• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [12]
Cinema [16]
Teatro [2]
Cinematografie nazionali [2]
Film [1]
Sport [1]
Temi generali [1]
Religioni [1]
Musica [1]
Generi e ruoli [1]

DE TOTH, André

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Toth, André Lorenzo Esposito Nome d'arte di Sárvári Farkas-falvi Tóthfalusi Tóth Endre Antal Mihály, regista cinematografico e sceneggiatore ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Makó il [...] e dei non accreditati A. e Z. Korda.Nel 1943 si stabilì negli Stati Uniti; a partire da allora si firmò come André De Toth. Si distinse per ritmo e attenta direzione degli attori già nei due film d'esordio, di chiara propaganda anti-nazista, Passport ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEXANDER KORDA – MICHAEL POWELL – RICCARDO FREDA – RICHARD DONNER – RANDOLPH SCOTT

KORDA, Sir Alexander

Enciclopedia del Cinema (2003)

Korda, Sir Alexander Eva Cerquetelli Nome d'arte di Sándor László Kellner, regista e produttore cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato a Turpásztó il 16 settembre 1893 e morto a Londra [...] , tra cui l'operatore francese Charles Périnal e numerosi suoi connazionali, come i registi Paul Czinner e André De Toth, gli sceneggiatori Lajos Bíró ed Emeric Pressburger, il musicista Miklós Rozsa, il produttore Steven Pallos (István Palló ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO COLONIALE BRITANNICO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – JOSEF VON STERNBERG – EMERIC PRESSBURGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KORDA, Sir Alexander (1)
Mostra Tutti

BRONSON, Charles

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bronson, Charles Valerio Caprara Nome d'arte di Charles Buchinsky, attore cinematografico statunitense, nato a Ehrenfeld (Pennsylvania) il 3 novembre 1921. Divenuto, negli anni Sessanta, una star di [...] , trasportò la violenza del suo ambiente nell'atmosfera macabra di House of wax (1953; La maschera di cera) di André de Toth, in quella morbosa di Miss Sadie Thompson (1953; Pioggia) di Curtis Bernhardt, nel western Riding shotgun (1954; Assedio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CURTIS BERNHARDT – ROBERT ALDRICH – SAMUEL FULLER – ANDRÉ DE TOTH – DELMER DAVES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONSON, Charles (1)
Mostra Tutti

LAKE, Veronica

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lake, Veronica Anton Giulio Mancino Nome d'arte di Constance Frances Marie Ockleman, cantante e attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 14 novembre 1919 e morta a Burlington (Vermont) [...] cui la L. venne ancora affiancata a Joel McCrea e diretta, come nel successivo Slattery's hurricane (1949; Furia dei Tropici), da André De Toth, che al tempo era suo marito. Dopo una carriera folgorante, che aveva toccato il culmine nel 1942 e si era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAMOUNT PICTURES – PRESTON STURGES – MITCHELL LEISEN – BUSBY BERKELEY – ANDRÉ DE TOTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAKE, Veronica (1)
Mostra Tutti

OBERON, Merle

Enciclopedia del Cinema (2004)

Oberon, Merle Francesco Costa Nome d'arte di Estelle Merle Thompson, attrice cinematografica inglese, naturalizzata statunitense, nata a Bombay (od. Mumbai) il 19 febbraio 1911 e morta a Malibu (California) [...] sulle gesta di Jack lo Squartatore, in cui ha la parte di una ballerina, e Dark waters (1944; Acque scure) di André De Toth, in cui è una ragazza instabile turbata dalla tragica scomparsa dei genitori, impersonò la scrittrice George Sand in A song to ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSÉPHINE DE BEAUHARNAIS – JOSEF VON STERNBERG – DOUGLAS FAIRBANKS – CHARLES LAUGHTON – WILLIAM DIETERLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBERON, Merle (1)
Mostra Tutti

MARTINELLI, Elsa

Enciclopedia del Cinema (2004)

Martinelli, Elsa Francesco Costa Attrice cinematografica, nata a Grosseto il 13 gennaio 1935. Bruna, longilinea e con grandi occhi scuri, così da essere lanciata come la Audrey Hepburn italiana, la [...] sulla copertina della rivista "Life", la volle al suo fianco in The Indian fighter (1955; Il cacciatore di indiani) di André de Toth, nella parte dell'indiana Onahti, raro caso di attrice europea che debutta a Hollywood senza aver mai recitato né al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – WESTERN ALL'ITALIANA – RAFFAELLO MATARAZZO – PIER PAOLO PASOLINI – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINELLI, Elsa (1)
Mostra Tutti

PRICE, Vincent

Enciclopedia del Cinema (2004)

Price, Vincent (propr. Vincent Leonard Jr) Riccardo Martelli Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a St. Louis il 27 maggio 1911 e morto a Los Angeles il 25 ottobre 1993. L'aspetto distinto [...] e alla televisione. Nello stesso anno fu protagonista del suo primo autentico horror, House of wax (La maschera di cera) di André De Toth, un film in 3D: vestito di nero e con il mantello svolazzante, inaugurò l'immagine che lo avrebbe reso familiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSAL PICTURES – JACQUES TOURNEUR – LINDSAY ANDERSON – OTTO PREMINGER – SAMUEL FULLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRICE, Vincent (1)
Mostra Tutti

WILSON, Michael

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wilson, Michael Patrick McGilligan Sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a McAlester (Oklahoma) il 1° luglio 1914 e morto a Los Angeles il 9 aprile 1978. Uno degli sceneggiatori più brillanti [...] fino ad allora ingiustamente negato. W. collaborò poi a The two-headed spy (1958; I due volti del generale ombra) di André De Toth (dove si firmò con lo pseudomino di James O'Donnell), La tempesta (1958) di Alberto Lattuada, Jovanka e le altre, noto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARAMOUNT PICTURES – RICHARD FLEISCHER – VINCENTE MINNELLI – ALBERTO LATTUADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILSON, Michael (1)
Mostra Tutti

SCOTT, Randolph

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scott, Randolph (propr. George Randolph) Francesco Zippel Attore e produttore cinematografico statunitense, nato a Orange County (Virginia) il 23 gennaio 1903 e morto a Los Angeles il 2 marzo 1987. Con [...] aver lavorato con John Sturges in The walking hills (1949; Le colline camminano), S. fu protagonista di sei western di André de Toth, raggiungendo i risultati più interessanti con Man in the saddle (1951; Il cavaliere del deserto) e The bounty hunter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PARAMOUNT PICTURES – CAHIERS DU CINÉMA – MARLENE DIETRICH – ROUBEN MAMOULIAN

MITCHELL, Cameron

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mitchell, Cameron Roberto Pisoni Nome d'arte di Cameron McDowell Mizell, attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Dallastown (Pennsylvania) il 4 novembre 1918 e morto a Pacific Palisades [...] morfinomane per resistere agli attacchi della malaria, contratta a Guadalcanal, in Monkey on my back (Quando la bestia urla) di André De Toth, e quello di Troy Boone, il sadico e complessato veterano di guerra, in No down payment (Un urlo nella notte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FILM DI FANTASCIENZA – METRO GOLDWYN MAYER – JEAN NEGULESCO – CHARLES VIDOR
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali