Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] , Kaundinyapura, Besnagar ed Eran nell'India centrale, Rang Mahal in Rajasthan, Vadnagar in Gujarat, Salihundam in AndhraPradesh. Molti di quelli ritrovati a Taxila presentano piccoli incavi sulla superficie, forse marchi ufficiali del peso standard ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] B.P. Le datazioni assolute, ora numerose, si fanno maggiormente coerenti per le fasi più tarde (depositi del Maharashtra, dell'AndhraPradesh e dell'Uttar Pradesh cadono tra il 25.000 e il 10.000 B.P.). In India meridionale le date sinora fornite per ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] un edificio amministrativo (16 × 12,4 m), costituito da 20 ambienti, probabilmente adibiti a uffici. A Nagarjunakonda (AndhraPradesh) sono stati messi in luce resti di strutture palaziali e di pubblica utilità attribuibili alla dinastia Ikshvaku ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] moderno di un'area sacra buddhista situata su un'altura in riva al mare a 15 km da Visakhapatnam, nel nord-est dell'AndhraPradesh, in antico parte del Kalinga.
Il sito, scavato tra il 1988 e il 1992, si aggiunge ai numerosi siti indagati o segnalati ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] enciclopedia dei piaceri reali, il Mānasollāsa (Il diletto dell'animo), redatto nel XII sec. per un sovrano Cālukya dell'Andhra-Pradesh. In conclusione, ricorderemo che uno dei testi più antichi (se non il più antico) in cui il tema dell'architettura ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] , gli interessi dell'Università di Baroda, a suo tempo pioniera in questo campo, sono rivolti altrove, mentre in Karnataka e AndhraPradesh i dipartimenti di stato scavano molto ma non pubblicano con uguale regolarità. A ciò si aggiungano il peso dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] -est con il Bengala Occidentale, a nord con la regione di Jharkland, a ovest con quella di Chhattisgarh, a sud con l'AndhraPradesh e a sud-est con il Golfo del Bengala. A grandi linee, il territorio è suddivisibile in tre zone: le pianure costiere ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] , denominato Neolitico-calcolitico, si evidenzia in una vasta area dell'India centro-meridionale, comprendente il Karnataka, l'AndhraPradesh, il Malwa, il bacino della Narmada-Tapti e il Deccan. Anche in questo contesto si distinguono diversi ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] del Sud sono i "monticoli di cenere", datati da alcuni studiosi al Neolitico, diffusi nel Karnataka e nell'AndhraPradesh. Si tratta di spesse stratificazioni di cenere che sembrano associate all'allevamento intensivo di bovini affini allo zebù ...
Leggi Tutto
Andhra
Nell’antichità, nome della regione indiana tra i fiumi Godavari e Krishna sulla costa orientale; nel 1953 il nome è stato applicato allo Stato federale indiano costituito in quell’anno con i territori [...] come poeta in lingua pracrita; documentazione dell’arte degli A. si ha nelle sculture di Amaravati e di Nagarjunakonda, oggi entrambi in A. Pradesh. Il dominio A. vide l’apogeo degli scambi commerciali tra l’impero romano e l’India meridionale. ...
Leggi Tutto
madapolam
madapolàm s. m. [da Madapollam, cittadina dell’India sud-orientale (oggi chiamata Narasapur, nello stato di Andhra Pradesh), in cui la Compagnia delle Indie Orientali aveva un’importante fabbrica]. – Tela leggera di cotone, prodotta...