La reggenza è il fenomeno per cui la presenza di una determinata parola in un sintagma (➔ sintagma, tipi di) impone ad altre parole di quel sintagma di prendere una forma determinata: un modo del verbo, un ➔ caso specifico (nelle lingue a casi, come il latino o il tedesco) o una preposizione specifica (nelle lingue senza casi, come l’italiano; ➔ preposizioni).
Ad es., in (1), la presenza della preposizione ...
Leggi Tutto
I pronomi sono un insieme di forme o classi di parole (➔ parti del discorso) accomunate sul piano funzionale dal fatto che, pur avendo valore referenziale, sono prive di capacità di referenza (➔ definizione lessicale) fuori contesto.
Ciò è dovuto al fatto che mancano di tratti semantici che caratterizzino il loro significato, come avviene invece per i ➔ nomi. Così, nella frase:
(1) discuteremo delle ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; [...] bottega, trovare marito, prendere cappello, trovare pace, ecc.
►
Articolo
LIZ, Letteratura Italiana Zanichelli in CD-Rom.
Andorno, Cecilia (2003), La grammatica italiana, Milano, Bruno Mondadori.
Dryer, Matthew S. (1989), Article-noun order, in ...
Leggi Tutto
La nozione di struttura tematica fa capo a un indirizzo di analisi linguistica (chiamata in inglese Functional sentence perspective «prospettiva funzionale della frase») secondo il quale una frase non [...] , variabile secondo gli obiettivi comunicativi a cui risponde (cfr. per l’italiano Sornicola & Svoboda 1991; Lombardi Vallauri 2002; Andorno 2003). In altri termini, ogni frase ha una parte che codifica ciò di cui si parla (➔ soggetto) e un’altra ...
Leggi Tutto
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte [...] anche all’aggiunta di altri costituenti, permette di arricchire la descrizione del referente, che viene così riattualizzato (Andorno 2003: 52), sia per quanto riguarda le sue caratteristiche referenziali sia per quanto riguarda la sua valutazione ...
Leggi Tutto
L’interiezione (lat. interiectio «atto di gettare in mezzo») è una categoria di parole (tradizionalmente, una parte del discorso) invariabili con il valore di frase, usata per esprimere emozioni o stati [...] , ah corrisponde a un’asserzione parafrasabile con «d’accordo», ed eh? a un’interrogazione parafrasabile con «cosa stai dicendo?» (Andorno 2003: 48):
(29) Mario: ‒ Luigi non verrà alla festa.
Anna: ‒ Ah
(30) Mario: ‒ La linea è disturbata.
Anna: ‒ Eh ...
Leggi Tutto
L’apposizione (lat. appositio «aggiunta») è un sintagma nominale che si affianca a un altro sintagma nominale per meglio descriverlo o definirlo. Più tecnicamente si può dire che l’apposizione è coreferenziale [...] , che si presenta a volte in forme simili ma dipende dal sintagma verbale (2), l’apposizione dipende sempre dal sintagma nominale (3) (Andorno 2003: 114):
(2) Gianni ha agito in qualità di sindaco
(3) Gianni, in qualità di sindaco, ha il dovere di ...
Leggi Tutto
Sotto l’etichetta di indefiniti si raggruppano una serie di determinanti o sostituti del nome che danno informazioni quantitative sul referente del nome a cui si collegano. È una classe che comprende elementi [...] un elemento dell’insieme per cui valga quanto si predica del nome (questa distinzione è adottata per es. da Andorno 2003: 23 segg.). Serianni (1988: 286 segg.) chiama «quantitativi» solo gli indefiniti che esprimono un apprezzamento sulla quantità ...
Leggi Tutto
Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] gruppo sintattico del sostantivo, in Ead., Studi di sintassi italiana, «Studi di filologia italiana» 25, pp. 223-313.
Andorno, Cecilia (1999), Dalla grammatica alla linguistica. Basi per uno studio dell’italiano, Torino, Paravia.
Beccaria, Gian Luigi ...
Leggi Tutto