Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] tipi di tecniche strutturarie impiegate nella costruzione dei nuovi edifici (uso di blocchi squadrati di calcare duro, alabastro e andesite, materiali ignoti in epoca frigia, nonché l'uso di coprire gli edifici con tegole e terrecotte architettoniche ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] ecuatorial: evidencias e hipótesis, in REspAntrAm, 17 (1987), pp. 35-72; R. Burger, Emergencia de la civilización en los Andes, Lima 1993.
Sui mezzi di trasporto:
C.R. Edwards, Aboriginal Watercraft on the Pacific Coast of South America, Berkeley ...
Leggi Tutto
andesite
andeṡite s. f. [lo stesso etimo di andesina]. – Roccia effusiva neovulcanica, di solito a struttura porfirica, neutra o debolmente basica, di color grigio, verde o nero, costituita essenzialmente da un plagioclasio sodico-calcico...
trachiandesite
trachiandeṡite s. f. [comp. di trachi-2 e andesite]. – Roccia effusiva che differisce dalle tipiche andesiti per la presenza di feldspato alcalino (sanidino, anortoclasio) in quantità tale da costituire termine di passaggio...