Stato dell’Europa occidentale, nella regione pirenaica, tra la Spagna e la Francia. La popolazione ha registrato un notevole aumento nell’ultimo ventennio del 20° sec. (38.000 ab. nel 1981; 65.971 al censimento [...] alla capitale, sono: Les Escaldes, Ordino, El Serrat, Soldeu, il centro più elevato (1826 m), ed Encamp.
Il territorio di Andorra nel 9° sec. era sotto la potestà del vescovo spagnolo di Urgel (Catalogna). In seguito la zona fu rivendicata anche da ...
Leggi Tutto
Città capitale di Andorra (22.614 ab. nel 2017), nel sud-ovest del Principato di Andorra, alla confluenza di due torrenti di montagna, la Valira del Nord e del Valira Oriente. La principale risorsa economica [...] è costituita dal turismo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico (quest’ultimo fisicamente pertinente all’Africa), l’exclave costituita dalla cittadina di Llivia, nel ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] Grecia, Malta; 12 dal 2006, quando il Montenegro si è separato dalla Serbia) - con i 4 mini-Stati in essi inseriti (Andorra, Monaco, San Marino, Città del Vaticano) -, 102 milioni (22,5%) in 5 Stati asiatici (Turchia, Siria, Libano, Israele, Cipro) e ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN (XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, 11, p. 200)
Federico CURATO
*
Il censimento tenutosi nel dicembre 1955 ha dato una popolazione di 14.861 (densità 94,6) con un aumento di 2664 ab. in [...] turismo verso i paesi dei 4 piccoli, ed invitare il Lussemburgo e l'isola di Sark al prossimo incontro da tenersi ad Andorra nel 1960. Quest'ultima proposta, avanzata da Monaco per bocca del suo delegato Gabriel Ollivier, fu avversata dal L. e da S ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] tra la Francia e la Spagna (alla quale ultima appartengono per i due terzi) e includono interamente il microstato di Andorra.
Caratteri geologici e morfologici
I P. sono formati da una catena assiale, lungo la quale si concentrano le principali ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] come lingua ufficiale - tranne dal 1931 al 1939 in seno alla Generalitat de Catalunya, e ancor oggi nel piccolo stato di Andorra - il catalano continua a godere di prestigio nell'uso parlato e scritto (al pari del basco e del gallego, esso è ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] per sei anni.
Capo di Stato: Abdelaziz Bouteflika
Primo ministro: Ahmed Ouyahia
Indicatori economico-sociali
Andorra
Democrazia parlamentare. Principato a regime costituzionale fino al 1993 quando, secondo la nuova Costituzione democratica, la ...
Leggi Tutto
International Criminal Police Organization (Interpol)
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota [...] eletto presidente Mireille Ballestrazzi, la prima donna a ricoprire questa carica.
Membri
Afghanistan, Albania, Algeria, Andorra, Angola, Antigua e Barbuda, Arabia Saudita, Argentina, Armenia, Aruba, Australia, Austria, Azerbaigian, Bahamas, Bahrain ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota come Interpol, è un’organizzazione che si occupa di [...] ’Organizzazione, ne supervisiona il funzionamento e prepara l’agenda dei lavori.
Membri
Afghanistan, Albania, Algeria, Andorra, Angola, Antigua e Barbuda, Arabia Saudita, Argentina, Armenia, Aruba, Australia, Austria, Azerbaigian, Bahamas, Bahrain ...
Leggi Tutto
andorrano
agg. e s. m. (f. -a). – Del Principato di Andorra, nella regione dei Pirenei, tra la Francia e la Spagna; come sost., abitante o nativo di Andorra.