) in quantità tale da costituire termine di passaggio...