• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Geologia [7]
Geografia [3]
Vulcanologia [2]
Storia [1]
Temi generali [2]
Archeologia [2]
Geomorfologia [2]
Fisica [2]
Geofisica [2]
Italia [1]

Geochimica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geochimica MMario Fornaseri di Mario Fornaseri SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] 'altra parte, poiché alcune considerazioni sulle abbondanze di K, Rb, Th, U, Li e delle terre rare escludono per le andesiti dei territori orogenici una parentela con magmi granitici, si fa strada l'idea che molti magmi andesitici siano primari e che ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPI ELETTRONICI A SCANSIONE – DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DECADIMENTO RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geochimica (4)
Mostra Tutti

ACONCAGUA, Monte

Enciclopedia Italiana (1929)

La cima più alta delle Ande, situata alquanto all'est dello spartiacque interoceanico nella cordigliera principale della provincia di Mendoza. Non si conosce esattamente la sua altezza, che è certamente [...] Rio de las Cuevas, della cui valle trasversale approfitta la ferrovia transandina che va da Mendoza a Santa Rosa de los Andes. Si giunge facilmente alla base occidentale della montagna in poche ore di marcia, dai bagni termali di Puente del Inca. La ... Leggi Tutto
TAGS: CRETACICO INFERIORE – ANDESITI – ANDE – INCA

CAMERUN, massiccio del

Enciclopedia Italiana (1930)

Poderoso massiccio vulcanico situato sulla costa del Golfo di Guinea. Esso raggiunge nel punto culminante, il Fako, 4070 m., ed è quindi la cima più alta della parte occidentale del continente africano. [...] a quella dell'isola Fernando Poo. ll Camerun è composto di prodotti vulcanici di varie età: basalti, trachiti, fonoliti, andesiti, che ricoprono terreni cristallini. L'attività vulcanica non è spenta: nell'aprile del 1909 si produsse una notevole ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA FERNANDO POO – PERIPLO DI ANNONE – FONOLITI – ANDESITI – TRACHITI

Petrologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Petrologia Peter J. Wyllie Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] tab. II) è anche molto più ricco di K2O e più povero di MgO, FeO e CaO rispetto al basalto o all'andesite. Gran parte di questo magma non raggiunge mai la superficie e cristallizza, invece, in forma di rocce intrusive composte da cristalli di grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – MICROSCOPI ELETTRONICI A SCANSIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – TETTONICA DELLE PLACCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrologia (2)
Mostra Tutti

trachite

Enciclopedia on line

trachite Roccia eruttiva, effusiva, prevalentemente costituita da feldspati, sanidino e plagioclasio, ai quali si associano termini della famiglia delle miche, dei pirosseni e degli anfiboli, ma in quantità [...] , ma esistono anche forme ricche di plagioclasio che, costituendo termini di passaggio fra le t. e le andesiti, sono denominate t. andesitiche e talora, erroneamente, trachiandesiti. Nelle t. alcaline, il plagioclasio è scarsamente rappresentato o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: PIROSSENI – FELDSPATI – MICROLITI – NEFELINA – MAGNESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trachite (2)
Mostra Tutti

TRACHIANDESITI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACHIANDESITI Maria Piazza . Rocce andesitiche, dette anche "cantaliti", a caratteri intermedî tra la serie alcalina e la serie alcalicalcica e con rapporto variabile tra gli alcali e la somma dei [...] del Siebengebirge; frequente anche nelle Azzorre e nelle Canarie. Il termine trachiandesite si attribuisce talvolta a rocce di passaggio fra le trachiti e le andesiti, ma in questo caso è preferibile la nomenclatura di trachiti andesitiche. ... Leggi Tutto

PONTICI, MONTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTICI, MONTI (A. T., 88-89) Michele Gortani MONTI Rilievi che cingono a settentrione l'altipiano anatolico e formano la cintura montuosa marginale dell'Asia Minore verso il Mar Nero. Il fiume Kīzīl [...] cretacici ed eocenici: si distingue un complesso eruttivo più antico, con andesiti augitiche, daciti e granodioriti, e uno più recente con andesiti, basalti e leucotefriti; azioni postume dell'attività vulcanica hanno determinato la formazione ... Leggi Tutto

GIURASSICO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico) Carlo Fabrizio Parona Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] un periodo di relativa tranquillità orogenetica, per quanto qua e là disturbata da emissioni di melafiri, diabasi, andesiti, dioriti, porfiriti, varioliti, ecc. Sussisteva il continente nord-atlantico, coi residui, nella parte europea, della catena ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURASSICO (2)
Mostra Tutti

MINEROSINTESI

Enciclopedia Italiana (1934)

MINEROSINTESI (o mineralogia sintetica) Angelo BIANCHI Concerne la produzione artificiale, volontaria o accidentale, di corpi uguali ai minerali, o anche di corpi che, pur non esistendo in natura, presentano [...] minerosintesi. Questi scienziati ottennero, per semplice fusione seguita da ricottura, una serie di rocce eruttive: andesiti, labradoriti, nefeliniti, leucititi, ofiti, ecc., e inoltre numerosi minerali, specialmente silicati. Le loro esperienze sono ... Leggi Tutto

roccia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

roccia ròccia [Der. del fr. roche, dal lat. rocca] [GFS] Nella geologia, aggregato di una (r. omogenea) o più (r. eterogenea) specie di minerali che, in masse più o meno grandi, costituiscono la crosta [...] una classificazione in base al contenuto di SiO₂ (tra parentesi, in %): r. acide (>62), quali graniti e rioliti; r. intermedie (62÷56), quali quarzodioriti e andesiti; r. basiche (55÷45), per es. gabbri e basalti; r. ultrabasiche, o ultrafemiche ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su roccia (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
andeṡite
andesite andeṡite s. f. [lo stesso etimo di andesina]. – Roccia effusiva neovulcanica, di solito a struttura porfirica, neutra o debolmente basica, di color grigio, verde o nero, costituita essenzialmente da un plagioclasio sodico-calcico...
trachiandeṡite
trachiandesite trachiandeṡite s. f. [comp. di trachi-2 e andesite]. – Roccia effusiva che differisce dalle tipiche andesiti per la presenza di feldspato alcalino (sanidino, anortoclasio) in quantità tale da costituire termine di passaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali